Libri di Paola Di Nicola
Conversazioni su maternità, paternità, concepimento. Corpi in trasformazione
Paola Di Nicola, Debora Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2024
pagine: 102
La metafora del corpo sociale, che rimanda a una visione olistica delle relazioni inter e intra gruppi, è diventata realtà. Nello studio delle relazioni istituzionali e affettive tradizionalmente giocate entro lo spazio familiare, emerge in tutta la sua centralità la dimensione del corpo – la pars extensa di Cartesio – come nuova realtà che entra prepotentemente nella costruzione del sociale. Affrontare il tema della famiglia e delle sue più recenti trasformazioni, significa confrontarsi con il tema della procreazione, del concepimento, della sua capacità riproduttiva o della sua mancata capacità di generare figli. Uno scenario che costringe a interrogarsi su quali siano i nuovi ruoli di madre, padre, figli alla luce dell’entrata in scena delle tecniche di genitorialità assistita, che hanno creato nuove connessioni tra famiglia, corpo, tecnica, concepimento, emozioni e felicità.
L'università tra realtà e desiderio. Percorsi di scolarizzazione degli studenti del Molise
Sara Bentivegna, Paola Di Nicola
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 196
La violenza sui bambini
Paola Di Nicola, Franco Bosello, Silvio Scanagatta
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2001
pagine: 96
Società civile e mondi vitali
Paola Di Nicola, Giorgio Campanini
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1999
pagine: 132
Onde del tempo. Il senso della famiglia nell'alternanza delle generazioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Nonni, genitori e figli costituiscono anelli di una catena generazionale unita non solo da vincoli affettivi e di sangue, ma anche da un senso della famiglia che trova nel 'patrimonio' familiare il suo minimo comune denominatore. E' un patrimonio, fatto più di beni affettivi e relazionali che non materiali, di memoria e di radicamento, di apertura agli altri e di attenzione al sé che, nell'alternanza delle generazioni, modifica la sua composizione interna: in parte si spende e si sperpera, in parte si consolida e si reinveste. Le interazioni, anche di vita quotidiana, gli stili comunicativi, il gioco delle parti tra genitori, figli, madri e padri, figli e figlie, costituiscono la trama del tessuto relazionale tra le generazioni.
Famiglie piccole e fragili: quale futuro
Giorgio Campanini, Paola Di Nicola, Nicoletta Pavesi
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1998
pagine: 112
Analisi ed intervento di rete: il caso della famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 168
Il volume porta un significativo contributo alla conoscenza delle reti sociali primarie in Italia Al di là di tutte le riflessioni teoriche che il tema in oggetto suscita, gli autori hanno dato il loro contributo al volume si sono sistematicamente confrontati con la realtà empirica delle reti, quale si può estrapolare dalle ricerche realizzate nel settore. Una lettura trasversale di tale dimensione empirica dimostra che, nonostante una continuità culturale che giustifica ancora, per molti versi, l'assunzione del concetto di familismo, la realtà delle reti sociali primarie risulta molto meno statica di quanto si possa immaginare, sospesa tra forme di adattamento di tipo tradizionale e forme maggiormente aperte alla possibilità di coniugare dipendenza ed autonomia. È proprio su questa capacità di andare al di là dell'orizzonte del familismo che si gioca la possibilità di realizzare strategie di rete nel campo dei servizi alla persona.
Solitudine e incomunicabilità
Paola Di Nicola, Silvio Scanagatta, Ivo Lizzola
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2003
pagine: 112
Lineamenti di sociologia della famiglia. Un approccio relazionale all'indagine sociologica
Pierpaolo Donati, Paola Di Nicola
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 280
Questo volume intende offrire un quadro sociologico interpretativo di come la famiglia vada mutando dalle società passate a quelle dei nostri giorni. L’impostazione si distingue nettamente dalla maggior parte dei testi sull’argomento per l’uso di uno specifico approccio relazionale alla famiglia, un approccio che evita di arenarsi tanto su chiavi d’analisi per “modelli? che su orientamenti di tipo comportamentistico o puramente comunicativo. La famiglia viene così osservata, descritta e agita come un sistema sociale vivente, altamente complesso, differenziato e a confini variabili, un sistema in cui si realizza normativamente l’intreccio tra i sessi e le generazioni. Famiglia, insomma, considerata come “rete sociale? Questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata, si rivolge agli studenti dei corsi di laurea universitari nei campi della sociologia, dei servizi sociali, della comunicazione, dell’educazione, nonch agli operatori sociali e più in generale a tutti coloro che, professionalmente o per motivi di studio, si interessano alla famiglia.
