Libri di Paolo Bartolini
Il pessimismo è un lusso che non possiamo permetterci
Miguel Benasayag, Paolo Bartolini, Matteo Angelo Mollisi, Giulia Zaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 208
«Il punto fondamentale della resistenza è dato dal fatto che resistere è creare, non è semplicemente opporsi. È creare una nuova etica che sia capace di opporsi all’etica dominante dei funzionari del sistema, senza credere però che esista un fuori dal sistema dove posizionarci in attesa che, dalla riva del fiume, si possa intravedere il cadavere del nostro avversario portato dalle acque». (Miguel Benasayag). Persino Nietzsche, oggi, faticherebbe a dire il suo “sì” all’eterno ritorno. Il caos che accompagna la transizione dalla modernità all’era complessa è un vortice che cattura e disperde. L’immaginario collettivo si tinge di stanchezza e sfiducia, vere cifre esistenziali di un’epoca che sembra non aver mantenuto le sue promesse di progresso e giustizia. Gli autori, che hanno unito le forze in questo libro, hanno pensato di focalizzarsi sulle metamorfosi del neoliberalismo e sulla condizione umana, in un passaggio storico dove la gioia di vivere e di creare è chiamata a superare la paralisi dovuta al naufragio delle utopie novecentesche. L’intenzione è quella di tentare la “mappatura” di un momento storico che, oltre alle crisi multiple innescate dal tecno-capitalismo, lascia intravedere l’urgenza di un impegno pratico e teorico capace di tenere insieme tre elementi decisivi per il benessere contemporaneo: la giustizia sociale, la pace e la giustizia ecoclimatica. Tutti i temi trattati nel volume – lo stato critico delle nostre democrazie, il rapporto degli umani con la cosiddetta Intelligenza Artificiale, le caratteristiche dei dispositivi disciplinari che controllano le nostre vite, il ruolo giocato dalla spiritualità laica in un progetto più vasto di cambiamento sociale – offrono a chi legge un’occasione per sviluppare autonomamente un pensiero che guardi avanti nonostante tutto, una via di uscita dal caos.
L'amore che salva. Il senso della cura come vocazione filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 208
«Filosofia è la Vita che interroga sé stessa. Nell’apertura originaria del nostro domandare incontriamo il richiamo dell’amore e della salvezza». Amore e salvezza sono parole cariche di storia e di vita, purtroppo estromesse dal dibattito filosofico contemporaneo. Questo volume riunisce filosofi, formatori e analisti biografici a orientamento filosofico che da anni s’interessano alle pratiche di trasformazione del sé e della società. Secondo prospettive diverse e integrate, i vari autori s’interrogano su ciò che amore e salvezza hanno ancora da insegnare all’uomo contemporaneo. Una ricognizione a più voci che si spinge fino ai territori di confine abitati dalle psicologie del profondo, dalla spiritualità laica e dalla filosofia come modo di vivere. Il lettore segue il filo della «cura», fino all’originaria vocazione del pensiero: quella di celebrare l’Intero dell’esperienza umana promuovendo un’etica del bene comune. Amore e salvezza sono concetti da ripensare integralmente in questa luce. Con saggi di Massimo Diana, Romano Màdera, Moreno Montanari, Fabiola Falappa, Silvano Tagliagambe.
Uscire dalla paura e riaprirsi alla vita. Strategie per il cambiamento e l'auto-aiuto
Roberto Costantini, Paolo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Una guida utile per tutti: fornisce suggerimenti e strategie di self-help per prendere consapevolezza di noi e del mondo circostante. Ci insegna ad affrontare le paure e a recuperare la capacità di vivere il presente senza proiettare su di esso le ombre del passato e le aspettative ansiose per il futuro. La paura è un'emozione naturale che può, in situazioni critiche, assumere forme eccessive e controproducenti, impedendoci di esprimere liberamente risorse e potenzialità. I due autori, avvalendosi degli strumenti della psicologia funzionale e dei contributi più recenti delle neuroscienze, rintracciano le origini della paura patologica e i meccanismi che la fanno perdurare nel tempo. L'obiettivo di questa ricognizione nei territori impervi del disagio psico-fisico è quello di fornire suggerimenti e strategie di self-help che ci aiutino a prendere consapevolezza di noi e del mondo circostante, e ci insegnino ad affrontare le paure e a recuperare la capacità di vivere il presente senza proiettare su di esso le ombre del passato e le aspettative ansiose per il futuro. L'intento del libro è quello di promuovere un cammino di autoconoscenza che non si fermi al solo livello cognitivo, ma ci coinvolga nella nostra interezza bio-psico-sociale. Alla fine del volume un test di autovalutazione per riconoscere quanto spazio occupi la paura nella nostra esistenza e poter predisporre un vero e proprio piano per conservare salute e benessere.
