Libri di Piero Bianconi
Albero genealogico
Piero Bianconi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Carteggio 1939-1974
Piero Bianconi, Emilio Maria Beretta
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Cantonetto
anno edizione: 2018
pagine: 475
L'esilio dei prostestanti locarnesi
Simona Canevasciri, Piero Bianconi, Rodolfo Huber
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 264
Alpi e santuari del Canton Ticino
Samuel Butler
Libro
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 168
Albero genealogico
Piero Bianconi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 148
Ticino ieri e oggi
Piero Bianconi
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
Alpi e santuari del Canton Ticino
Samuel Butler
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 1984
pagine: 170
Jacques il fatalista
Denis Diderot
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 356
Opera originalissima e attuale, considerata una delle più importanti della letteratura francese, "Jacques il fatalista" descrive il viaggio a cavallo, le vicende e soprattutto la conversazione, del complesso e loquace servitore Jacques col suo padrone. Non è un semplice romanzo intrecciato in un dialogo teatrale e intercalato con racconti, è un esuberante insieme di narrazione e drammatizzazione, con intromissioni del narratore nel suo immaginario confronto col lettore, e digressioni sui temi più svariati. Denis Diderot coinvolge, sorprende e diverte con intelligenza, umorismo e fantasia e con la sua geniale tecnica narrativa.
Adolphe
Benjamin Constant
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 218
Un giovane uomo, cinico e arido, si invaghisce di una signora più matura, la bella Ellénore. Ricambiato, comincia a sentirsi prigioniero: di una donna che non ama come vorrebbe; di una relazione che vincola la sua libertà; di un destino segnato per sempre. Constant si rispecchia nella figura di un eroe ambiguo e fascinoso e nella tormentata vicenda di un amore che sa svelare, assieme alle virtù, i limiti degli amanti, ricreando la propria storia in un percorso tra memoria e finzione. Manifesto del Romanticismo europeo, "Adolphe" è un'opera di lucida secchezza e intriganti spunti autobiografici, cui è affidata la fama letteraria di un intellettuale tra i più raffinati e complessi della sua epoca.