Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Monge

Innovazione strategica

Innovazione strategica

Filippo Monge

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 224

Ogni rivoluzione epocale incide sulle risorse modificandone l’importanza, la priorità, l’utilizzo, la produzione. È stato così per la «rivoluzione industriale» con l’impiego e la trasformazione di nuove fonti di energia. E accade oggi sia con la «rivoluzione informatica» che con quella dell’eco-efficienza proposta da von Weizsäcker. Entrambe devono tuttavia essere precedute da una rivoluzione della conoscenza come risorsa emergente, capace di determinare specifici know-how detenuti dall’essere umano e dalle sue imprese. Separando, rigorosamente, modernità da modernariato. Scienziati e tecnologi perseguono, attraverso la ricerca scientifica, obiettivi per innovare strategicamente l’utilizzo e la produzione di beni e servizi, ricercando anche nuove, possibili fonti artificiali. Oggi, però, appare indispensabile (urgente) elevare la conoscenza dell’individuo umano, così da rendere globalmente e quindi anche eticamente più efficiente il sistema delle imprese.
30,00

Strategie e marketing del territorio

Strategie e marketing del territorio

Filippo Monge

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: X-276

Ripensare un territorio in termini strategici è la vera priorità dei sistemi territoriali. Le comunità devono agire attivando meccanismi di concertazione che aiutino e generare sviluppo. La crescita può esser sostenibile se le "emergenze non fagocitano le importanze". È bene quindi fare sistema, ma esser parte anche di un sistema. Scendendo dai campanili e immaginando il prodotto dello sviluppo come risultato di un efficace gioco di squadra. Servirà tempo, ma anche abilità di mediazione e capacità di riallineare le strategie quando, come dice la celebre ricercatrice francese Fabienne Goux-Baudiment, "Les territoires pensent leurs futurs". Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle Facoltà Umanistiche, trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, che in quelle specialistiche, quanto nei master di 1° e 2° livello.
22,00

Il fascino del Piemonte

Il fascino del Piemonte

Paolo Gerbaldo, Filippo Monge

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2000

29,90

Dall'enclave al territorio. Pianificazione, trasformazione, promozione
18,00

Impresa e territorio. Programmazione negoziata e sviluppo locale in provincia di Torino

Impresa e territorio. Programmazione negoziata e sviluppo locale in provincia di Torino

Filippo Monge

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 260

Anche i territori entrano in competizione? Quali sono gli strumenti per competere? E come si misurerà la competitività dei sistemi territoriali? A questi quesiti hanno cercato di dare risposta un gruppo di giovani ricercatori guidati dal curatore del volume che, dal 2003 al 2007, ha progettato e diretto una ricerca in tema di iniziative sperimentali di marketing territoriale nell'ambito di due convenzioni di ricerca tra la Facoltà di Lingue dell'Università di Torino e la Provincia di Torino e il Comune di Ciriè, capofila del Patto Territoriale della Stura. L'"environment" di riferimento è quello della programmazione negoziata: il fare sistema e il "facilitore network" diventano condicio sine qua non per il raggiungimento degli obiettivi attraverso moderni strumenti di governance territoriale. Al centro resta e rimane l'impresa e il suo sistema. Solo riqualificandosi un territorio è in grado di attrarre ma soprattutto di trattenere imprese. Un territorio in cui si insedia una nuova azienda ha la possibilità di incrementare il valore dei propri asset già nei primi 5 anni. Esiste correlazione tra l'insediamento di attività produttive e il costante incremento del valore degli immobili. Il testo vuole dare evidenza empirica anche alla esperienza scientifica del 1° Salone internazionale dello Sviluppo Locale organizzato dalla Provincia di Torino nel 2003.
23,50

Economia e management del territorio: sviluppo locale, nuovi turismi
13,50

Humanities in the life sciences

Humanities in the life sciences

Filippo Monge

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 240

La pandemia da Covid-19 ha paralizzato il pianeta e ha intensificato la ricerca; non solo in campo sanitario. I nuovi paradigmi risiedono, ormai, nella comunicazione: prima di tutto etica e sostenibile. Il termine digitale è presente 117 volte nel PNRR, nessuna in numerosi programmi formali di studio. L'impegno a coprogettare, cogenerare processi e cogestire fra i diversi attori della Sanità è percepito, spesso, solo parzialmente. Tutto ciò fa sì che la visione complessiva manchi ancora di omogeneità e interoperabilità dei processi e di un piano organico di formazione trasformativa (G.F. Gensini). Il testo vuole dare evidenza a più di un anno di ricerche condotte da studentesse e studenti del Laboratorio Didattico di Tecnologia e Comunicazione (Tech & Com Lab) dell' Università degli Studi di Torino e da studiosi ed esperti di differenti ambiti e settori scientifici. Un ritratto interessante sulle Life Sciences e sulla (relativa) costante domanda di innovazioni e nuove competenze.
33,00

