Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Malanima

L'ambiente fra diritto ed economia

L'ambiente fra diritto ed economia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nelle economie agricole del passato, l'impatto dei consumi sull'ambiente era limitato, data la limitata pressione demografica e dati i redditi vicini alla sussistenza della grande maggioranza degli esseri umani. È nell'Ottocento che il rapporto fra l'ambiente e i bisogni degli abitanti del mondo comincia a presentarsi in tutta la sua gravità. La popolazione mondiale, pari a 500 milioni alla metà del XVII secolo, aveva raggiunto 1 miliardo nel 1820. Si sono raggiunti gli 8 miliardi nel 2022. Dall'inizio dell'Ottocento, tuttavia, l'impatto della popolazione umana sull'ambiente non è aumentato solo di otto volte rispetto al passato. Dato che negli ultimi due secoli i redditi di ogni essere umano sono aumentati di tredici volte circa, l'impatto sull'ambiente, nell'epoca dell'Antropocene, è aumentato di circa cento volte. In particolare, per fare fronte a una popolazione che è aumentata e i cui bisogni si sono accresciuti, il ricorso a nuove fonti di energia è diventato necessario. Alle soglie del terzo millennio, le emissioni complessive delle fonti fossili di energia sono enormemente aumentate. Gli effetti sul clima sono diventati sempre più visibili. L'unica scelta saggia sembra essere quella di sostituire le fonti contenenti carbonio con fonti di tipo diverso, quali il nucleare, il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettricità. Il difficile rapporto fra gli esseri umani da una parte e l'ambiente dall'altra, esaminato nei suoi riflessi giuridici ed economici, è al centro del volume collettivo L'ambiente fra diritto ed economia.
18,00

Le energie degli italiani. Due secoli di storia

Le energie degli italiani. Due secoli di storia

Paolo Malanima

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 176

Mentre le fonti di energia del presente e del futuro sono al centro del dibattito quotidiano, quelle del passato sono ignorate o discusse in modo marginale nelle opere di storici ed economisti. In questo libro le risorse energetiche sono messe in primo piano e vengono analizzate come motore fondamentale delle trasformazioni economiche del nostro paese. Attraverso lo studio delle relazioni tra energia e produzione negli ultimi due secoli, Paolo Malanima ripercorre le grandi tappe della "transizione energetica" e ricostruisce il processo di crescita dell'Italia: dalla fine dell'Ottocento, quando le macchine moderne sostituiscono le fonti tradizionali, fino alla fase post-industriale, in cui la caratteristica povertà energetica del nostro paese mostra le prime ricadute virtuose, come lo scarso impatto ambientale e il ricorso alle rinnovabili.
18,00

Economia e ambiente in Italia dall'Unità a oggi

Economia e ambiente in Italia dall'Unità a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 214

Il volume analizza la trasformazione che il rapporto tra economia e ambiente ha conosciuto nel corso dell'intero arco di vita del nostro paese. I saggi raccolti, preceduti dall'introduzione di Piero Bevilacqua, esplorano gli usi produttivi delle risorse e le loro implicazioni ambientali: gli effetti sulla salute, sugli assetti idrogeologici, sui consumi energetici, sul metabolismo urbano, sulle variazioni demografiche, sullo stato delle specie vegetali e animali. L'obiettivo comune è quello di individuare, pur nella diversità delle tematiche affrontate, i fattori responsabili dei mutamenti - crescita demografica, urbanizzazione, industrializzazione, riforestazione, contrazione del territorio agricolo, infrastrutturazione, insediamento diffuso, attività illegali -, e i modi attraverso i quali essi hanno agito sui più generali equilibri dell'habitat.
15,00

Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011

Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011

Vittorio Daniele, Paolo Malanima

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 259

Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l'attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento, prima in Italia e poi anche all'estero. Da allora il dibattito non si è mai arrestato. Il perdurare di una questione meridionale in Italia deriva proprio dalla persistenza di uno squilibrio fra due aree territoriali all'interno degli stessi confini nazionali. Divari di sviluppo esistono anche in altri paesi. In Italia, tuttavia, il dualismo fra Nord e Sud è particolarmente forte e si è rivelato finora irriducibile, nonostante gli interventi realizzati. Argomento del libro è l'economia del Mezzogiorno d'Italia nei 150 anni dall'Unità al primo decennio del XXI secolo. I temi affrontati sono quelli delle differenze fra Nord e Sud nei decenni immediatamente successivi all'Unità (Cap. 1), del prodotto prò capite per regione e, poi, nel Nord e Sud (Cap. 2), del mercato del lavoro (Cap. 3), della produttività (Cap. 4). Alcuni dei materiali raccolti e ordinati, sono presentati nell'appendice statistica del volume.
15,00

Energy consumption in italy in the 19th and 20th centuries. A statistical outline
20,00

L'Economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea

L'Economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea

Paolo Malanima

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 402

Il volume presenta le basi concrete dello sviluppo economico italiano dell'ultimo millennio, ovvero essenzialmente numeri analizzati e commentati: la storia delle risorse naturali, della popolazione, dell'organizzazione del settore agricolo e del suo movimento, delle produzioni industriali urbane e delle attività commerciali, dell'andamento del prodotto e della domanda aggregata. Da questa prospettiva, emergono i caratteri strutturali e il movimento dell'economia italiana nel quadro dell'economia europea preindustriale, che si avvia lentamente verso la crescita moderna.
24,00

I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana dei Medici
31,00

Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo

Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo

Paolo Malanima

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: VIII-295

La storia dell'economia europea nei mille anni che vanno dall'espansione del Medioevo fino all'avvio della crescita moderna. L'analisi dell'energia, delle strutture agrarie, dell'industria, della circolazione dei beni e della domanda è svolta in una prospettiva di storia comparata al fine di cogliere analogie e differenze fra il mondo tradizionale europeo e le altre civiltà. Il risultato è un'opera di sintesi sul millennio durante il quale l'Europa si pone al centro dell'economia mondiale e consolida le basi per il grande slancio dell'Ottocento e Novecento.
20,00

Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo

Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo

Paolo Malanima

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: VIII-295

La storia dell'economia europea nei mille anni che vanno dall'espansione del Medioevo fino all'avvio della crescita moderna. L'analisi dell'energia, delle strutture agrarie, dell'industria, della circolazione dei beni e della domanda è svolta in una prospettiva di storia comparata al fine di cogliere analogie e differenze fra il mondo tradizionale europeo e le altre civiltà. Il risultato è un'opera di sintesi sul millennio durante il quale l'Europa si pone al centro dell'economia mondiale e consolida le basi per il grande slancio dell'Ottocento e Novecento.
10,00

La fine del primato. Crisi e riconversione nell'Italia del Seicento
10,33

Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo
29,95

Energia e crescita nell'Europa preindustriale

Energia e crescita nell'Europa preindustriale

Paolo Malanima

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 142

Il volume si propone di gettare uno sguardo d'insieme sulla storia dei consumi energetici in Europa, nei lunghi secoli che precedono la Rivoluzione industriale. Considerata sotto questo aspetto l'intera vicenda dell'economia appare in luce diversa da quella tradizionale. Considerando la crucialità del ruolo dell'energia, ben si mostra come tutti i grandi cambiamenti siano legati ai consumi energetici, e coincidano con la scoperta di nuove fonti o con il loro più efficiente sfruttamento.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.