Libri di Peter Louis Arnell
La rèclame
Peter Louis Arnell
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 202
La nascita della pubblicità non ha una data precisa, perché coincide con la nascita del commercio stesso di cui continua ad esserne l’anima, come si è soliti dire. Solo nel 1630 nasce un vero e proprio servizio pubblicitario. L'idea è del parigino Renaudot che apre un ufficio e fonda una gazzetta per raccogliere e pubblicare annunci pubblicitari a pagamento. L'esempio viene seguito vent'anni dopo in Inghilterra, dove nasce un almanacco con lo stesso scopo. In Italia la pubblicità arriva nel 1691 su un almanacco veneto e pubblicizza “l’Acqua della Regina d’Ongaria”. Solo nella seconda metà dell'Ottocento, con lo sviluppo della litografia, trova un nuovo canale di comunicazione: il manifesto, dove si mescolano immagine, parola e colore. I manifesti spesso erano disegnati da artisti famosi, come Toulouse-Lautrec, De Chirico, Depero, Manet e non si possono ignorare Dudovich e Mewtlicovitz. Questa che segue è una lunga carrellata di manifesti famosi.
Clinica Bella Vista
Peter Louis Arnell
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Sulle ali dello Zefiro. Volume 3
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 74
60 poesie dell'autore Pierluigi Carnelli che spaziano nei vari campi della sua vita vissuta e in quelli delle esperienze assunte con la lettura e l'approfondimento dello stato dell'animo umano.
Il mondo violento dell'Arabia Saudita
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 62
L'Arabia Saudita, che deve il suo nome alla dinastia regnante, è un Paese dove domina il terrore per l'ordinamento giudiziario. La fonte primaria del diritto è la Sharia islamica, derivata dagli insegnamenti del Corano, e dalla Sunna (la tradizione del Profeta). L'Arabia Saudita è l'unico fra i moderni Stati musulmani in cui la Sharia non è codificata e non esiste un sistema di precedente giudiziario, dando così ai giudici il potere di usare un ragionamento giuridico indipendente per prendere una decisione. I giudici sauditi tendono a seguire i principi della scuola Hanbali di giurisprudenza (o fiqh) ed è nota per la sua interpretazione letterale del Corano e dell'hadith. Poiché il giudice ha il potere di ignorare le sentenze precedenti (sia le proprie sia quelle di altri giudici) e può applicare la sua personale interpretazione della Sharia a qualsiasi caso particolare, giudizi divergenti sorgono anche in casi apparentemente identici, rendendo difficile la prevedibilità dell'interpretazione.
Sulle ali dello Zefiro
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 92
60 poesie dell'autore Pierluigi Carnelli che spaziano nei vari campi della sua vita vissuta e in quelli delle esperienze assunte con la lettura e l'approfondimento dello stato dell'animo umano.
Serial killers (italiani)
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 362
In Italia come in tutti i paesi del mondo ci sono stati, ci sono e ci saranno i serial killer, com'è ormai divenuto usuale chiamare i criminali seriali o pluriomicidi. Sono uomini e donne che agiscono per problemi psichici, per sadismo o malattie sessuali, ma anche solo perché affascinati dall'uccidere. Questo non è un romanzo, ma la loro tragica storia di vita e di morte.
Alla ricerca di un criminale di guerra in Paraguay
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 74
Ruth Nussbaum, salvatasi miracolosamente dalla deportazione nazista, alla fine della guerra crea un'agenzia per la ricerca dei criminali nazisti sfuggiti alla giustizia emigrando clandestinamente soprattutto in Sud America. Ricevuta la segnalazione da un suo collaboratore che l'uomo che stanno ricercando si trova in Paraguay, raggiunse il Paese dove è costretta ad affrontare molte disavventure e problemi creati dalla polizia locale che non vuole intrusi ed è decisa a salvaguardare i nazisti per esplicito ordine del presidente.
Ratline. Ediz. italiana
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 48
La ratline, "Rattenlinien" in tedesco, è stato un sistema di vie di fuga per mezzo del quale criminali di guerra nazisti e collaborazionisti fuggirono, in prevalenza verso l'America Latina. Il termine, nel glossario marinaresco, indica il piolo di corda che, collegato alle sartie, permette la salita fino alla cima degli alberi dei velieri (in italiano grisella). Significa letteralmente "linea dei ratti", e trae origine dal fatto che tali corde rappresentano l'ultimo rifugio sicuro per i ratti durante un naufragio. Per estensione, fu utilizzato dai servizi segreti statunitensi per riferirsi al canale di fuga dall'Europa ideato per nazisti e fascisti. In altri casi i fuggiaschi, dotati di falsi documenti forniti soprattutto dalla Croce Rossa e dal Vaticano, si diressero verso gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada e il Medio Oriente. Le fughe principalmente erano organizzate dalla Germania alla Spagna per poi arrivare in Argentina; e la seconda dalla Germania a Roma, poi Genova e infine il Sudamerica, per mezzo dell'aiuto di alcuni prelati e la connivenza del Vaticano, l'assenso degli Stati Uniti e la connivenza dei dittatori di quei Paesi che avevano ricevuto, già prima del conflitto, dai gerarchi dubbiosi sull'esito favorevole della guerra, ingenti risorse in denaro e in insediamenti industriali.
