Libri di Pasquale Ferrara
Mendi e Baccanti. Donne e riti dionisiaci in Grecia e a Roma
Pasquale Ferrara
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2024
pagine: 60
Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi
Pasquale Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 160
La ricerca del “paese innocente” è un’espressione simbolica che mette in discussione l’idea diffusa secondo la quale la politica estera deve essere “realista”, concezione che si nutre di opinabili luoghi comuni (“se vuoi la pace prepara la guerra”, “la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”). Per il “paese innocente” è vero proprio il contrario: la sola politica realistica è quella della pace strutturale che si raggiunge introducendo su scala internazionale pratiche di condivisione, e non di divisione. Ogni altra opzione, proprio dal punto di vista “realista”, non produce risultati. Pertanto, la pace non è affatto l’opzione di anime belle, ma l’unica modalità possibile per non ridurre il mondo in cenere (vuoi a causa di una guerra atomica, vuoi per gli effetti del cambiamento climatico). In tale prospettiva il libro analizza le cause profonde dell’attuale disordine mondiale, tra cui le asimmetrie sistemiche e le ineguaglianze indotte dal sistema politico-economico.
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche
Fausta Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il legame profondo tra l'acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse. In un'epoca segnata dai disastri ambientali legati ai cambiamenti climatici e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l'acqua è l'emblema di quell'equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare se stessi. Alla denuncia di tematiche improrogabili, come il diritto di accesso all'acqua potabile sempre meno scontato, o la siccità, causa di conflitti e flussi migratori, si accompagna l'analisi della dimensione spirituale, culturale e artistica con cui nei secoli l'uomo ha guardato all'acqua. Il grido degli scienziati aspetta d'essere rilanciato da un sussulto di consapevolezza etica. Per non dimenticare che "se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua" (Loren Eiseley).
Fortezza Libano. Tra tensioni interne e ingerenze straniere
Fausta Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 189
La storia e le peculiarità del Libano di ieri e di oggi, specchio delle contraddizioni arabe oltre che cartina al tornasole dei contrasti che investono Oriente e Occidente. Il Paese dei cedri viene raccontato indagando le crescenti conflittualità interne, le ripetute crisi politiche, le aspre problematiche della regione, le inquietanti sfide economiche, il singolarissimo rapporto tra musulmani e cristiani e la scottante questione dei rifugiati siriani. Con uno sguardo che si nutre della ricchezza letteraria e culturale che ha caratterizzato il Levante.
Studio sulle menadi nella statuaria greca e romana
Pasquale Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2020
pagine: 296
Nelle diverse produzioni artistico-figurative greche e romane, le figure di menadi sono ampiamente attestate, tanto da sole quanto con i personaggi del tiaso dionisiaco. Non si può dire che accada lo stesso nella produzione scultorea a tutto tondo, ambito ove raramente si riscontrano statue e sculture di menadi. Ne consegue l'assenza di uno studio unitario in cui gli esemplari scultorei sono raccolti, catalogati e discussi in maniera organica. Il presente volume ha dunque l'ambizioso obiettivo di colmare questa grave lacuna, che non può essere giustificata solo dallo scarso numero di esemplari con cui l'archeologo deve confrontarsi. Quello che finora è mancato è un metodo di analisi basato sui 'significanti'. Seguendo questo metodo è stato possibile costruire un catalogo puntuale, secondo la tradizione della Kopienkritik, delle sculture analizzate. Il risultato è stato un corpus analitico di base, che ha consentito di comprendere innanzitutto quali sono state e quali sono le difficoltà che l'archeologo incontra di fronte ai tipi scultorei delle baccanti. Le ricerche contenute in questo volume chiariscono così il valore semantico, la reale diffusione e le effettive peculiarità della baccante nel mondo antico. Il taglio storico-critico e l'organizzazione dei sei capitoli lasciano emergere l'evoluzione sia stilistica che semantica della menade in ambito scultoreo a partire dal IV secolo a.C. fino all'epoca tardo-antica. La discussione di questi aspetti precede il catalogo, che consta di cinquantadue schede, corrispondenti alle cinquantadue sculture di menadi. Il volume si chiude con tre significative appendici (manufatti destinati all'arredo; riconoscimenti dubbi; statue in passato identificate come menadi). Figure, tavole e una aggiornata bibliografia completano il quadro di un percorso senza tempo, come lo è il fascino delle menadi.
