Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Viotto

Corrispondenza (1958-1973)

Corrispondenza (1958-1973)

Giovanni Stecco, Jacques Maritain

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2017

pagine: 184

Tra le diverse corrispondenze dei Maritain quella con don Giovanni Stecco (1958-1973) è molto significativa perché, oltre a far scoprire l'apprezzamento del pensiero di Jacques in Italia, mostra alcuni suoi tratti inediti frutto delle reciproche confidenze che si scambiano gli interlocutori. Nell'epistolario si trovano soltanto due scritti di Raïssa, ma poi tutta una serie di lettere di Jacques che rivelano i suoi travagli interiori e i vari lavori intellettuali che lo impegnano sino alla fine della sua vita. Don Giovanni Stecco è davvero l'amico negli anni della solitudine, che esprime di continuo il ricordo, quasi una dolce devozione, per Raïssa. In questo sincero affetto si conferma anche l'ammirazione verso Jacques, della sua passione per la Verità e per la Chiesa, luogo in cui essa si riverbera, quale Mistero e non semplicemente (anche) istituzione umana. Un carteggio per conoscere più intimamente la figura di Jacques Maritain e la sua profonda spiritualità di filosofo cristiano.
17,50

San Tommaso. L'angelo della scuola

San Tommaso. L'angelo della scuola

Raïssa Maritain

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 96

Una biografia di San Tommaso in forma di racconto poetico, con le illustrazioni di Gino Severini: le vicende storiche, il pensiero e la spiritualità del Dottore Angelico, il santo che, tra i maestri della Scolastica, rappresenta il vertice della sapienza cristiana. Il volume non è solo una narrazione della vita del Santo, ma anche un invito alla meditazione e alla riflessione. Raissa Maritain racconta diversi episodi ed alcuni miracoli, ma, soprattutto, vuole attrarre l'attenzione del giovane lettore sulla verità e sulla santità dell'intelligenza, sottolineando l'importanza della preghiera. I disegni di Severini fanno da contrappunto alla narrazione, traducendo in immagini le parole. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Il Vangelo di Giovanni secondo Marie-Dominique Philippe

Il Vangelo di Giovanni secondo Marie-Dominique Philippe

Piero Viotto

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 140

I quattro volumi che il teologo domenicano Marie-Dominique Philippe (1912-2006), fondatore della "Comunità san Giovanni", ha dedicato al Quarto Vangelo sono un commento integrale al testo evangelico, come quelli di sant'Agostino e di san Tommaso, che presuppone e utilizza. Non sono un'analisi ermeneutica, puramente filologica, del testo sacro, ma una meditazione della parola di Dio, per cercare di intendere le in- tenzioni dello Spirito Santo ed avviare il lettore alla preghiera. Questo volumetto è parallelo al precedente La vita di Maria secondo Marie-Dominique Philippe, dello stesso autore, con il quale si integra e che completa, ma non segue più l'ordine storico degli avvenimenti, bensì, dopo un'approfondita spiegazione del Prologo, che rappresenta il vertice della riflessio- ne giovannea, li raggruppa attorno a quattro centri di riferimento: i colloqui, da quello con Nicodemo a quello con Pilato, i pranzi, da Cana all'Ultima Cena, i discorsi, da quello sul pane di vita all'istituzione dell'Eucarestia, i segni, cioè i miracoli. Ne risulta un modo nuovo per meditare il Vangelo.
12,00

Paolo VI-Jacques Maritain. Un'amicizia intellettuale

Paolo VI-Jacques Maritain. Un'amicizia intellettuale

Piero Viotto

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2014

pagine: 352

Il volume, quasi una biografia incrociata di Paolo VI e di Jacques Maritain, sviluppa un'analisi della loro partecipazione, da protagonisti, alla vita culturale, politica, ed ecclesiale del XX secolo. Partendo dalla corrispondenza, e da quelle di altri loro amici, considera le affinità spirituali tra il filosofo e il Papa, nella comune vocazione alla contemplazione dell'Assoluto e all'impegno per la promozione di una società più umana. L'opera evidenzia il lavoro intellettuale di G. B. Montini tra gli universitari della FUCI e tra i laureati cattolici; analizza la riflessione sulla formazione della coscienza morale, sociale e religiosa nelle Lettere pastorali dell'Arcivescovo di Milano; la prudente, ma efficace, gestione dei lavori del Concilio Vaticano II da parte di Paolo VI. In parallelo considera il contribuito di Maritain, mediato da Charles Journet, ai lavori conciliari, a riguardo del rapporto Chiesa-mondo, del valore della libertà religiosa, della questione dell'antisemitismo. Vengono anche considerati i loro rapporti con il mondo dell'arte, della poesia e della musica. Alcuni nodi strutturali, come il rapporto tra ragione e fede, la laicità dello Stato, l'autonomia dell'arte e la responsabilità e dell'artista, sono esaminati attraverso gli scritti del filosofo e la pastorale del Pontefice.
19,00

