Libri di Ubaldo Comite
L'intelligenza artificiale in sanità: vantaggi e rischi. Dall'efficienza alla responsabilità
Ubaldo Comite
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
Prefazione di Elio Borgonovi.
Sostenibilità e intelligenza artificiale: resilienza o panacea?
Ubaldo Comite, Alexander Kostyuk
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 580
Il management aeroportuale. Governance, performance e gestione
Ubaldo Comite
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 800
Per le imprese aeroportuali, in una realtà come quella odierna, competere sul mercato non significa più solo affrontare una pluralità di concorrenti e superarli offrendo prodotti e servizi migliori. Oggi, competere sul mercato si traduce anche nell'affrontare in maniera proattiva i cambiamenti che in esso sono in atto. A seguito dei continui e rapidi cambiamenti presenti nell'ambiente in cui le imprese aeroportuali si trovano ad operare è ormai indispensabile per quelle che ambiscono al successo, perseguire l'obiettivo di un miglioramento continuo che conduca ad una crescente creazione del valore e ad un impatto positivo sul territorio in termini di attività economica. In generale, il passaggio da un ambiente la cui dinamica era in gran parte prevedibile, con un ristretto numero di attori rilevanti, ad un ambiente caratterizzato da una maggiore varietà e variabilità, apre alle imprese aeroportuali la possibilità di ridefinire il proprio modello di business. Introduzione di Franco Rubino.
Etica, diritto, salute. Prospettive evolutive nello spazio globale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 384
Se, da una parte, ormai da alcuni decenni, la salute pubblica trova una sua dimensione biopolitica transnazionale e globalizzata ed assume conseguente rilievo giuridico in ambito internazionale, da un’altra parte, il diritto alla salute del singolo individuo, la sua libertà e la sua autonomia permangono, anche se, in una situazione di pandemia, hanno dovuto necessariamente contemperarsi con il diritto della specie umana considerata nel suo complesso a preservare la sua esistenza nel tempo. Ne deriva l’esigenza sempre maggiore, in ultima analisi, di una solidarietà diffusa, che scaturisce proprio dalla consapevolezza dell’interdipendenza ontologica dei singoli individui costituenti la totalità della specie umana. Solidarietà che, in contrapposizione al declino dei modelli politico-economici contemporanei, diventa un dovere etico irrinunciabile, capace di evitare, tra le altre cose, che si possano acuire le disuguaglianze già presenti nella società e che se ne possano creare delle nuove.
Un approccio manageriale alla gestione dei partiti politici
Ubaldo Comite
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 284
Nell'attuale contesto sociale il partito politico deve essere gestito utilizzando appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance. La ricerca oggetto del volume è stata condotta individuando ed analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, mettendo in luce il “grado di aziendalità” del partito politico. Il testo vuole rappresentare un contributo in quella che è una realtà in continua evoluzione sia dal punto di vista giuridico che economico e sociale.
Accountability e bilancio sociale nei tribunali
Ubaldo Comite
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 328
Il tema dell'aziendalizzazione del settore pubblico si è posto, negli ultimi anni, al centro del dibattito politico e dottrinale. In tutti i settori di intervento pubblico, le istituzioni nazionali e sovranazionali presentano un crescente interesse al monitoraggio delle performance nell'intento di recuperare margini di funzionalità.
Principi aziendali e utilizzo della contabilità ambientale. Strumenti di lavoro e calcolo degli indicatori
Ubaldo Comite
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 196
Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella pubblica amministrazione. Il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici
Ubaldo Comite
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il carattere d'urgenza di una riforma della Pubblica Amministrazione, che consentisse di contrastare l'inefficienza della stessa, considerata tra l'altro tra le principali cause dell'incontrollata espansione della spesa pubblica, e che portasse ad una più razionale e funzionale gestione delle pubbliche risorse, viene segnalato in dottrina già dalla fine degli anni ottanta del secolo scorso. È proprio il passaggio da un modello amministrativo che operava per procedimenti ed atti, e non per risultati, ad aver reso necessaria l'introduzione di innovazioni nella struttura dei bilanci pubblici e l'implementazione di strumenti contabili più validamente informativi, da affiancare alla tradizionale contabilità finanziaria, ormai ritenuta insufficiente. Alla luce dell'analisi svolta, appare chiara l'importanza del progetto SIOPE, nato dalla collaborazione tra Ragioneria Generale dello Stato, Banca d'Italia e ISTAT che, attraverso l'attribuzione di codici uniformi su tutto il territorio nazionale per tipologia di enti (i cosiddetti codici gestionali) agli incassi e ai pagamenti effettuati dai tesorieri delle Amministrazioni Pubbliche, consente di rilevare, tempestivamente e per via telematica, le informazioni sui flussi di cassa delle Amministrazioni Pubbliche.