Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Barontini

Nuovi attori nella finanza imprenditoriale. Gli acceleratori d'impresa

Nuovi attori nella finanza imprenditoriale. Gli acceleratori d'impresa

Nicola Del Sarto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 132

La monografia esamina il ruolo degli acceleratori di startup nel panorama imprenditoriale italiano. La crescita delle startup tecnologiche, facilitata da innovazioni come il cloud computing e i social media, ha abbassato le barriere per la creazione di nuove imprese. In questo contesto, gli acceleratori emergono come strumenti innovativi di supporto. Diversamente dagli incubatori, che offrono spazi fisici e supporto a lungo termine, gli acceleratori forniscono programmi intensivi e limitati nel tempo, con investimenti seed, mentoring e formazione, culminando spesso in un demo-day. Questo modello facilita l'accesso ai finanziamenti, essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle startup. La monografia analizza anche l'impatto degli acceleratori sulla performance innovativa delle startup, evidenziando come l'interazione con mentori e investitori stimoli l'innovazione. Utilizzando l'analisi comparativa qualitativa fuzzy-set (fsQCA), la ricerca dimostra che la partecipazione ai programmi di accelerazione migliora la sopravvivenza delle startup. In conclusione, la monografia offre preziosi spunti per policy maker, gestori di acceleratori e imprenditori, evidenziando l'importanza degli acceleratori per trasformare idee innovative in imprese di successo e sostenere la crescita economica in un panorama tecnologico globale.
15,00

Tesori in guerra. L'arte di Pistoia tra salvezza e distruzione. Catalogo della mostra (Pistoia, 8-20 settembre 2017)

Tesori in guerra. L'arte di Pistoia tra salvezza e distruzione. Catalogo della mostra (Pistoia, 8-20 settembre 2017)

Alessia Cecconi, Matteo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 134

È una storia sorprendente e mai scritta quella che viene svelata da "Tesori in guerra. L'arte di Pistoia tra salvezza e distruzione". I capolavori d'arte di Pistoia, minacciati dalle bombe alleate e dalle requisizioni tedesche, furono protagonisti di una vera e propria fuga per la salvezza, intrecciando le loro vicende a quelle delle opere fiorentine. Grazie a una lunga ricerca in archivi pubblici e privati, gli autori hanno ricostruito per la prima volta la storia di come furono messi in salvo i capolavori del Duomo, il pulpito di Giovanni Pisano di Sant'Andrea, le preziose tavole del Museo Civico fino ai tesori di San Giovanni Fuorcivitas, primo tra tutti la Visitazione di Luca della Robbia. Ci troviamo coinvolti da un racconto intenso che parla di speranza ma anche di terribili distruzioni. Alla corsa contro il tempo per salvare le opere simbolo della città si affianca la narrazione delle pesanti devastazioni che colpirono il patrimonio monumentale di Pistoia: mettendo a confronto le lettere dei protagonisti, la stampa locale e i report dei monuments men alleati, per la prima volta diventa chiaro il quadro completo e sistematico di tutte le distruzioni nel centro storico cittadino. Prefazione di Roberto Barontini.
15,00

La valutazione del rischio di credito. I modelli di previsione delle insolvenze
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.