Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Bellini

Teatri dell'opera e social media: l'impatto della pandemia

Teatri dell'opera e social media: l'impatto della pandemia

Nicola Bellini, Giovanni Siracusa, Marina Raglianti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 104

Nel drammatico contesto della pandemia, che ha portato ad una interruzione della attività teatrali senza precedenti, i social media hanno rappresentato la modalità principale per mantenere un contatto con il proprio pubblico, superando nella dimensione digitale il distanziamento imposto in quella sociale. Una rinnovata e rafforzata presenza su Internet ha rappresentato dunque per i teatri d’opera una risposta obbligata, le cui modalità ed i cui esiti, tuttavia, non sono stati univoci. Questo libro racconta la storia di una fase che proprio per la sua eccezionalità ha rappresentato un evidente momento di discontinuità nella storia dei teatri d’opera ed un’opportunità unica di innovazione. Attraverso l’analisi del loro social media footprint nel biennio che va dal novembre 2019 all’ottobre 2021, gli autori propongono una riflessione originale sul rapporto tra una grande tradizione culturale, come quella dell’opera lirica, e la trasformazione digitale, provando infine ad identificare i caratteri salienti della comunità digitale che in quella fase si è venuta formando. La ricerca alla base di questo studio è il risultato di un progetto avviato nell’ambito dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
12,00

Internazionalizzazione e sviluppo regionale

Internazionalizzazione e sviluppo regionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 536

All'inizio degli anni Novanta nell'economia europea è iniziato un rapido processo di internazionalizzazione reso possibile, in primo luogo, dal progressivo dissolvimento dei vincoli istituzionali che fissavano il grado di "chiusura operativa" che aveva costituito la base della costruzione del "mercato unico". Si è trattato di un cambiamento straordinario, che sta determinando una profonda revisione delle strategie economiche degli agenti e, di conseguenza, delle traiettorie di sviluppo dei territori. Il processo di internazionalizzazione dell'economia (e della società), mentre si consolida fino ad apparire irreversibile, fa sorgere alcune, fondamentali domande: quali saranno i suoi effetti sull'economia (e la società) europea nel suo complesso, sui singoli sistemi economici nazionali e - tema dei contributi raccolti in questo volume - sull'economia dei sistemi regionali nei quali il territorio europeo è articolato? I contributi raccolti in questo volume esplorano questo nuovo campo di indagine, proponendo prospettive metodologiche, strumenti di analisi, ipotesi teoriche e analisi empiriche per lo studio degli effetti territoriali dell'internazionalizzazione dell'economia italiana ed europea.
43,50

Ricerca universitaria e processi di innovazione. Le piccole e medie imprese nel progetto Link
39,50

Le relazioni internazionali
15,00

Tendenze e vie di cambiamento dell'industria toscana
38,50

Stato e industria nelle economie contemporanee

Stato e industria nelle economie contemporanee

Nicola Bellini

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1996

pagine: 144

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.