Africa in the globalisation era. Poverty and development in the third millennium
Luca Katera, Stephen Mwombela, Riccardo Pelizzo, Pasquale Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 72
Il mondo di Francesco
Pasquale Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 288
Sarebbe riduttivo analizzare l'attività internazionale di Papa Francesco con le categorie della geopolitica o anche solo con la prospettiva di una difesa sia pur legittima degli interessi del Vaticano e del mondo cattolico. L'approccio di Bergoglio non si basa infatti sulle tradizionali linee di articolazione della politica estera, ma nasce da un'impostazione che privilegia, piuttosto, la politica mondiale. Si direbbe, in qualche modo, che Bergoglio stia compiendo una sorta di riconcettualizzazione autenticamente cattolica della politica internazionale. Le visite del Papa rivelano in effetti sempre un doppio registro, l'uno legato alla concretezza delle fratture locali e regionali, l'altro, ben più ampio, connesso alle loro ripercussioni globali. In tutti questi contesti, Bergoglio parla a una audience ben più vasta di quella fisicamente presente, utilizzando le criticità locali come metafore di fratture di dimensione planetaria. Questo volume affronta i nodi cruciali della politica estera di papa Bergoglio a tutto tondo: dalla critica al modello economico e politico liberale e liberista all'opera di riconciliazione in corso in Medio Oriente, senza tralasciare l'attenzione ai paesi dell'America Latina e ai sud di tutto il mondo. Prefazione del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni.
Religioni e relazioni internazionali. Atlante teopolitico
Pasquale Ferrara
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 196
L'incidenza delle religioni nelle relazioni internazionali, un ruolo chiave nella promozione di forme organizzate di collaborazione internazionale. Lo scenario politico e sociale internazionale è oggi in profonda trasformazione. L'attentato alle Torri Gemelle, la globalizzazione, l'emergere di nuovi giganti economici hanno ridisegnato il quadro geopolitico mondiale. In tale contesto gli analisti di politica internazionale guardano con sempre maggiore interesse alle religioni come ad un elemento chiave. Alcuni importanti processi che vedono coinvolti come attori importanti le religioni infatti ne hanno determinato la riapparizione sulla scena pubblica: come elemento talvolta problematico (ad esempio la rivoluzione islamica in Iran, l'11 settembre 2001 e la minaccia del terrorismo di Al Qaeda) o come straordinaria risorsa per il ruolo sempre più rilevante nella promozione di forme organizzate di collaborazione internazionale. L'autore, grazie anche ad una ampia e lunga esperienza diplomatica, offre una lettura originale, approfondita e ben documentata dell'incidenza delle religioni nelle relazioni internazionali attuali.
La politica inframondiale. Le relazioni internazionali nell'era post-globale
Pasquale Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 296
Dinamiche e connessioni verso un nuovo progetto politico internazionale. Dalla caduta del Muro di Berlino (1989) ad oggi, passando per l'attacco alle Torri Gemelle (2001), lo scenario politico internazionale è cambiato profondamente. L'espressione "politica inframondiale" tenta di cogliere la situazione di stretta interconnessione che ormai si registra tra le varie aree del mondo, e che va ben al di là della globalizzazione. Da un assetto "bipolare", si è passati infatti ad un contesto "multipolare" segnato dalle grandi incongruenze globali. Ulrich Beck ci ha ricordato come la società contemporanea globale si trovi a dover affrontare i medesimi rischi, che non tengono conto delle frontiere nazionali: pensiamo ai cambiamenti climatici o alle crisi economiche e finanziarie. La politica, pertanto, se vuole essere all'altezza delle trasformazioni in corso nei vari ambiti dell'attività umana, non può più essere pensata solo all'interno di un contesto locale, e persino nazionale. Per, una nuova alleanza più inclusiva e paritaria, che va oltre le alleanze militari ed economiche esistenti. Frutto di una trentennale esperienza di diplomatico di professione, Ferrara si propone una riflessione interdisciplinare sulle dinamiche della politica internazionale nel quarto di secolo seguito alla liquidazione della guerra fredda: un percorso critico e analitico che combina elementi di analisi empirica e spunti di teoria normativa, con un costante riferimento agli eventi della politica...
Lo stato preventivo. Democrazia securitaria e sicurezza democratica
Pasquale Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: IX-249
Il tema del rapporto tra libertà e sicurezza non è certo recente, ma diversa e per molti aspetti inedita è la sua versione contemporanea, e cioè la tensione che viene a instaurarsi tra democrazia e "terrore". Oggi le manifestazioni del terrorismo si intersecano con i processi di ridefinizione spaziale e materiale della politica, rendendo più difficile un "trattamento" dell'incertezza e della paura diffuse (il "deinòn") in termini compaginativi e non dispersivi o oppositivi. Il volume suggerisce alcune prospettive su come uscire da queste trasformazioni della politica in modo appropriato, non attraverso una qualche "democrazia securitaria", ma piuttosto creando le condizioni per una "sicurezza democratica" fondata sulla partecipazione comunitaria.
La coscienza rivoluzionaria. Pagine di «Esprit» 1944-1960
Pasquale Ferrara
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1991
pagine: 240
Governance
Silvia Cataldi, Faidi Cheade, Pasquale Ferrara, Tiziana Merletti, Stefano Zamagni
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 120
Un mondo complesso, sempre più connesso e "globalizzato", richiede una governance planetaria all'altezza della situazione, che sappia limitare il potere e l'egoismo di pochi. A livello politico, tecnologico ed economico prima di tutto. Allo stesso tempo, l'evoluzione della società e dei comportamenti impone di ripensare l'organizzazione della vita di comunità e movimenti, soprattutto quelli a motivazione ideale. Questo dossier offre qualche tentativo di risposta.