Libri di Oreste Tolone
Maria, la madre di Gesù. Meditazioni
Bernhard Welte
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 80
Come noi, Maria ha affrontato il mistero della vita, la sofferenza, l'inevitabile avvicinarsi della morte. La sua fede si è consolidata nella prova. Nel suo dolore ai piedi della croce si riconosce e si allevia il dolore universale che appartiene all'essere umano. Maria è esempio della disponibilità verso un dono di Dio che ci viene incontro senza il nostro consenso e chiede di essere accolto. Può indicarci la via perché l'ha percorsa prima di noi. Le meditazioni qui raccolte indagano i titoli e i simboli attribuiti alla madre di Gesù nelle Scritture e nella tradizione, allo scopo di edificare e orientare l'esistenza cristiana. In Maria – scrive nella Prefazione Oreste Tolone – vediamo la possibilità concreta di un'umanità redenta. Una testimone a cui affidarci come a una madre che dice al figlio: non temere.
Etiche applicate e nuovi soggetti morali
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2024
pagine: 448
Negli ultimi decenni la riflessione etica ha decisamente ampliato tanto i suoi orizzonti di ricerca quanto i suoi ambiti applicativi: si parla ormai correntemente di etica dell’intelligenza artificiale, etica animale, neuroetica, etica ecologica, etc. La nuova e imprevista “soggettività” di entità artificiali come i robot, o naturali, ma non umane, come gli animali, suscita inediti interrogativi e questioni. I saggi raccolti in questo volume affrontano le sfide a cui l’etica applicata è chiamata a rispondere, lungo la linea di confine che separa e distingue gli oggetti dai soggetti, l’essere qualcosa dall’esser qualcuno. Contributi di: Francesco Allegri, Lucia Arcuri, Giacomo Maria Arrigo, Elena Bartolini, Davide Battisti, Pierfrancesco Biasetti, Calogero Caltagirone, Teresa Caporale, Sabrina Cardone, Fabrizio Carlino, Giovanni Cogliandro, Laura Corona, Antonio Da Re, Silvia Dadà, Carla Danani, Barbara de Mori, Giuseppe De Ruvo, Anna Donise, Giorgio Erle, Alessia Farano, Fabio Fossa, Erin I. Kelly, Elisabetta Lalumera, Luca Lo Sapio, Emiliano Loria, Ralf Lüfter, Alessia Maccaro, Federica Madonna, Francesca Marin, Emilia Marra, Lorella Meola, Francesco Miano, Chiara Montalti, Veronica Neri, Maria Teresa Pacilè, Igor Pelgreffi, Filippo Pianca, Martina Piantoni, Matteo Pietropaoli, Giovanna Pistorio, Elena Ricci, Mathias Risse, Alma Lia Salmeri, Leopoldo Sandonà, Maria Benedetta Saponaro, Alessandra Scotti, Sarah Songhorian, Marco Tassella, Francesco Testini, Simona Tiribelli, Angelo Tumminelli, Federico Zilio.
Guardini e la filosofia di Dante
Oreste Tolone
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 144
C'è molto di Dante e della sua Divina Commedia nella filosofia e nel pensiero di Romano Guardini. Il teologo italo-tedesco ha - fin dalla sua giovinezza e per tutta la sua vita letteraria - camminato sulle tracce di quel poeta e pensatore, apice del modo cristiano di vivere, che con la sua opera illuminò il Medioevo. Viene qui indagato in modo sistematico il rapporto tra i due autori: con un approccio non filologico, né storico, ma essenzialmente filosofico-religioso, Guardini ha tentato una lettura esistenziale del poema dantesco, con l'intento di riappropriarsi di un'opera che incarna il modo cristiano di vedere e interpretare la realtà. Questa la grande capacità che lo stesso Guardini riconosce alla letteratura e ai grandi scrittori: leggere e comprendere l'esistenza umana.
Opera omnia. Volume Vol. 19/1
Romano Guardini
Libro: Libro rilegato
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 763
Il volume dedicato agli studi danteschi, che completa, in prima edizione mondiale, la pubblicazione dei testi dedicati a Dante. I saggi si soffermano sui momenti chiave della Divina Commedia - Virgilio, la figura dell'Angelo, Beatrice, i Santi ecc.. - che fanno di Guardini uno dei maggiori interpreti di Dante. L'Opera Omnia di Guardini, iniziata nel 2005, presenta volumi inediti, con apparati critici.
Alle origini dell'antropologia medica. Il pensiero di Viktor von Weizsäcker
Oreste Tolone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 175
Il volume ricostruisce il percorso che condusse Viktor von Weizsäcker, a partire dagli anni Venti del Novecento, alla fondazione di un'antropologia medica, analizzando in particolare lo stretto rapporto esistente tra la "nuova medicina" e il "nuovo pensiero" di Franz Rosenzweig e Martin Buber, così come affiora soprattutto dalla rivista "Die Kreatur". Inoltre definisce concettualmente i capisaldi, i nuclei tematici di tale disciplina: tra questi, il Gestaltkreis, l'antilogica, il metodo biografico, l'indeterminismo terapeutico. Infine, analizza la querelle che oppose agli inizi degli anni Cinquanta Karl Jaspers a Viktor von Weizsäcker - documentata anche da un interessante scambio epistolare - con l'intento di cogliere lo statuto epistemologico della medicina e l'attualità della proposta di Weizsäcker, soprattutto alla luce del rinnovato dibattito sul rapporto medico-paziente, promosso dalle cosiddette medical humanities, e del nuovo concetto di salute e malattia che esse comportano.
Bernhard Welte. Filosofia della religione per non-credenti
Oreste Tolone
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2006
pagine: 208
Oreste Tolone, docente di filosofia della religione all'università di Roma Tor Vergata, presenta in questo volume la prima biografia del maggior filosofo della religione tedesca della seconda metà del '900, allievo e successore di Heidegger a Friburgo: Bernhard Welte.