Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di PAOLO. RUSSO

Il bilancio. Logica, valutazioni e relazioni tra i valori

Il bilancio. Logica, valutazioni e relazioni tra i valori

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 992

"Deve avere una qualità superiore, ma deve costare di meno". Sono molti i responsabili della ricerca e sviluppo che hanno ricevuto questo "briefing" per lo sviluppo del nuovo prodotto cui stavano lavorando. E in fondo è normale, dal momento che questo è esattamente il risultato che ci aspettiamo dall'innovazione. Ed è anche ciò che abbiamo ottenuto come consumatori di molti prodotti, primi tra tutti quelli dell'elettronica. Questo è stato anche l'obiettivo (ancora una volta ambizioso) di questo libro. Una conoscenza più approfondita del bilancio, a fronte di un costo inferiore, con l'unica differenza che il costo per il lettore non è ricondotto al prezzo di copertina, ma al numero di ore (e di mal di testa) necessari per venire a capo del bilancio. Comunque valorizzati, non temono il confronto con il costo di un libro. Questo studio parte dai "perché", cercando le ragioni alla base di molte scelte di metodo che per lo più sono date per scontate. A partire dalla registrazione dei costi con il segno "+" e dei ricavi con il segno "-", una stranezza frequentemente (ed erroneamente) archiviata come una semplice convenzione. Affronta lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario con una prospettiva diversa. Studia il conto economico in base alle sue relazioni di interdipendenza con lo stato patrimoniale. In queste relazioni assorbe anche il rendiconto finanziario, spiegando come ogni documento di sintesi non possa essere capito se non in base ai rapporti con gli altri due. Le relazioni osservate tra i documenti di sintesi sono poi spinte in un'analisi capillare dei rapporti tra i singoli componenti di reddito e i diversi elementi dell'attivo e del passivo. Una visione simile a quella che si ottiene da una macchina fotografica sulla quale sia stato montato un teleobiettivo, capace di ingrandire i particolari selezionati. Fotogrammi successivi congelano elementi estratti dai bilanci di aziende di ogni genere: italiane e straniere, piccole e grandi, sane e dissestate, rappresentate in modo veritiero, o con macroscopici "falsi in bilancio". In totale, circa 340 figure e tavole di illustrazioni ed esemplificazioni. Un percorso disincantato, che ricorda Achille e la tartaruga. I limiti di una tecnica che, per quanto continuamente affinata, non riesce mai a raggiungere la realtà che cerca di rappresentare.
63,00

Educazione e società

Educazione e società

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1996

pagine: 246

15,49

Educazione degli adulti e servizio sociale

Educazione degli adulti e servizio sociale

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1994

pagine: 232

16,00

Bisogni, povertà, emarginazione. Le ragioni e le forme della solidarietà
16,00

Fondamenti pedagogici della didattica

Fondamenti pedagogici della didattica

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 1993

pagine: 128

10,33

Educare con la storia

Educare con la storia

Paolo Russo

Libro

editore: Garigliano

anno edizione: 2001

pagine: 286

23,24

La parola e il gesto. Studi sull'opera francese nel Settecento

La parola e il gesto. Studi sull'opera francese nel Settecento

Paolo Russo

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: 240

16,00

«Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni

«Medea in Corinto» di Felice Romani. Storia, fonti e tradizioni

Paolo Russo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: X-258

Il volume propone l'edizione critica del libretto di Felice Romani per Giovanni Simone Mayr. Un ampio saggio introduttivo racconta le vicende dell'opera dalla commissione del San Carlo di Napoli (1813) al successo internazionale dovuto all'interpretazione di Giuditta Pasta; studia inoltre le scelte metriche e poetiche di Romani sullo sfondo della tradizione drammatica, coreutica e lirica del mito di Medea in Corinto in Italia.
33,00

Musica e società. Volume Vol. 2

Musica e società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-535

44,00

Musica e società. Volume Vol. 2

Musica e società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 558

44,00

Forme in movimento. La musica strumentale tra Sette e Ottocento

Forme in movimento. La musica strumentale tra Sette e Ottocento

Maria Teresa Arfini, Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-105

Il volume presenta una panoramica della musica strumentale in Europa a partire dai decenni centrali del Settecento sino a lambire gli inizi del Novecento. Nella prima parte si scoprono dapprima le forme strumentali che domineranno la scena sino al Novecento. La disamina, preceduta da un inquadramento sui più importanti modelli formali e sul loro funzionamento, è limitata ai contesti più famosi e al repertorio ancora oggi più rappresentato nei cartelloni concertistici. Sono stati presi in esame i principali generi strumentali, a partire dalla sinfonia, attraverso il concerto per strumento solista e orchestra, sino ai generi da camera, dalla sonata per uno o due strumenti, al trio, al quartetto. La seconda parte del volume ripercorre i nodi estetici e poetici della musica romantica di cui indaga le aspirazioni narrative, le ricerche di nuove vie espressive ma anche i recuperi classicisti. Si mette così a fuoco il complesso rapporto con il passato che animava le riflessioni dei compositori del tardo Ottocento. Gli esempi proposti restituiscono alla musica ottocentesca le funzioni, i ruoli, e soprattutto i significati che aveva all’epoca, quando era al centro di un vitalissimo dibattito sull’arte.
15,00

L'analisi di bilancio

L'analisi di bilancio

Paolo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 480

Qual è il valore aggiunto dell'analisi di bilancio? Cosa può dirci in più rispetto alla semplice lettura di un bilancio? La lettura di un bilancio ci permette di capire i risultati consuntivi e le operazioni di gestione che li hanno prodotti. L'analisi di bilancio punta ad approfondire la conoscenza delle operazioni di gestione riflesse nei risultati aziendali. Non cerca numeri e spiegazioni di numeri, ma fatti e conseguenze di fatti. Studia l'azienda per business. In ogni business, mette a fuoco le operazioni di gestione all'origine dei risultati patrimoniali, economici, finanziari e di valore. Ricerca le relazioni di causa-effetto tra le principali decisioni aziendali e questi risultati. Esamina quindi gli eventi anomali che possano averne provocato il miglioramento o il peggioramento. Sterilizza i risultati aziendali da questi eventi anomali. Arriva a calcolare così i risultati "normalizzati", che sono il punto di partenza (non il punto di arrivo) delle attività di programmazione. Quando è fatta bene, l'analisi di bilancio è un lavoro su misura. I bilanci impiegano schemi standardizzati, anche per favorire i confronti tra bilanci successivi e i confronti tra aziende. L'analisi di bilancio, invece, tende a "inseguire" e a riflettere le particolarità delle operazioni di gestione delle singole aziende. Questo libro affronta l'analisi di bilancio in questa prospettiva, molto diversa (se non antitetica) rispetto a quella fondata sugli "indici" di bilancio. Gli indici di bilancio sono comunque illustrati, ma soprattutto per dimostrarne i limiti di significatività e per prevenirne le applicazioni più infondate. È spiegato invece cosa sia il "break even di cassa" e perché sia più importante del "break even economico", anche se un po' più difficile da calcolare. Cosa siano e come si calcolino l'EBITDA e la Posizione finanziaria netta (PFN) "aggiustati", che sono alla base dei metodi di valutazione più diffusi. Il tutto in una prospettiva che privilegia le applicazioni pratiche, presentate per complicazioni successive. Dalla piccola azienda italiana alla grande azienda italiana quotata in borsa, per poi passare alle aziende quotate presso le borse internazionali, al confronto tra più aziende dello stesso settore e tra più business della stessa azienda.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.