I compagni di merende
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 116
L'espressione 'compagni di merende' è classificabile come frase d'autore originata dalle parole di Mario Vanni nelle testimonianze da lui rese durante i processi di primo grado e di appello, che vedevano imputato Pietro Pacciani come responsabile dei delitti di otto coppie di giovani tra il 1968 e il 1985. Interrogato in qualità di amico dell'imputato, mentre il pubblico ministero gli poneva una domanda iniziale sulla sua attuale occupazione, Vanni esordiva dicendo di aver fatto delle merende con Pacciani: «Io sono stato a fa' delle merende co' i' Pacciani, no?» e che non sapeva riferire nient'altro. La reticenza di Vanni assunse toni esasperati quando, interrogato ancora con domande specifiche su alcuni avvenimenti che lo riguardavano personalmente, continuava a riferire solamente di aver fatto delle merende. Mario Vanni venne successivamente accusato e condannato assieme a Giancarlo Lotti come complice di Pacciani nei delitti del mostro, a seguito dei processi ai «compagni di merende» (così come furono indicati dalla stampa). Consigliato a un pubblico adulto.
I falsari del terzo Reich
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 80
Un piano segreto tedesco fu sviluppato durante la seconda guerra mondiale, il cui obiettivo principale era di mettere in crisi l'economia britannica attraverso l'immissione massiccia di banconote false da £5, £10, £20 e £50. I falsi avrebbero dovuto far aumentare l'inflazione e quindi distruggere il sistema economico e finanziario del nemico. In seguito, gli stessi falsari, aprendo una stamperia in Paraguay, con l'appoggio delle autorità massime del Paese, organizzarono la medesima truffa con i dollari americani.
Le sporche guerre degli italiani e la fine della dittatura
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 206
Il punto è questo: «Così come oggi non può sopravvivere in Germania il mito del corretto comportamento della Wehrmacht sul suolo italiano, altrettanto inaccettabile è la sopravvivenza del mito degli "italiani brava gente" in riferimento alla seconda guerra mondiale». Wehrmacht era il nome delle vecchie forze armate tedesche. Nel rammentare la stretta collaborazione tra i regimi dittatoriali di Mussolini e di Hitler e le comuni guerre in Francia, Grecia, Jugoslavia, Africa, Unione Sovietica, i tedeschi devono riconoscere che gli italiani non sono stati soltanto collaboratori, ma anche vittime; e gli italiani, da parte loro, devono accettare di non essere stati soltanto vittime, bensì, anche, in certa misura complici e collaboratori.
Le stragi compiute in Italia dai reparti tedeschi
Peter Louis Arnell
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 414
Nella memoria collettiva l'8 settembre è divenuto uno dei momenti più tragici della storia nazionale. All'annuncio seguì la precipitosa fuga notturna da Roma del re, governo e comando supremo. L'unica direttiva alle forze armate furono le oscure parole lette dal maresciallo Pietro Badoglio alla radio, con l'unica preoccupazione di non cadere in mani tedesche. Soltanto alle 0:50, in seguito a valanghe di richieste di istruzioni, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Roatta fa trasmettere il fonogramma "Ad atti di forza reagire con atti di forza". Scatta su tutto il territorio italiano, in Francia, in Croazia, in Grecia e Jugoslavia il piano tedesco per il disarmo delle truppe italiane. Si tratta di 1.090.000 uomini dislocati in Italia e di 900.000 dislocati nei Paesi occupati. 'Tradimento' è la parola che pronunciano i tedeschi e Hitler nel suo bunker esclama: 'Me l'aspettavo da questi italiani'. Nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN): gli antifascisti cercano di coprire il vuoto di potere. Iniziano a organizzarsi le prime formazioni partigiane che daranno vita a forme di Resistenza armata e civile per i restanti venti mesi di guerra. Le decisioni di Kesselring preannunciano conseguenze gravissime per chi contrasta l'occupazione tedesca, ma non contengono la proporzione proprio dieci italiani per ogni tedesco, ma così avvenne con repressioni e distruzioni di interi paesi.