La vocazione terapeutica della filosofia. Cura del senso e critica radicale
Paolo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 101
La filosofia, per promuovere oggi una vita buona, deve recuperare la sua antica vocazione alla cura. Diversamente da altri approcci alla salute, sviluppati in ambito medico e sanitario, la "terapia dell'esistenza", che una filosofia rinnovata offre all'uomo contemporaneo, consiste in una cura costante e consapevole della propria presenza al mondo. Nel registrare con inquietudine i mutamenti epocali che la globalizzazione economica sta innescando sul piano psichico e relazionale, la vocazione terapeutica della filosofia si pone al crocevia tra critica radicale dell'esistente e trascendenza delle pretese egoiche alimentate dalla società dello spettacolo. I due saggi proposti dall'autore esplorano il potenziale trasformativo di una ricerca di senso che, in dialogo con le psicologie del profondo, l'antropologia e l'etnopsichiatria, getti le basi per una conversione dello sguardo e dell'azione capace di incidere sul malessere dei nostri tempi.
Desiderio illuminato e spiritualità laica. La radice cristiana per una fede non dogmatica
Paolo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
A fronte di una crisi crescente nei rapporti umani, determinata in larga parte dall’insostenibilità di un modello di sviluppo centrato sull’accumulazione economica e giunto a estensione planetaria, si registra ovunque il moltiplicarsi di cammini di ricerca spirituale che esondano dagli argini delle tradizionali appartenenze confessionali. L’autore del libro, impegnato da anni nello studio delle dinamiche emergenti al crocevia tra filosofia, psicoanalisi, politica e religioni, si interroga dunque sulla natura di una spiritualità laica votata a ricucire antiche scissioni ormai prive di senso (maschile/femminile, spirito/materia, impegno sociale/vocazione contemplativa). Attraversando temi decisivi come il dialogo tra culture diverse, la relazione mente-corpo, le alternative concrete alla logica uniformante del capitalismo globale, il lutto e il confronto con la morte, e infine la dimensione della cura del sé nel trascendimento dell’autoriferimento egoico, Bartolini include alcuni passaggi critici della propria vita dentro una cornice mitobiografica capace di imprimere forma al richiamo inesauribile del desiderio. Prefazione di Roberto Mancini.
Cose degli altri mondi. Saperi e pratiche del divenire umani
Piero Coppo, Stefania Consigliere, Paolo Bartolini
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
Le speranze che si aprono, di fronte alle rovine di una civiltà che si trova oggi nel pieno di un’epocale crisi di presenza, non sono né di salvezza trascendente, né di ritorno all’egemonia di un tempo, bensì di apertura coraggiosa al valore profondo delle altre culture, dei loro mondi possibili, dei loro modi di costruire gli umani e di lavorare la realtà. L’incontro spiazzante con saperi e pratiche sviluppati da esseri umani che rispondono ad altre logiche e altri dèi offre dunque l’occasione per mettere in discussione le nostre certezze, interrogando da fuori il nostro stile di vita e di pensiero. Attraverso ricognizioni penetranti che toccano i temi del sacro, degli effetti del tecno-capitalismo sulle nostre esistenze, della varietà dei processi antropopoietici e della portata soggettivante di un pensiero eccentrico, gli autori sfidano i luoghi comuni sull’inevitabile scontro tra culture, proponendo di superare il binomio concettuale pace/guerra in direzione di un conflitto generativo che, conservando la ricchezza delle differenze, tenda a mettere in comune i saperi molteplici dell’umano senza cadere nella stretta genocida dell’universalismo astratto.
Arrendersi al cuore
Roberto Costantini, Emanuela Ceresani, Paolo Bartolini
Libro
editore: Accademia Edizioni
anno edizione: 2018
Una bella bambina intelligente
Paolo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2018
Questo spaccato di vita famigliare abbraccia in modo semplice, e un po’ paesano, circa sei generazioni, in un periodo che va dalla Breccia di Porta Pia (1870) ai giorni nostri, visto cogli occhi di un bolognese/bergamasco, parzialmente americanizzato e brasilianizzato. Rita è una bambina di fine Ottocento che lotterà per il suo Amore e per costruirsi una grande famiglia. Marco sarà il suo ultimo nipotino, nato alla fine della seconda grande guerra e che, solo ai giorni nostri, riuscirà un poco a comprendere cosa si nasconde dietro a una nonna che se ne è andata più o meno all’età che lui ha ora... e che per lui è, finalmente, più viva che mai.