De Gasperi e Maritain. Una proposta politica

De Gasperi e Maritain. Una proposta politica

Piero Viotto

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Un libro che si può leggere come un romanzo, perché racconta, con documenti e testimonianze, con le corrispondenze dei protagonisti, il ruolo dei cattolici democratici nella storia d'Italia, da Luigi Sturzo ad Alcide De Gasperi, da Giuseppe Dossetti a Giorgio La Pira, passando attraverso due guerre mondiali e il ventennio del regime fascista, la resistenza e l'Assemblea Costituente, che ha elaborato la Costituzione repubblicana. La chiave di lettura è un filo rosso che intreccia le riflessioni socio-economiche di Giuseppe Toniolo con quelle filosofiche di Jacques Maritain.
9,00

La vita di Maria secondo Marie-Dominique Philippe

La vita di Maria secondo Marie-Dominique Philippe

Piero Viotto

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 108

Il volume ricostruisce nei particolari la vita di Maria, Madre di Gesù, dalla Immacolata Concezione all'Assunzione in Cielo, sulla base dei numerosi scritti che il filosofo e teologo domenicano, Marie-Dominique Philippe (1912-2006) ha dedicato a questa tematica, partendo dalle opere di Luigi Maria Grignon de Monfort e di Massimiliano Kolbe. Viene evidenziato il contributo femminile alla redenzione, apportato da Maria, come corredentrice, in un sacerdozio mistico del popolo di Dio, nel quale va compreso il sacerdozio ministeriale che Gesù ha riservato agli uomini. L'opera verifica questa mediazione di Maria, anche, attraverso la storia dell'arte, commentando alcuni capolavori dal romanico all'età contemporanea.
9,50

Il pensiero contemporaneo secondo J. Maritain

Il pensiero contemporaneo secondo J. Maritain

Piero Viotto

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 336

A completamento del volume "Il pensiero moderno secondo J. Maritain", Piero Viotto ricostruisce la storia del pensiero contemporaneo. In tale ricostruzione sono presenti autori talvolta poco considerati dalla cultura dominante, come, il russo Nikolaj Berdjaev, il francese Étienne Gilson, il tedesco Peter Wust, il franco-americano Yves René Simon, lo svizzero Charles Journet, le cui opere restano momenti fondamentali nella storia della filosofia. Una lettura della filosofia contemporanea ricostruita dalla corrispondenza intercorsa tra Jacques Maritain e filosofi, teologi, scrittori contemporanei.
28,00

Il pensiero moderno secondo J. Maritain

Il pensiero moderno secondo J. Maritain

Piero Viotto

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 248

Piero Viotto ricostruisce la storia del pensiero moderno evidenziando i nodi strutturali del processo di secolarizzazione e indicando le prospettive di una possibile rinascita. Assumendo il punto di vista di Jacques Maritain, il suo studio rintraccia nel criticismo kantiano le premesse per la postmodernità e il germe del pensiero debole e individua nell'idealismo hegeliano e nel positivismo francese le grandi ideologie della modernità. Come superare il relativismo, conseguenza del pensiero debole? Per Maritain è necessario considerare il pluralismo non come una filosofia, ove tutte le opinioni sono vere, ma solo una metodologia politica per garantire la libertà di coscienza in una società democratica, senza rinunciare alla verità. Ma soprattutto bisogna ritrovare una ragione forte, capace di confrontarsi con i problemi della metafisica.
18,00

Elogio della democrazia

Elogio della democrazia

Jacques Maritain

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il volume presenta la figura di Jacques Maritain, tra i maggiori filosofi cristiani contemporanei. L'antologia propone testi che non solo seguono nella genesi il formarsi di una filosofia e una pedagogia della politica, ma nel loro insieme costituiscono una sintesi organica del pensiero di Maritain. Secondo il filosofo, non bisogna confondere il Regno di Dio con la Città dell'uomo, ma c'è un modo cristiano di fare politica, che va oltre il liberalismo e il socialismo. La democrazia, nello Stato di diritto, deve garantire la libertà di coscienza e tendere alla giustizia sociale.
9,00

Grandi amicizie. I Maritain e i loro contemporanei

Grandi amicizie. I Maritain e i loro contemporanei

Piero Viotto

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 480

28,00

Raissa Maritain. Dizionario delle opere

Raissa Maritain. Dizionario delle opere

Piero Viotto

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 368

Nata in Russia nel 1883, ma cresciuta ed educata in Francia nel vivace clima culturale ed artistico parigino, sposa e compagna di Jacques Maritain nella sua straordinaria avventura spirituale ed intellettuale, Raissa Maritain è autrice di numerosi scritti di diversa natura: articoli, opere autobiografiche, poesie, prefazioni, recensioni, corrispondenze, traduzioni, opere che attestano la varietà di interessi e documentano l'intensa partecipazione e il suo grande contributo alla vita culturale e intellettuale del XX secolo. Il "Dizionario" ne ricostruisce il pensiero e l'opera attraverso una rigorosa e ampia schedatura dei suoi scritti.
28,00

Lo sguardo sul calvario

Lo sguardo sul calvario

Piero Viotto, Paola Viotto

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2004

pagine: 96

Quest'opera è una meditazione sulla Pasqua attraverso le immagini e le poesie di Michel Ciry. In dodici tavole a colori, dall'orto del Getzemani all'incontro con i discepoli di Emmaus, si snoda un percorso di "contemplazione per immagini" che guida il lettore a cogliere il significato della passione-morte-resurrezione di Gesù. Conclude il testo un profilo di Ciry uomo e artista.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.