Libri di Paolo Varriale
Leopoldo Eleuteri. Un asso umbro all'alba dell'aviazione italiana
Paolo Varriale
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2023
pagine: 108
Asso della caccia della Grande Guerra con sette vittorie ufficialmente riconosciute, Leopoldo Eleuteri, appartenne a quella schiera di aviatori che durante il conflitto trasformarono le componenti aeree del Regio Esercito e della Regia Marina in uno strumento agile, potente e ben equipaggiato. Le esperienze di quegli anni furono alla base di un percorso che sarebbe sfociato nell’indipendenza della forza armata con la costituzione il 28 marzo 1923 della Regia Aeronautica, ove, assieme a molti dei protagonisti di quelle imprese, confluirono la consapevolezza delle proprie capacità, le competenze e i valori maturati durante le operazioni. Nativo della provincia di Perugia, a Leopoldo Eleuteri fu intitolata la Scuola Caccia che aveva sede presso il Regio Aeroporto di Castiglione del Lago e che operò fino al 1943.
Agostino Ancilotto, il volto di un eroe dell’aviazione
Mirko Sernaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 120
A cento anni degli eventi, un giovane storico trova tra le rocce e i boschi delle Alpi Giulie i resti dell'aeroplano del tenente Ancilotto, rampollo di una famiglia d'industriali veneti. Inizia così il racconto di come, partendo dall'acquisto casuale di un semplice bracciale, si possa ricostruire la biografia di un giovane eroe che altrimenti sarebbe rimasto «solo un nome su una delle tante lapidi presenti sui palazzi cittadini in memoria dei caduti». Ognuno di questi nomi è infatti un "attore storico" che ha la sua avventura da raccontare. Prefazione di Paolo Varriale. Introduzione di Silvio Ghedin.
Carteggio 1900-1918
Francesco Baracca
Libro: Cartonato
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2020
pagine: 654
Francesco Baracca, che con le sue 34 vittorie in combattimento aereo è stato il maggior asso della caccia italiana della Prima guerra mondiale, tenne sempre un’intensa corrispondenza con la famiglia, gli amici e i conoscenti. Il carteggio qui raccolto, composto da 1.027 lettere, iniziò nell’autunno 1900, quando il 12enne Francesco lasciò Lugo, per terminare nel giugno 1918 con la sua morte. Questo volume fornisce quindi una mole documentaria senza precedenti. Con queste lettere Baracca può farci conoscere il proprio pensiero integralmente e senza intermediari.
Nel cielo tra i monti. Alpini e aviatori (1917-1918)
Eugenio Baresi, Paolo Varriale, Davide Forlani
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2019
pagine: 88
"Quando l’Impero austro-ungarico era ai suoi ultimi anni e gli italiani d’Istria erano allontanati dalle terre di confine il nostro papà nasceva profugo in un albergo vicino a Lubiana. Ecco perché dedicare a lui, con questa pubblicazione, un libro che narra quei tragici anni. E li narra raccontando fatti, eroismi e sacrifici in quei luoghi nei quali venne accolto qualche anno più tardi. La Valle Camonica. Ancora una volta profugo, questa volta per non essere considerato troppo italiano avendo i genitori un cognome slavo, che venne italianizzato. La Valle Camonica è diventata la terra nella quale ha costruito attività e famiglia, nella quale ha trovato affetto, comprensione ed amicizie sincere. […] Il nostro papà è stato un colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana, è stato decorato con due Croci di guerra al merito, è stato un ingegnere, è stato un attivo protagonista delle attività sociali e della parrocchia brenese, è stato un appassionato delle montagne, quelle camune e quelle carsiche. Il nostro papà: Desiderio Berdini. Con tanto affetto." (Alessandro e Massimiliano Berdini)
Gli assi italiani della Grande Guerra
Paolo Varriale
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 215
Anni di ricerca in archivi pubblici e privati hanno recato nuovi contributi alla conoscenza di celebri piloti italiani come Baracca, Ruffo di Calabria e Piccio, dando altresì risalto alle imprese degli altri 42 aviatori - fra i quali Riva, Sabelli e Nardini - che divennero assi del volo nel corso della Prima guerra mondiale. L'accurato riscontro delle fonti italiane, britanniche e francesi con i documenti tedeschi e austro-ungarici è la base per la dettagliata ricostruzione dei combattimenti aerei sul fronte italiano trattati nel volume, dove quasi tutte le vittorie rivendicate dai piloti trovano una corrispondenza nelle perdite avversarie. Grazie alle famiglie dei protagonisti di questo libro, l'autore ha avuto la possibilità di utilizzare, immagini, lettere e diari, finora inediti, che hanno permesso di chiarire avvenimenti fino a oggi oscuri, e portato alla luce una grande quantità di insegne personali o di reparto in precedenza non note.