Libri di Renato Rolli
Lezioni di diritto pubblico. Test di verifica e Costituzione italiana
Cristina De Benetti, Renato Rolli, Gianclaudio Festa, Domenico Siclari
Libro
editore: Amon
anno edizione: 2025
pagine: 326
Publicidad y derechos de autor en algunos países de Europa
Miguel Á. Encabo Vera, Renato Rolli
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 168
La disapplicazione giurisdizionale dell'atto amministrativo. Tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario
Renato Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 184
L'architettura della disapplicazione si intreccia e trova continuità nell'ordinamento costituzionale, nonché particolare attualità nel progressivo consolidamento del diritto europeo.
Il project financing. Tra legislazione, dottrina e giurisprudenza amministrativa. Verso tecniche di aziendalizzazione della pubblica amministrazione
Ubaldo Comite, Renato Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 392
Codice dei contratti pubblici annotati con la giurisprudenza
Renato Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 448
Il volume contiene il testo del Codice dei contratti pubblici con annotazioni, articolo per articolo, della più significativa giurisprudenza amministrativa. La disciplina, sin dal 2006 oggetto di numerose modifiche e integrazioni, è aggiornata al Codice del Processo amministrativo (d.lgs. n. 104 del 2010). Il volume può rappresentare un valido supporto per l'approfondimento della materia da parte di studiosi, magistrati e studenti universitari.
La voce del diritto attraverso i suoi silenzi. Tempo, silenzio e processo amministrativo
Renato Rolli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-286
Il lavoro presenta una analisi sul fenomeno del silenzio sotto l'aspetto giuridico. Si sviluppa, data la sua valenza, in più fasi, al fine di evidenziarne la rilevanza nelle varie dimensioni. Innanzitutto viene offerto un inquadramento dal punto di vista etimologico, filologico ed un excursus del fenomeno del silenzio nell'ambito della letteratura classica latina e greca. In secondo luogo, vengono delineati i 'vestimenta' del silenzio, iniziando dalle interpretazioni ereditate dalle fonti romane. In terzo luogo si tratteggia il ruolo del silenzio nei diversi settori del diritto. Si argomenta, poi, sul fatto-silenzio nell'ambito dei rapporti tra privato e amministrazione e su elementi connessi, come il tempo, gli effetti ed il rito previsto dal Codice del processo amministrativo. Si sottolinea, quindi, l'incidenza della responsabilità del silenzio e come sia indispensabile il ruolo dell'interprete e del giurista.
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Renato Rolli, Domenico Siclari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 244
Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VI-288
Il volume raccoglie gli Atti del XXV^ Convegno di Copanello, significativamente intitolato Riflessioni sul diritto amministrativo che cambia. Si è deciso, infatti, in questa particolare occasione, di tornare a riflettere sui temi più significativi che in questo quarto di secolo sono stati oggetto dei precedenti convegni, per verificare come si siano evolute l'attività amministrativa, la dottrina e la giurisprudenza su alcuni specifici argomenti. Ne è sortito un quadro complessivo in cui invarianti e novità sono state insieme rappresentate nei lavori che qui si pubblicano.
La non candidabilità fra sostanza e processo
Renato Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 436
Nella ricerca, l’incadidabilità, l’incompatibilità e l’ineleggibilità vengono lette alla luce delle interpretazioni dottrinali e della prassi giurisprudenziali (costituzionale, amministrativa e ordinaria). Si indaga su questioni di status, al fine di individuare l’esatta collocazione dogmatica della incandidabilità. L’istituto si è a lungo confrontato con le ragioni del garantismo ed ha assunto dimensioni nuove con la legge n. 190 del 2012 e con il d.lgs. n. 235 del medesimo anno. È inerziale che il binomio interprete/legislatore si dissoci in funzione di una attività proiettiva. L’interprete è l’erede del bilanciamento dei delicati interessi in gioco; il legislatore, a sua volta, è il custode del ripensamento dell’intera materia.
