Libri di Romano Gatto
Sull'analisi e la sintesi
Pasquale Galluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 136
Questo libretto era stato scritto dal filosofo calabrese con il preciso scopo di fare chiarezza su cosa dovesse esattamente intendere per “analisi” e per “sintesi”, dal momento che, nella discussione in atto a Napoli tra i fautori dei due diversi metodi il significato di detti termini era andato sempre più distorcendosi, fino ad assumere una caratterizzazione impropria legata all’algoritmo adoperato nella risoluzione dei problemi piuttosto che al modo di procedere di detti metodi. L’opuscolo di Galluppi, rivolto alla gioventù studiosa, non fu messo in vendita, ma fu da lui distribuito agli amici, sicché, nonostante il giudizio positivo di tutti coloro che lo lessero, circolò solo entro una ristretta cerchia di conoscenti ed estimatori, laddove se avesse avuto una più vasta diffusione, proprio per la sua dottrina, il suo tono pacato e didascalico, l’equilibrio dei suoi giudizi, avrebbe potuto ben contribuire ad incanalare la discussione su un percorso più proficuo.
Matematica e marineria. Accademia e Scuole di Marina nel Regno di Napoli
M. Rosaria Enea, Romano Gatto
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2013
pagine: 184
La storia di una delle più importanti marinerie dell'Italia pre-unitaria attraverso la storia dell'insegnamento delle matematiche praticato nell'Accademia e nelle scuole di marina napoletane. L'Accademia di Marina, istituita a Napoli nel 1735 da Carlo III di Borbone, fu una grande scuola teorica e pratica. In essa, a testimonianza della centralità conferita allo studio delle matematiche, fin dalla sua fondazione vi furono chiamati matematici tra i più insigni del Regno di Napoli. Altrettanto deve dirsi per le scuole nautiche che, istituite originariamente per impartire un mestiere ai giovanetti orfani di marinai, grazie al continuo incremento dello studio delle matematiche, divennero via via scuole addette alla formazione e all'addestramento di figure professionali qualificate da impiegare nei vari compiti di una marineria, militare e mercantile, in continua evoluzione.
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
Romano Gatto, Laura Toti Rigatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sicania
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'8 maggio 1959 muore suicida, a Napoli - dove era nato nel 1904 - Renato Caccioppoli, geniale matematico, nonché eccentrico e rigoroso intellettuale attorno alla cui complessa personalità mito e storia s'intrecciano fino a diventare, sovente, una cosa sola. Gli autori ne ripercorrono, in queste pagine, a cinquant'anni dalla morte, la vita e le opere, l'itinerario della ricerca scientifica e le vicende storiche e personali. Cronache, narrazioni, testimonianze tracciano così, a più mani, il profilo di un uomo acuto e travagliato, intelligentissimo e dolente, dall'ironia sottile e dalla profonda umanità. Il profilo di un intellettuale scomodo, poliedrico e affascinante, attivo e impegnato, consapevole e partecipe dei problemi e delle ansie del proprio tempo; di un ingegno profondamente legato alla propria città e altrettanto animato da spirito cosmopolita.