L'analisi filosofica. Avventure del senso e ricerca mito-biografica
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 260
La proposta nel campo della cura e della ricerca del senso che porta il nome di analisi biografica a orientamento filosofico, dopo anni di sviluppi e scoperte all’incrocio tra pratiche filosofiche, psicologie del profondo e spiritualità laica, ha preso la forma di una professione e di uno stile di vita che rispondono creativamente, e consapevolmente, al disagio esistenziale del nostro tempo. Quindici analisti filosofi esplorano il loro lavoro e la loro vocazione raccontandosi in chiave mito-biografica. Il volume, che presenta questa pratica attraverso testimonianze dirette, nasce con l’obiettivo di rispondere all’urgenza di un’epoca che, smarrito il sentiero dell’utopia, ci chiede di riprendere a “immaginare altrimenti” la vita, la cura e il bene comune.
Nel limite dei possibili. Pensiero critico e realismo visionario
Paolo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 192
L’obiettivo di questo lavoro è quello di creare uno spazio “mentale” condiviso per coloro che, da diverse angolazioni e con differenti livelli di consapevolezza, praticano forme di resistenza creativa al neo-liberismo e all’immaginario tecno-capitalista. Il volume rappresenta un esercizio etico di posizionamento rispetto ad alcuni temi controversi del presente – quali la gestione della pandemia, le guerre in corso, la transizione ecologica e le rivendicazioni di genere – che, sotto effetto dei mass media e dei populismi contemporanei, hanno prodotto polarizzazioni sterili e controproducenti. L’autore ci invita dunque a ripensare il ruolo dell’intellettuale e del pensiero critico, offrendoci un esempio di parresia (il diritto-dovere di dire la verità, inteso come esercizio filosofico) che sfida simultaneamente gli estremismi e i tatticismi “moderati”, entrambi inservibili per un risveglio collettivo e individuale all’altezza della crisi in corso. Include uno scritto in dialogo con Miguel Benasayag.
Strumenti di cattura. Per una critica dell'immaginario tecno-capitalista
Stefania Consigliere, Paolo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 188
La logica culturale del nostro tempo si avvita intorno al perno dell'accumulazione economica, del dominio tecnocratico e dello spirito di appropriazione. Essa reca un senso crescente di separazione dagli altri e da sé stessi che scatena reazioni psicologiche difficili da gestire e aggrava la percezione di un drammatico passaggio di fase in cui sono coinvolti tutti i popoli della Terra. Gli autori puntano a smascherare le incongruenze dell'immaginario tecno-capitalista, denunciarne l'insostenibilità nel breve, medio e lungo periodo e individuare alcuni dei meccanismi fondamentali che operano all'interfaccia tra soggettivazione e vita culturale. Per uscire vivi dal sortilegio che ci avvince, non si tratta di votare tutte le nostre energie a una pratica antagonista fine a sé stessa, quanto piuttosto di produrre alternative concrete di pensiero, relazione e immaginazione, partendo da alcune parole chiave capaci di tracciare, qui e ora, le coordinate di un possibile vivere-altrimenti.
Per una filosofia del tra. Pensare l’esperienza umana sulla soglia
Paolo Bartolini, Silvano Tagliagambe
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 168
L'uomo è l'espressione di un'opposizione che lo rende anfibio in quanto vive in due mondi che si contraddicono: quello del finito, che lo rinchiude nella temporalità terrena, e il regno dell'infinito, del pensiero e della libertà. Questi due mondi sono accomunati dal fatto di essere entrambi ambienti del nostro vissuto, per cui non possono essere considerati incompatibili: vanno posti in una correlazione che, non potendo ignorare le loro differenze, produce un attrito animante, dal quale ha origine la cultura, la potente forza trasformatrice che crea il passaggio tra gli spazi della percezione quotidiana e dei saperi profani e quelli dell'indicibile. È questo il luogo intermedio immaginale, autentico tessuto connettivo che mette in relazione aspetti della realtà troppo spesso scissi e contrapposti, di cui gli autori tracciano le coordinate attraverso un'emergente filosofia del tra che spazia dall'antropologia alla psicoanalisi, dalle neuroscienze alla fisica, dalla geochimica alla teologia. Introduzione di Romano Madera.