Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Barbagli

Affrica all'acqua di rose. I diari delle missioni in cirenaica del 1928-1929

Affrica all'acqua di rose. I diari delle missioni in cirenaica del 1928-1929

Nello Puccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 256

L’antropologo fiorentino Nello Puccioni (1881-1937), allievo del celebre Paolo Mantegazza, affrontò due lunghe missioni di ricerca in Cirenaica tra il 1928 e il 1929, su incarico del governo locale. Il diario di tali soggiorni, mai pubblicato sino ad ora, conserva tutta la sua freschezza, restituendo un complesso affresco della situazione libica, degli italiani che vivono e lavorano nella Cirenaica del tempo, della resistenza dei Senussi, ed in generale, della politica coloniale italiana. Il Diario, oltre alle riflessioni dell’uomo, dello studioso di scienze umane e del viaggiatore, contiene interessanti notizie antropologiche ed etnografiche sulla regione libica, fino a quel momento quasi sconosciuta agli studiosi italiani; è inoltre corredato dalle fotografie scattate dallo stesso Puccioni e dal materiale osteologico ed antropologico da lui raccolto e conservato ancora oggi nel Museo di Storia Naturale di Firenze, che arricchiscono così il valore di testimonianza scientifica del diario stesso. Prefazione di Giulio Barsanti.
24,00

Piante ed ebbrezze

Piante ed ebbrezze

Marina Clauser, Fausto Barbagli, Paolo Luzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 42

3,50

La scienza nei musei. Guida alla scoperta dello straordinario patrimonio museale scientifico italiano

La scienza nei musei. Guida alla scoperta dello straordinario patrimonio museale scientifico italiano

Francesca Monza, Fausto Barbagli

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2006

pagine: 437

Questo libro è una guida per chi ama le scienze e la loro storia e per chi vuole approfondire, conoscere e toccare con mano i misteri della natura e dell'universo. Più di 300 musei selezionati tra musei naturalistici, orti botanici, science center, acquari e musei di medicina, adatti per gli studiosi, ma anche per gli studenti, le scuole e le famiglie. Attraverso la guida si scoprono tesori come il cannocchiale di Galileo Galilei, l'erbario Andrea Cisalpino, la tartaruga marina di papa Clemente XIII, che documentano le tappe del progresso scientifico della nostra tradizione culturale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.