Libri di Peter Singer
Nuova liberazione animale
Peter Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 440
“Nuova liberazione animale” è il ritorno, in edizione aggiornata, di uno dei saggi più influenti del secondo Novecento: un’opera che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare agli animali, ai loro diritti e alle nostre scelte come individui e società. «Gli animali sono le principali vittime della storia, e il trattamento subito da quelli domestici negli allevamenti intensivi è forse il crimine peggiore della storia. Queste affermazioni sarebbero suonate ridicole nel 1975, quando Peter Singer pubblicò la prima edizione di Liberazione animale. Oggi, in gran parte proprio grazie alla pubblicazione di quel testo, sempre più persone accettano queste idee ritenendole ragionevoli.» Così Yuval Noah Harari sintetizza nella sua prefazione l’importanza di questo libro: prima della sua uscita sapevamo molto meno della coscienza di mammiferi, uccelli, pesci e invertebrati; dopo, negare la loro capacità di provare dolore, paura e altre emozioni, nonché le nostre responsabilità per i maltrattamenti da essi subiti, è diventato impossibile. In questa nuova edizione Singer torna ad analizzare con dati, evidenze scientifiche e riflessioni argomentate la problematicità di fattorie industriali e laboratori che utilizzano cavie viventi, i passi in avanti che sono stati fatti nella lotta allo specismo e i nuovi pericoli – tra cui pandemie e cambiamento climatico – che la produzione globalizzata di carne e derivati animali porta con sé. Queste pagine sono un rinnovato appello alla sensibilità e razionalità umane a ripensare il nostro rapporto con le altre specie. Un’esortazione per le nuove generazioni a creare una società più giusta: perché occuparci del benessere degli animali significa avere a cuore il futuro di tutti noi. Prefazione di Noah Harari Yuval.
La cosa migliore che tu puoi fare. Cos'è l'altruismo efficace
Peter Singer
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 181
I libri e le tesi di Peter Singer ci hanno fatto aprire gli occhi sin da Liberazione animale. Ora il filosofo sposta la nostra attenzione su un nuovo movimento, per cui le sue stesse idee hanno giocato un ruolo cruciale: l'altruismo efficace, costruito sull'idea che vivere una vita pienamente etica significa fare "il meglio possibile". Il presupposto di Singer è rigorosamente pratico: perché davvero meriti il nostro contributo, un'organizzazione benefica deve saper dimostrare che farà il meglio possibile con il nostro tempo o denaro rispetto a tutte le altre alternative a nostra disposizione. Singer ci presenta un gruppo di persone straordinarie che stanno rivoluzionando la propria vita sulla base di queste idee, e mostra come, paradossalmente, vivere in modo altruistico può arricchirci più che se pensassimo solo a noi stessi. La cosa migliore che tu puoi fare sviluppa le sfide che dalle pagine del "New York Times" e del "Washington Post" il filosofo ha lanciato a coloro che donano ai beni culturali e alle organizzazioni di beneficenza a sostegno dei propri concittadini, invece che delle persone per cui possiamo realmente fare la cosa migliore. Gli altruisti efficaci stanno mostrando quanto è importante vivere in modo meno egoistico e farci guidare dalla ragione, invece che dalle emozioni. Questo saggio infonde nuova speranza alla nostra capacità di risolvere i problemi più urgenti del mondo.
Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari
Peter Singer, Jim Mason
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 384
Scegliere cibi migliori non significa dover passare ore al supermercato a leggere etichette o aderire rigidamente a una dieta particolare: bastano le informazioni fornite in questo libro. "Come mangiamo" illustra i tipi di agricoltura e allevamento oggi praticati e ci guida alle scelte di consumo più confacenti alle esigenze e al budget di ciascuno. Sulle tracce di tre famiglie campione che seguono regimi alimentari diversi, Peter Singer e Jim Mason ripercorrono la filiera produttiva di carne, pesce, formaggi, uova, fino agli oscuri vertici dell'industria del cibo; svelano i segreti dei metodi di lavorazione, mostrano quanto poco affidabili siano i certificati di qualità sbandierati sulle confezioni, si domandano se acquistare biologico, equosolidale o locale sia davvero una soluzione, valutano la possibilità di abbandonare la dieta standard e diventare «onnivori coscienziosi» oppure di abbracciare una dieta vegetariana o vegana. Con un occhio alle ricadute etiche, sociali ed ecologiche di queste opzioni: perché mangiare non è un atto innocente, e scegliere quali ali- menti mettere in tavola è l'ultima tappa di un percorso che riguarda i diritti degli animali, gli interessi dei produttori, l'ambiente in cui viviamo, perfino il destino di alcuni paesi. "Come mangiamo" - testo che unisce rigore e fruibilità, ampiezza della documentazione e consigli pratici per una lista della spesa etica - è rivolto a tutte le persone che vogliono essere più consapevoli delle proprie scelte alimentari e condurre una vita meno insana, per sé e per gli altri.
Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari
Peter Singer, Jim Mason
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 381
Nei paesi occidentali prezzo, confezione e messaggi pubblicitari sono i fattori principali che determinano le scelte alimentari di milioni di individui. Molte persone ignorano che banali acquisti quotidiani possano avere un impatto devastante sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche e sul trattamento riservato agli animali negli allevamenti intensivi. Per illustrare concretamente le conseguenze etiche e sociali di tali scelte, gli autori hanno selezionato e analizzato i comportamenti di tre famiglie americane dalle abitudini alimentari molto differenti: una che si rifornisce presso un grande supermercato e frequenta abitualmente i fast food, una che acquista preferibilmente alimenti biologici e infine una che segue una dieta rigidamente vegana. Grazie a un'accurata indagine sul campo, gli autori hanno verificato la provenienza di tutti gli alimenti in questione, scontrandosi a volte con l'omertà delle multinazionali. Consapevoli del fatto che non tutti i lettori diventeranno vegetariani, offrono infine alcuni suggerimenti utili per scegliere prodotti che causino meno sofferenza possibile ad altri esseri viventi.
Il movimento di liberazione animale
Peter Singer
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1989
pagine: 24
La vita come si dovrebbe
Peter Singer
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2001
pagine: 384
ll nome di Peter Singer provoca le reazioni più diverse: se è vero che il filosofo australiano è considerato uno dei pensatori contemporanei più importanti nel campo dell'etica, è anche vero che le sue tesi sono regolarmente al centro di controversie. Singer ha incrinato le certezze dell'uomo occidentale su problematiche quali l'aborto, i diritti degli animali, il rispetto dell'ambiente, l'etica politica e la responsabiltà dei paesi ricchi verso il Terzo Mondo. Per questo volume l'autore stesso ha selezionato i suoi saggi e articoli più importanti e provocatori, illustrandone le basi teoriche e le applicazioni quotidiane.
One World. L'etica della globalizzazione
Peter Singer
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 229
Peter Singer, dopo essersi occupato a lungo di bioetica e aver acceso anche in Italia un profondo dibattito sui pregiudizi antidarwiniani della sinistra, sposta ora la sua attenzione sulle implicazioni morali della globalizzazione. Nel suo nuovo e provocatorio libro mette a nudo i quattro nodi più scottanti del fenomeno: i cambiamenti climatici, il ruolo del Wto, i diritti umani in rapporto agli interventi umanitari, l'aiuto ai paesi esteri.
Scritti su una vita etica. Le idee che hanno messo in discussione la nostra morale
Peter Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2004
pagine: 382
Figura scomoda quanto carismatica, Peter Singer ha incrinato le certezze morali dell'uomo occidentale su problematiche quali l'aborto, i diritti degli animali, il rispetto per l'ambiente, l'etica politica e la responsabilità dei paesi ricchi verso quelli in via di sviluppo. La sua idea, laica e lucidissima, della qualità della vita si manifesta in posizioni che vanno dalla condanna della vivisezione alla difesa dell'eutanasia. Per questo volume l'autore stesso ha selezionato i suoi saggi e articoli più importanti e provocatori illustrandone le basi teoriche come le applicazioni quotidiane. "La vita come si dovrebbe" è il compendio indispensabile di un'opera vasta e articolata, di un sistema di pensiero tra i più innovativi del nostro tempo.
Ciò che ci unisce non ha tempo. Una famiglia ebrea nella grande Vienna
Peter Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 283
David Oppenheim fu insegnante di letteratura classica in un prestigioso liceo di Vienna. Colto, sensibile e aperto alle nuove idee, scrisse un breve saggio insieme a Sigmund Freud e fu intimo amico di Alfred Adler. Nato in Moravia nel 1881 in una famiglia ebrea, combatté con onore nella Grande guerra e seppe comunicare ai propri allievi una straordinaria passione per i classici e la filosofia umanistica. Ateo e contrario al sionismo, sposò Amelie Pollack, brillante studentessa di matematica e fisica con la quale sviluppò una relazione profonda, sincera e anticonvenzionale. Morì nel 1943 in un campo di concentramento, dopo avere assistito incredulo e impotente all'affermarsi della cieca follia nazista. Il nipote Peter Singer ne ricostruisce le vicende.
Liberazione animale
Peter Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 300
In questo testo Singer affronta la scottante questione dei nostri rapporti con gli altri esseri viventi, creature che fin troppo spesso sfruttiamo e di cui non riconosciamo i diritti. L'autore si scaglia contro il nostro razzismo "di specie", mostrandoci come sia errato stabilire una graduatoria tra due esseri viventi, accomunati dalla medesima capacità di provare dolore.
Un'ombra sulla terra
Nick Brandt, Peter Singer, Vicki Goldberg
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2009
pagine: 128
In "Un'ombra sulla terra" Nick Brandt ci porta in Africa orientale e ci aiuta, con le sue fotografie, a fissare nella memoria la naturale ricchezza di questa terra. Le immagini panoramiche di paesaggi e animali offrono una visione dell'Africa inedita e i ritratti delle maestose creature testimoniano la profonda empatia, riservata in genere ai soli ritratti degli esseri umani, che l'autore prova verso questo territorio sconfinato e i suoi abitanti. Brandt dipinge un'Africa mitica che lotta per la sopravvivenza.