Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pastres

Anton Maria Zanetti di Alessandro. Storia, contesti e fortuna della Pittura veneziana (1771)

Anton Maria Zanetti di Alessandro. Storia, contesti e fortuna della Pittura veneziana (1771)

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 146

Correva l’anno 1771 quando, nella Serenissima, il colto letterato e ‘dilettante’ Anton Maria Zanetti di Alessandro, detto il Giovane, diede alle stampe il "Della pittura veneziana", un’opera che per la prima volta tentava di descrivere l’evoluzione di quell’arte dalle origini all’epoca contemporanea. Nel proposito di riconsiderare, seguendo piste di ricerca inedite o poco frequentate, un’impresa storiografica di straordinario rilievo nel panorama culturale settecentesco, questo volume, espressione di una pluralità di sguardi, ne analizza i contenuti, l’articolato contesto in cui nacque e la fortuna. I sette saggi qui raccolti permettono, innanzitutto, di fare nuova luce sui legami che univano Anton Maria Zanetti di Alessandro, Custode della Biblioteca Marciana e Ispettore alle Pubbliche Pitture di Venezia, all’omonimo cugino Anton Maria di Girolamo, detto il Vecchio. A emergere, poi, sono le sue peculiari scelte linguistiche e metodologiche, la cura riposta nell’elaborazione degli apparati paratestuali, l’importanza attribuita alle incisioni proprio nel momento in cui la storia dell’arte illustrata stava muovendo i primi passi.
28,00

Arte in Friuli. Dalle origini all'età patriarcale

Arte in Friuli. Dalle origini all'età patriarcale

Libro: Libro in brossura

editore: Società Filologica Friulana

anno edizione: 2023

pagine: 437

80,00

Arte in Friuli: dall'Ottocento al Novecento

Arte in Friuli: dall'Ottocento al Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Società Filologica Friulana

anno edizione: 2023

pagine: 410

80,00

Francesco Algarotti. Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma
23,00

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo

Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo

Luigi Lanzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 2088

Edita nel 1792 e poi progressivamente ampliata fino al 1809, la Storia pittorica della Italia di Luigi Lanzi supera per la prima volta il modello storiografico-biografico di Vasari e Bellori a favore di quello delle scuole pittoriche, che tanta fortuna avrà nelle epoche successive fino ai giorni nostri. Inoltre si avvale di capillari ricognizioni sul campo che hanno permesso una concreta analisi dei quadri come mai era stata attuata in precedenza. La Storia pittorica è una fonte essenziale per la storia dell'arte italiana dal Duecento alla fine del Settecento, ma anche un testo ricchissimo di suggestioni culturali, che gli studi più recenti hanno contribuito a mettere in luce, toccando i rapporti di Lanzi con gli artisti contemporanei e il gusto neoclassico, con le altre storiografie coeve (per esempio il Tiraboschi per la storia letteraria) e con le vicende letterarie e politiche dei suoi giorni. Questo Millennio presenta due saggi introduttivi che ricostruiscono la figura intellettuale di Lanzi, la storia delle edizioni dell'opera e della sua ricezione nelle varie epoche, nonché un ampio commento, opportuni apparati critici e imponenti indici. Inoltre, trentadue tavole fuori testo danno conto del gusto estetico di Lanzi, offrendo una carrellata dei suoi artisti e quadri prediletti.
150,00

Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento

Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 306

Dal 1796 al 1801 Luigi Lanzi visse a Udine, costretto dagli eventi che avevano investito l'Europa. Durante quei cinque anni avviò l'edizione definitiva della Storia pittorica, pubblicata infine del 1809, scrisse altre opere "minori" e intrecciò una fitta rete di rapporti con personalità della cultura veneta. Il volume raccoglie una serie di interventi dedicati a quell'importante periodo, finora poco indagato, offrendo molte novità sulla biografia e gli studi di Lanzi.
40,00

Trieste. La città che visse due volte

Trieste. La città che visse due volte

Paolo Pastres

Libro: Libro rilegato

editore: Biblos

anno edizione: 2016

pagine: 140

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.