Amici miei. Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
Sangue del mio sangue, carne della mia carne. Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita
Paola Di Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 174
Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per contro di altri, rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l'unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati: tali tecniche rappresentano l'ultima frontiera della medicalizzazione della vita e dell'artificializzazione della natura. Esse vanno ben al di là del concetto di genitorialità sociale, perché penetrano e lavorano su ciò che è stato ancora considerato un archetipo della nascita e del concepimento: il suo essere il risultato dell'incontro incarnato nei corpi di uomini e donne. Il concepimento avviene spesso al di fuori dei corpi delle donne e non ha alcun legame con il rapporto sessuale. Per molti versi tali tecniche celebrano il trionfo del puerocentrismo, del desiderio del figlio ad ogni costo, rafforzando l'idea che laddove c'è amore, c'è famiglia e quindi figli. L'enfasi posta sul ruolo dei 'donatori' anonimi di liquido seminale e di ovociti, costituisce per molti aspetti un modo di dire che sotto la veste del dono e quindi dell'amore e della gratuità, nasconde l'esistenza di un fiorente mercato globale di tessuti umani, il cui utilizzo si basa su una concezione dei corpi come macchine, le cui funzioni vitali sono state analizzate nei loro meccanismi e quindi divenute 'pezzi' che possono non solo essere curati, ma soprattutto sostituiti. La penetrazione, nel campo della procreazione, delle logiche del mercato, del contratto e del denaro, elimina formalmente le relazioni sociali tra i diversi contraenti (coppie intenzionali, donatori e madri gestazionali), ma in realtà proprio la presenza reale e concreta dei bambini generati testimonia dell'esistenza di relazioni sociali che vivono nel loro sangue e nella loro carne. Nascono parentele nuove, che non si possono ricondurre dentro l'alveo della famiglia coniugale con figli, di cui il legislatore dovrebbe prendere atto, per dare ai bambini così generati la possibilità di elaborare un nuovo immaginario della loro nascita, che sostituisca la cara e ormai datata cicogna.
I reati in materia di prostituzione. I nuovi scenari interpretativi. I reati connessi, le misure di prevenzione e di sicurezza, le forme di protezione
Vittoria Bonfanti, Paola Di Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-234
L'opera offre una innovativa visuale delle norme che si occupano del fenomeno della prostituzione, dando conto della loro applicazione pratica e della complessiva evoluzione giurisprudenziale e dottrinale. Si è esaminata la disciplina concernente le misure di sicurezza e le misure di prevenzione applicabili agli autori dei reati in materia di prostituzione oltre che le questioni connesse al rilascio del permesso di soggiorno e alle forme di protezione per le persone che si prostituiscono. Unitamente ai reati previsti dalla legge Merlin e alle aggravanti contenute in diverse atre leggi speciali, si sono valutate anche altre fattispecie che vi sono connesse, come quella di sfruttamento dell'immigrazione irregolare, tratta di persone, turismo sessuale, riduzione in schiavitù. Un capitolo autonomo è stato dedicato alle norme di contrasto alla prostituzione minorile, proprio per le peculiarità che le caratterizzano. Infine, è stata esaminata la problematica del rilievo che assume l'accordo tra la persona che si prostituisce e il cliente nonché le conseguenze giuridiche dell'omesso pagamento di questi in una chiave costituzionalmente orientata sino ad oggi trascurata dalla dottrina e dalla giurisprudenza.