Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Piovani

Filosofia e storia delle idee. Ediz. anastatica
48,00

Felice Battaglia

Felice Battaglia

Pietro Piovani

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 1978

pagine: 16

10,00

Per una filosofia della morale

Per una filosofia della morale

Pietro Piovani

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 1216

Questo volume raccoglie le quattro principali opere teoretiche di Pietro Piovani, quelle che configurano la sua filosofia della morale. Nella pluralità delle visioni del mondo, i princìpi organicamente prospettati e proposti dall'autore non possono essere della filosofia della morale, bensì di una. Né essi potrebbero essere di filosofia morale, bensì di filosofìa della morale: la filosofia della morale è sempre, tendenzialmente, fenomenologia dell'esperienza morale, caratterizzante l'umanità. La filosofia della morale può definirsi la scienza di queste implicazioni. Il soggetto che, nell'accettazione di tutte le più spregiudicate novità gnoseologiche e psicologiche, sa di non poter essere assoluto, perché condizionato nella sua datità, modifica questa datità col riconoscerla. In tal modo definisce la propria coesistenzialità, che non è un elemento ricavabile dalla cosiddetta vita di relazione o acquisibile in un dato momento dell'esistere: è ineliminabile dalla struttura medesima dell'esistenza. In tal senso l'espansione morale non è manifestazione di una essenza spirituale ontologicamente costituita; non è un fatto, ma un farsi. Di qui la polemica anti-personalistica della morale piovaniana, che contrappone alla staticità della persona la dinamicità della personalità come instaurazione personalitaria.
75,00

Oggettivazione etica e assenzialismo

Oggettivazione etica e assenzialismo

Pietro Piovani

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 152

Uscita postuma nel 1981 a cura di Fulvio Tessitore, quest'opera s'è imposta subito come il capolavoro di Piovani. Un testo dove confluiscono i suoi pluridecennali e innovativi scandagli su storicismo, esistenzialismo e filosofia morale nel pensiero contemporaneo, ed assumono un profilo teoretico spesso nascosto nelle opere precedenti. Qui è la categoria di "assenza" deesse - ad assumere una funzione centrale: nell'uomo v'è una costitutiva "difettività" che pungola a costruire possibili orizzonti di senso, pur nella consapevolezza della loro fragilità. L'"assenza" è quindi il paradossale fondamento di un'etica della finitudine: "gli esistenti sono in quanto si fanno, il loro farsi è un produrre effettività, essi non possono essere in quanto sono, ma in quanto divengono e il loro divenire è un continuo difendersi dall'inesistenza, una continua assunzione di coscienza della precarietà combattuta". Sono pagine dove il dialogo con Pascal, Kant, Heidegger, Nietzsche delinea uno "storicismo esistenziale", un modello tragico della vita e una teoria pluralistica dei valori. Una prospettiva che - memore della teologia negativa - riconosce nella responsabilità dell'agire morale la religiosità dell'esistenza.
16,00

Margini critici

Margini critici

Pietro Piovani

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 100

11,00

Indagini di storia della filosofia. Incontri e confronti

Indagini di storia della filosofia. Incontri e confronti

Pietro Piovani

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 640

41,49

Morte (e trasfigurazione?) dell'università

Morte (e trasfigurazione?) dell'università

Pietro Piovani

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 108

8,00

Giusnaturalismo ed etica moderna

Giusnaturalismo ed etica moderna

Pietro Piovani

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 172

18,99

La teodicea sociale di Rosmini

La teodicea sociale di Rosmini

Pietro Piovani

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 496

25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.