Libri di Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga
Pornografia. Cosa ne dice la Chiesa?
Tebaldo Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 216
In ambito cattolico sono relativamente pochi i saggi sulla pornografia. Il presente volume affronta questo tema con coraggio. Lo fa per metterci in guardia dal rischio che essa rappresenta, soprattutto per i più giovani. Una «pandemia» che si diffonde quanto più viene minimizzata, una «tossina» che inquina l’ambiente umano, una «droga» che crea dipendenza e assuefazione. Senza mezzi termini, e con un intento specificamente pedagogico, l’autore ci svela il vero volto di un’industria che si arricchisce sulla pelle dei più deboli, che ci mostra come “piacere” quella che il più delle volte è deliberata violenza, che trasforma l’essere umano in oggetto, che nega la dialettica del dono e la sacralità del matrimonio. Internet e i mass media contribuiscono drammaticamente a questa situazione; la solitudine, l’isolamento o l’indigenza fanno il resto. La Dottrina sociale della Chiesa e gli insegnamenti dei pontefici - soprattutto a partire da Paolo VI - diffusamente citati nel testo ci forniscono gli strumenti necessari per denunciare e combattere questa piaga rimanendo «nella luce». Un libro davvero illuminante, aggiornato alle ultime tecnologie e tendenze, su ciò che la Chiesa dice sulla pornografia e su ciò che propone per premunirsi o guarire.
Solo il Vangelo è rivoluzionario. La Chiesa di oggi e quella di domani nelle riforme di Francesco
Antonio Carriero, Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2017
pagine: 144
È stato nella rosa dei "papabili" degli ultimi due conclavi. Honduregno, salesiano, arcivescovo di Tegucigalpa, il cardinal Oscar Rodriguez Maradiaga è uno degli uomini più vicini a Bergoglio, suo amico fraterno fin dai tempi della collaborazione nella Conferenza episcopale latino-americana. Il 13 aprile 2013 il Papa argentino lo ha messo a capo del primo "consiglio dei ministri" della storia della Chiesa: il gruppo dei nove cardinali da tutto il mondo che ha il compito di consigliarlo nel governo della cattolicità e di coadiuvarlo nella riforma della Curia romana. Nella lunga conversazione con Antonio Carriero racconta le sfide che il "Consiglio dei nove" ha dovuto affrontare in questi tre anni: la questione della trasparenza nella gestione del denaro in Vaticano, la riforma dello IOR, l'accorpamento dei dicasteri, l'obiettivo di una sinodalità concreta e non teorica, l'organizzazione di una Chiesa sempre meno romano-centrica e sempre più universale. Il racconto svela come si sta progressivamente attuando dall'interno il processo di riforma e le molteplici resistenze al cambiamento di coloro che, secondo Maradiaga, «non sono misericordiosi con Francesco». Inediti e avvincenti sono alcuni particolari sugli ultimi due conclavi, sulla rinuncia di Benedetto XVI, sull'elezione di Francesco e sul giorno in cui il Papa gli disse: «Oscar, ho bisogno del tuo aiuto». Nelle parole del cardinal Maradiaga si intravedono i passi lenti e faticosi di una Chiesa che vuole rinnovarsi nei gesti e nello stile, senza snaturare ih-suo messaggio: una "Chiesa in uscita", una "Chiesa povera per i poveri", una "Chiesa inquieta".
Parlare di Dio in un mondo che pensa di non averne bisogno
Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga, Eric Valmir
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2014
pagine: 272
Papa Francesco ha portato aria nuova all'interno della Chiesa e ha scelto la strada del rinnovamento radicale di molte sue strutture. Questo appare evidente anche dalla scelta dei suoi principali collaboratori. A capo del gruppo di cardinali che devono consigliarlo nel governo della Chiesa universale, Francesco ha collocato Oscar Rodriguez Maradiaga, il primo cardinale nella storia dell'Honduras. Ma chi è questo personaggio molto attivo nel suo Paese e ben conosciuto in tutta l'America Latina? Quale impatto produrrà la sua azione sulla Chiesa, visto che dovrà fra l'altro occuparsi della riorganizzazione della Curia romana? Le interviste che Eric Valmir, corrispondente di Radio France a Roma, gli ha fatto in questi anni, inseguendolo in giro per il mondo, raccontano con efficacia e vivacità la vita e il pensiero di un uomo che parla sempre con estrema chiarezza e in modo franco e diretto. L'attenzione ai più poveri, l'ostinata ricerca del dialogo, il coraggio con cui contrasta i mali del continente latino-americano (narcotraffico, criminalità, corruzione) ma anche le disuguaglianze del mondo intero, rappresentano le coordinate del suo impegno instancabile nella sequela di Cristo. Non c'è dubbio che la sua presenza a fianco del pontefice avrà un peso non piccolo nel cammino futuro della Chiesa e del mondo cattolico.
Entre ética y empresa la persona en el centro. Parábolas y metáforas a la luz de La caritas in veritate y de la Lumen fidei
Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2014
pagine: 164
Tra etica e impresa: la persona al centro
Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2013
Giustizia, povertà e solidarietà. Gli orizzonti della nuova evangelizzazione
Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 118
I testi raccolti in questo volume testimoniano che le sfide del nostro tempo, la crisi di una società secolarizzata, le opportunità che si aprono alla comunicazione del Vangelo, i problemi della società e della povertà, impegnano in maniera molto concreta ogni cristiano a sentire con passione e grande partecipazione i problemi, le gioie e i dolori dell'umanità e invitano ad allargare i propri orizzonti di relazioni e di responsabilità nella convinzione che la Chiesa è sempre portatrice, attraverso la comunicazione del Vangelo, del grande disegno dell'evangelizzazione che si irradia sulla vita della società nelle sue varie componenti e comporta l'assunzione di chiare e decise posizioni anche nei confronti della politica, dell'economia e dello sviluppo.
L'intolleranza nella Chiesa
Juan María Laboa
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 128
Ho avuto occasione di leggere alcune opere tra le molte scritte da Juan María Laboa Gallego. Ho sempre apprezzato il suo stile scorrevole, gradevole, descrittivo e narrativo. Ogni pagina de “L’intolleranza nella Chiesa” illustra i diversi eventi storici e la gamma di situazioni da cui è spuntato, come un’erba infestante, il volto malefico dell’intransigenza, della sospettosità e dell’intimidazione assolutista, che presentano al nostro sguardo un panorama ininterrotto di contraddizioni e contraddittori, di lealtà e tradimenti, di guerre e trattati di pace. Ciò che è sempre mancato sono il reciproco rispetto, la capacità di ascolto, l’accettazione delle differenze, l’idea della novità come realtà da comprendere e non da condannare. In linea con quanto afferma e sostiene il professor Laboa in questo libro, il Santo Padre Francesco, il 21 dicembre 2019, nel suo consueto saluto natalizio rivolto alla Curia vaticana, ha indicato un elemento che può essere utile per riconoscere qualunque atteggiamento integralista e intollerante all’interno della Chiesa: «La rigidità che nasce dalla paura del cambiamento e finisce per disseminare di paletti e di ostacoli il terreno del bene comune, facendolo diventare un campo minato di incomunicabilità e di odio». Prefazione di Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga.