Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Caldarone

Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione

Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione

Jean-Luc Marion

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 590

«Per una parte essenziale, la fenomenologia assume, nel nostro secolo, il ruolo stesso della filosofia». Il modo di procedere dell’autore consiste innanzitutto nel descrivere il fenomeno ridotto alla donazione, successivamente nel ridefinire il dono, contro la sua interpretazione economica, a partire dalla pura donazione, poi nel determinare i caratteri del fenomeno come un rigoroso dato e, infine, nel distinguere i gradi di donazione del dato. Dato che costituisce l’elemento centrale di un trittico iniziato con “Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia” e completato da “In sovrappiù. Studi sui fenomeni saturi” nel quale Jean-Luc Marion elabora in modo sistematico la sua proposta di una “Fenomenologia della donazione”. Con saggi di Rosaria Caldarone e Nicola Reali.
30,00

Pascal e la filosofia

Pascal e la filosofia

Vincent Carraud

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 488

«Questo libro imponente – la cui imponenza proviene dalla precisione della mira: studiare il rapporto di Pascal alla filosofia e riflettere sullo statuto che essa assume – resta un riferimento imprescindibile per chi voglia accostarsi, da filosofo, a Pascal. Non è possibile, infatti, non interrogarsi sulla filosofia che egli utilizza, critica, sollecita, smaschera, rivela e sul punto di sguardo a partire dal quale sembra persino abbandonarla, senza abbandonarla mai di fatto. Per questo ordine di ragioni, Pascal e la filosofia resta a tutt'oggi, per i filosofi interessati a Pascal, un libro da leggere, direi quasi da consultare obbligatoriamente ed in via preliminare. Fra le mire che lo caratterizzano c'è anche quella di misurare, a seguito della determinazione dello statuto che la filosofia ricopre per Pascal, l'entità del suo contributo all'interno della storia della filosofia, questione che ha sullo sfondo quella della “uscita dalla metafisica”, additata dall'“ordine della carità”, e della possibilità di intendere in senso non cronologico la “fine della metafisica”, come Vincent Carraud scrive nella Prefazione. Pur non presentandosi come un saggio interpretativo ma come una ricognizione delle accezioni di filosofia in Pascal, questo libro fa molto di più che limitarsi a una recensione di significati, anche se ricchissima, come di fatto è possibile osservare. Si tratta, infatti, di un lavoro che educa pazientemente lo sguardo del lettore a guardare la filosofia con gli occhi di Pascal». Dalla Prefazione di Rosaria Caldarone.
36,00

La filosofia in fiamme. Saggio su Pascal

La filosofia in fiamme. Saggio su Pascal

Rosaria Caldarone

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 336

La filosofia, come ci proviene da Platone e Aristotele, è amore della sapienza. Di questa origine la storia successiva ha conservato ben poco. Proprio al cuore della modernità, nel vivo dell'abbandono, Pascal riaccende la fiamma originaria con un gesto che appare di rifiuto della filosofia: all'"ordine degli spiriti" contrappone l'"ordine della carità". La carità non si limita a correggere e a superare la filosofia: è anche l'inveramento critico della sua antica origine erotica, ridestata dall'oblio e al tempo stesso ripensata alla luce del cristianesimo. Un confronto inedito fra Platone, Aristotele e Pascal, dal quale emerge una continuità fra l'antico e il moderno.
23,00

Lo scambio di figura. Tre studi sulla somiglianza e sulla differenza

Lo scambio di figura. Tre studi sulla somiglianza e sulla differenza

Rosaria Caldarone

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2016

pagine: 152

Lo scambio di figura (metabalèin to schèma), che compare in un passo poco studiato dell'Alcibiade Maggiore, scioglie la fissità dello schema che regola la relazione fra maestro e allievo, fra amante e amato. Allude al diventare maestro e amante (erastès) da parte dell'allievo amato mentre l'amante si trasforma in allievo e amato (eròmenos). Questo mutamento profondo nella dinamica di una relazione erotica rigidamente legata ai ruoli, come appare quella platonica, libera secondo l'autrice un modello di differenza non più regolato sulla contrarietà e sull'opposizione, in cui si annida la gerarchia e il dominio, ma sulla somiglianza. La differenza di coloro che si somigliano fino a scambiarsi la figura sembra venire incontro in modo dirimente alla richiesta di "un'altra differenza sessuale" lanciata da Derrida negli anni '80 e oggi in parte condivisa all'interno del dibattito sul "genere". Progettati in base a un disegno comune, i "tre studi", che da Platone, attraverso Derrida, ritornano al pensiero greco e ad Aristotele, ripercorrono l'eredità concettuale della teoria platonica dell'amore, mostrandocene un altro volto, più segretamente sovversivo e ricco di provocazioni teoriche.
18,00

Impianti. Tecnica e scelta di vita

Impianti. Tecnica e scelta di vita

Rosaria Caldarone

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 190

La tesi centrale di questo libro - che la natura non sia pensabile, forse neanche visibile, se non in un movimento di rinvio all'opera della tecnica suona provocatoria in un tempo come il nostro, che soffre un rapporto di conflittualità a volte senza uscita fra il naturale e l'artificiale. Impianti ritraduce, volgendola al plurale, una nozione chiave del discorso heideggeriano sull'essenza della tecnica: quella di Gestell. Il volume scava criticamente in questa nozione per marcare una dipendenza strutturale che la physis dei greci manifesterebbe, nei confronti della techne, a partire da un legame ancora più radicale e originario fra l'artificiale "tecnico" e il mantenersi della vita in quanto vita umana. Nella natura umana - è qui il punto decisivo - c'è una segreta discontinuità fra natura e vita. Ed è proprio questa discontinuità, la cui traccia affiora nello sviluppo della metafora del "cuore" in Pascal, Kant, Hegel, a evocare la funzione della tecnica.
17,00

Caecus amor. Jean-Luc Marion e la dismisura del fenomeno
22,00

Eros decostruttore. Metafisica e desiderio in Aristotele
10,33

Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione

Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione

Jean-Luc Marion

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2001

pagine: XLIII-399

27,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.