Il settore delle costruzioni in Piemonte e Valle d'Aosta. Mercati, dinamiche e strutture

Il settore delle costruzioni in Piemonte e Valle d'Aosta. Mercati, dinamiche e strutture

Filippo Monge, Giuseppe Provvisiero

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 230

La crisi finanziaria iniziata nel 2008 ha inevitabilmente avuto pesanti conseguenze a livello nazionale e regionale e gli effetti si stanno, dopo 6 anni, ancora manifestando in tutti i settori produttivi, in modo particolare nell'edilizia. Malgrado il riconosciuto ruolo anticiclico del settore delle costruzioni che, da solo, è in grado di risollevare l'intera economia, non sono state assunte, dai principali decisori, misure e provvedimenti in grado di riattivare ricadute positive. La fotografia che emerge da un'analisi puntuale degli principali indicatori economici sull'andamento del settore delle costruzioni in Piemonte e in Valle d'Aosta, con approfondimenti sul territorio, mostra un settore in gravi difficoltà, dove la sopravvivenza delle imprese è minata dalla forte carenza di risorse pubbliche, dai ritardati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione e dalle difficoltà di accesso al credito. Attraverso l'analisi delle principali dinamiche e strutture la ricerca vuole essere uno strumento utile ad individuare non solo i punti critici del settore delle costruzioni ma anche i punti di forza e le possibili peculiarità sulla quali le imprese possono puntare per affrontare e superare la difficile situazione congiunturale.
30,00

Le fondazioni bancarie: cultura, valore, innovazione

Le fondazioni bancarie: cultura, valore, innovazione

Filippo Monge

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 234

Le fondazioni bancarie continuano ad essere riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Le erogazioni, infatti, rappresentano una nuova dimensione di welfare in grado di arginare difficoltà e di superare emergenze. Un ruolo importante, di supplenza e di sussidiarietà (come dimostra questa ricerca), che dovrà (potrà) essere protratto nel tempo, attraverso una oculata gestione del patrimonio e un'efficiente allocazione delle risorse.
29,00

Sistema impresa. Cultura, valore, innovazione

Sistema impresa. Cultura, valore, innovazione

Filippo Monge

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 328

Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi, spesso, si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai (o poco) a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa vuol dire non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakehoder e alla competitività dei territori; ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili. Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, sia in quelle specialistiche, quando nei master di primo e secondo livello.
30,00

Entrepreneurship

Entrepreneurship

Filippo Monge

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-154

Dalle terre di Giolitti ed Einaudi, una ricerca condotta attraverso un campione rappresentativo di PMI, con interviste e anche con tecniche di web scraping, svela quale sia la filosofia d'impresa che ancora anima scelte e decisioni degli imprenditori. Passione, determinazione ma anche rigore e prudenza trovano orientamento anche nelle principali organizzazioni di rappresentanza, oggi straordinari laboratori di aggregazione e incubatori di idee e progetti. L'impresa, quindi, si conferma, come già teorizzava il Golinelli, sistema vitale. Prefazione di Daniel Kraus.
24,00

Gestire il dono: il «management» del «non profit»

Gestire il dono: il «management» del «non profit»

Pierluigi Dovis, Filippo Monge

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-92

Una ricerca e una testimonianza diretta. Evidenza empirica (osservazione, analisi e interviste) ed esperienze sul campo. Il tema è il dono. E la sua gestione efficace ma anche efficiente. Nella società contemporanea ricevere è molto più facile che conservare. Conservare vuol dire tramandare. Assicurare welfare alle generazioni successive. Anche il volontariato è dono. Quando non diventa autoreferente. Un mentalità al cambiamento deve prevalere sul cambiamento di mentalità: nel non profit la sopravvivenza è assicurabile da processi e procedure. Da mission e vision. Altrimenti la distruzione di valore è dietro l’angolo. E l’inefficienza crea spreco e disperde straordinarie opportunità di crescita. Abituarsi a progettare (e a misurare e rendicontare) diventa, cosi, il nuovo orientamento strategico di fondo. In grado di migliorare struttura, condotta e performance di enti e onlus del cosiddetto non profit. Ma anche di estendere, sine die, un fecondo rapporto con i principali stakeholder, che generi ricadute e che impatti socialmente.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.