Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Daniele

La crescita dell'Italia. Trasformazioni economiche e cambiamenti istituzionali. Scritti in onore di Paolo Malanima

La crescita dell'Italia. Trasformazioni economiche e cambiamenti istituzionali. Scritti in onore di Paolo Malanima

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 122

Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi nel 2023 in onore di Paolo Malanima, professore emerito di Storia economica. I saggi trattano argomenti diversi di storia economica e giuridica. I contributi di storia dell’economia riguardano: i divari regionali in Italia dall’Unità a oggi; il commercio mediterraneo dei porti italiani nel XVII secolo; il debito pubblico del Regno delle Due Sicilie; la storia economica d’Italia nel I secolo d.C. Si aggiungono quelli di storia giuridica riguardanti: il pensiero riformatore di Angelo Maria Tavanti; il Decemvirato legislativo nell’antica Roma; il Concilio Vaticano II. La diversità dei temi riflette l’approccio interdisciplinare del Centro di ricerca che ha organizzato il convegno.
16,00

L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali

L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali

Vittorio Daniele, Carmelo Petraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 168

Cosa cambia con l’autonomia differenziata regionale? I divari, economici e nei servizi pubblici, che caratterizzano il nostro paese aumenteranno o, invece, l’autonomia sarà l’occasione per rendere l’Italia meno disuguale? Per rispondere a queste domande, il volume ricostruisce le vicende politiche che, a partire dagli anni Novanta, hanno determinato una forte spinta regionalista. Si esaminano, poi, i divari regionali, le motivazioni del decentramento politico e fiscale e le esperienze di altri paesi. Il rischio è che l’Italia diventi «differenziata», più di quanto non sia già, anche sotto il profilo dei diritti di cittadinanza e delle opportunità offerte ai cittadini. Per evitare che ciò accada, è necessario che l’autonomia venga bilanciata da efficaci politiche di riequilibro territoriale.
18,00

Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d'Italia

Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d'Italia

Vittorio Daniele

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 259

Dalla fine dell'Ottocento, il divario eco- nomico tra Nord e Sud si è allargato e l'Italia è diventata un paese diviso. Perché il Sud non è sviluppato come il Nord? Partendo dalle condizioni economiche e sociali delle due aree alla data dell'Unità, il volume ne esamina il percorso di sviluppo fino ai nostri giorni. Affronta, poi, le diverse spiegazioni del ritardo meridionale: quella antropologica e genetica, quella socio-culturale e quella istituzionale. Inizialmente aggravato da scelte politiche, il divario Nord-Sud è cresciuto anche per l'azione di forze di mercato: per la peculiare geografia dell'Italia, il Mezzogiorno è diventato un'area economicamente periferica. Oggi, nell'epoca della globalizzazione, il divario sembra accentuarsi.
18,00

Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011

Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011

Vittorio Daniele, Paolo Malanima

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 259

Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l'attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento, prima in Italia e poi anche all'estero. Da allora il dibattito non si è mai arrestato. Il perdurare di una questione meridionale in Italia deriva proprio dalla persistenza di uno squilibrio fra due aree territoriali all'interno degli stessi confini nazionali. Divari di sviluppo esistono anche in altri paesi. In Italia, tuttavia, il dualismo fra Nord e Sud è particolarmente forte e si è rivelato finora irriducibile, nonostante gli interventi realizzati. Argomento del libro è l'economia del Mezzogiorno d'Italia nei 150 anni dall'Unità al primo decennio del XXI secolo. I temi affrontati sono quelli delle differenze fra Nord e Sud nei decenni immediatamente successivi all'Unità (Cap. 1), del prodotto prò capite per regione e, poi, nel Nord e Sud (Cap. 2), del mercato del lavoro (Cap. 3), della produttività (Cap. 4). Alcuni dei materiali raccolti e ordinati, sono presentati nell'appendice statistica del volume.
15,00

La crescita delle nazioni. Fatti e teorie

La crescita delle nazioni. Fatti e teorie

Vittorio Daniele

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 313

Perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri? Da cosa dipende la crescita economica? Qual è il ruolo del capitale fisico, del capitale umano e della tecnologia nel processo di crescita? Come l'integrazione internazionale, la distribuzione del reddito, i sistemi istituzionali e la geografia possono influenzare il cammino delle nazioni verso la prosperità? Partendo da queste domande, il volume offre un quadro introduttivo, basato sui dati e sui risultati delle principali ricerche empiriche, sui fattori della crescita economica.
18,00

Una modernizzazione difficile. L'economia della Calabria oggi
7,75

Ritardo e crescita in Calabria. Un'analisi economica

Ritardo e crescita in Calabria. Un'analisi economica

Vittorio Daniele

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 152

Il volume prende in esame lo sviluppo economico della Calabria negli ultimi cinquant'anni. L'analisi, oltre a porre in luce le peculiarità del modello di crescita della regione, offre alcune ipotesi interpretative sul suo ritardo economico. Tra i temi considerati vi sono quelli relativi all'andamento demografico di lungo periodo; al mercato del lavoro; ai divari nei redditi e nei consumi; alla convergenza economica; alle politiche di sviluppo. Il lavoro si conclude con una riflessione sui fattori dello sviluppo regionale.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.