Libri di P. Cabibbo
Il senso della vita (secondo me)
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2016
pagine: XXV-144
Tre motivi per leggerlo: perché, a cento anni dalla morte di London, il suo vitalismo incontenibile rimane un monito a non darsi mai per vinti o sconfitti. Perché London ha riversato in questi scritti la critica instancabile a un sistema sociale che privilegia la competizione e il successo rendendo sempre più cupa, monotona e triste la vita. Perché la grinta, il talento, la passione di queste pagine sono una via di fuga dalla nostra solitudine digitale. Introduzione di Mario Maffi.
Lo spazio e le sue rappresentazioni: stati, modelli, passaggi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 190
Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani
Jack London
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 334
"Il richiamo della foresta", unanimemente considerato il capolavoro di Jack London, è una delle opere letterarie più lette e conosciute al mondo. London lo scrisse di getto alla fine del 1902 e riuscì a farlo pubblicare l'anno successivo sul "Saturday Evening Post". In questo breve e densissimo romanzo, la descrizione del mondo degli uomini attraverso lo sguardo del cane si fonde con l'esaltante e tesa rappresentazione della ricerca di amore e libertà. "Zanna Bianca", pubblicato cinque anni dopo, ripropone, a un livello più armonico e ragionato, tutti i temi cari a London: la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e inflessibile della sopravvivenza che accomuna e lega esseri umani e animali. Tutto ciò si esprime, come negli altri racconti dedicati ai cani, in scene di indimenticabile potenza. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi.
Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani
Jack London
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 334
"Il richiamo della foresta" è una delle opere letterarie più lette e conosciute al mondo, London lo scrisse di getto alla fine del 1902 e riuscì a farlo pubblicare l'anno successivo sul "Saturday Evening Post". In questo breve e densissimo romanzo la descrizione del mondo degli uomini attraverso il punto di vista del cane si fonde con esaltante e tesa rappresentazione della ricerca di amore e libertà. "Zanna Bianca", pubblicato cinque anni dopo, ripropone, a un livello più armonico e ragionato, tutti i temi cari a London: la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e inflessibile della sopravvivenza che accomuna e lega esseri umani e animali. Tutto ciò si esprime, come negli altri racconti dedicati ai cani, in scene di indimenticabile potenza. Saggio introduttivo di Mario Picchi; premesse di Goggredo Fofi e Mario Picchi.
Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani
Jack London
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 334
"II richiamo della foresta" è una delle opere letterarie più lette e conosciute al mondo, London lo scrisse di getto alla fine del 1902 e riuscì a farlo pubblicare l'anno successivo sul "Saturday Evening Post". In questo breve e densissimo romanzo la descrizione del mondo degli uomini attraverso il punto di vista del cane si fonde con esaltante e tesa rappresentazione della ricerca di amore e libertà. "Zanna Bianca", pubblicato cinque anni dopo, ripropone, a un livello più armonico e ragionato, tutti i temi cari a London: la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e inflessibile della sopravvivenza che accomuna e lega esseri umani e animali. Tutto ciò si esprime, come negli altri racconti dedicati ai cani, in scene di indimenticabile potenza.
La letteratura americana dell'età coloniale
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 376
Questo volume offre un quadro descrittivo e interpretativo della ricchissima produzione documentaristica, teologica, storiografica, autobiografica, polemica, didattica, in prosa e in versi, che costituisce la letteratura dell'età coloniale americana. Attraverso l'esame parallelo della cultura puritana della Nuova Inghilterra e di quella, meno nota, degli Stati del Sud, i saggi presentati in queste pagine mettono soprattutto in risalto la genesi e le prime formulazioni degli archetipi letterari e culturali che troveranno la loro piena manifestazione nei grandi classici dell'Ottocento e che si riveleranno una costante dell'immaginario americano: la costruzione simbolica del reale e l'incontro con l'Altro (la strega, l'indiano, il dissidente); l'enfasi sulla rigenerazione personale e collettiva e il mito della Frontiera; la centralità dell'individuo nell'esperienza religiosa e sociale e il senso - costantemente riattivato - della missione salvifica di cui si sente investita la nazione americana. Il libro fa parte di un ampio progetto editoriale diretto da Agostino Lombardo, che - articolato in volumi curati da alcuni tra i migliori specialisti italiani - si propone di studiare in modo sistematico la produzione letteraria di lingua inglese dalle origini ai nostri giorni.
La sfida e altre storie di boxe
Jack London
Libro
editore: Newton Compton Editori
pagine: 100
I racconti proposti in questo volume contengono i temi e i motivi più tipici della letteratura di London, che si possono ricondurre a una personalissima combinazione di principi libertari e teorie darwiniane. Tutti pugili, gli eroi di queste storie rappresentano l'espressione primitiva della legge della giungla, dove vince il più forte. Gioco duro e spietato, la boxe diviene speranza di affermazione, di riscatto sociale e politico ma è soprattutto esuberante trionfo vitale. Nel volume sono contenuti: La sfida, Il messicano, Una bella bistecca.