L'intervento pubblico nella ricerca scientifica
Francesco Astone, Francesco Manganaro, Renato Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il Volume raccoglie gli Atti del XXIII Convegno annuale di studi tenutosi a Montepaone (CZ) il 6-7 luglio 2018. Il tema della ricerca scientifica in Italia, da sempre, si scontra con il nodo delle risorse finanziarie a disposizione, benché il finanziamento pubblico, in ogni settore disciplinare, costituisca un investimento per il progresso sociale ed economico del Paese. I contributi degli Autori partono dalla ricostruzione del fondamento costituzionale del diritto alla scienza per poi approfondire lo spazio europeo della ricerca ed i nessi con quello nazionale. I dati analizzati denotano un impoverimento del sistema universitario italiano, peraltro, incapace di creare un mercato occupazionale esente da forme di precariato, che allontanano i giovani dal percorso accademico. Il Volume esamina, in un'ottica di saldatura tra ricerca e realtà produttive, alcuni strumenti particolari come gli spin-off, i c.d. dottorati innovativi, e, più in generale, tutte quelle forme di partecipazioni societarie delle Università, oggetto di razionalizzazione. L'intervento pubblico deve, inoltre, tener conto del divario tra Nord e Sud, considerando la ricerca scientifica quale fattore di coesione tra le diverse aree del Paese.
Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il presente Volume raccoglie gli atti del XXIV Convegno annuale di studi di Diritto amministrativo, svoltosi a Montepaone il 21-22 giugno del 2019 su «Legalità ed efficienza nell'amministrazione commissariata». Il tema trattato, che da sempre costituisce un argomento di studio da parte della scienza del diritto amministrativo, ha acquisito negli ultimi anni una particolare centralità in considerazione dell'ampliamento delle fattispecie in cui il legislatore consente di ricorrere ad organi di amministrazione straordinaria, anche al di là delle contingenze legate alla gestione delle emergenze. Ne discende che la legittimazione di poteri straordinari di sostituzione è diventata, in casi sempre più numerosi, un modo ordinario di gestire l'attività amministrativa, travalicando il limite della eccezionalità, anche solo per evitare casi di cattiva amministrazione. Accanto alle ipotesi di amministrazione commissariata per motivi legati al rispetto dei vincoli finanziari, come risposta alle infiltrazioni mafiose o ancora in materia di realizzazione di opere pubbliche e di tutela ambientale, particolare rilevanza è oggi assunta dai commissariamenti legati all'ambito sanitario, che la recente crisi pandemica ha reso di stringente attualità. Gli Autori si interrogano, pertanto, sul difficile equilibrio tra le esigenze sostitutive connesse alle varie forme di commissariamento e la validità di tali schemi sul piano della legalità ed efficacia dell'azione amministrativa.
Scritti scelti di contabilità di stato
Renato Rolli, Gianclaudio Festa, Domenico Siclari
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2022
pagine: 260
In un momento di profonde trasformazioni del nostro ordinamento, nonché di profonda crisi economica e sociale il presente volume visualizza lo stato dell'arte della contabilità pubblica. Esso è curato da studiosi della materia. Contiene saggi che spaziano dalle riforme del settore contabile con riguardo anche ai trattati europei. Approfondisce le fonti della contabilità, i principi contabili, la formazione del bilancio e la sua struttura. Si approfondiscono, pure, casi specifici (come il bilancio nelle università, dei partiti politici, delle camere di commercio e delle aziende sanitarie). Infine una rilevante parte del volume è dedicata alla giurisdizione della Corte dei Conti e ai profili della responsabilità amministrativa e contabile. La contabilità dello Stato è materia centrale per il superamento dei concorsi pubblici. Utile inoltre per una formazione complessiva degli addetti al settore pubblico e per la conoscenza di un giurista moderno e attento. Si tratta di un volume agile e aggiornato che produce conoscenza e che stimola la riflessione.