Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirella Zanobini

Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento

Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Molte cose sono cambiate nel campo della disabilità dall’uscita della prima edizione di questo testo, che risale al 1995: dalla terminologia utilizzata, alle classificazioni in uso, alla normativa nazionale e internazionale, ai modelli teorici sottostanti le diverse interpretazioni dei disturbi. In particolare, si è assistito al consolidamento di una prospettiva neurocostruttivista come chiave di lettura delle profonde differenze tra individui che presentano la stessa “condizione di salute”: le traiettorie evolutive sono il risultato di una continua interazione tra fattori genetici, substrato neurale e fattori contestuali, intesi come condizioni ambientali, caratteristiche della persona ed esperienze di vita. In quest’ottica, all’attitudine a suddividere in categorie rigide i singoli disturbi si è sostituita una prospettiva dimensionale, che interpreta la diversa espressività dei sintomi come un continuum e riconosce i livelli di gravità come frutto non solo delle differenze individuali, ma della qualità e quantità di supporto. La quinta edizione del DSM applica tale prospettiva alla descrizione dei cosiddetti “disturbi del neurosviluppo”, macrocategoria in cui, come si evidenzia nel corso del volume, ricadono molte delle condizioni descritte. Come nelle edizioni precedenti, il volume descrive percorsi di sviluppo e prospettive di intervento centrati sulla persona, nella sua complessa interdipendenza con i contesti storici, culturali e familiari. Scienza applicata? Un manuale per l’intervento? Anche, ma non solo. Certamente un’utile disamina degli aspetti psicologici connessi alla disabilità, una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali - dagli specialisti agli insegnanti - e dei genitori che potranno trovarvi informazioni nuove o spunti interessanti per ulteriori approfondimenti.
42,00

Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF

Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF

Mirella Zanobini, Paola Viterbori, Alda Scopesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il volume intende introdurre il lettore all'ottica valutativa dell'International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. A tale scopo si parte dalle definizioni dei quadri clinici e delle situazioni di potenziale problematicità, descrivendone le principali caratteristiche e ricorrendo a una serie di esemplificazioni che permettano di collegare i codici dell'ICF a situazioni concrete in cui gli individui si confrontano con le loro difficoltà e potenzialità. L'ICF suggerisce che un bambino con un determinato disturbo non solo appartiene a una popolazione clinica che ha certe specificità, ma è anche un individuo con caratteristiche ed esperienze peculiari, che lo distinguono dagli altri. Nel libro si esplorano le ragioni di tali differenze, mettendo a confronto limiti e risorse connessi al funzionamento individuale con i fattori ambientali utili a promuovere od ostacolare le traiettorie di sviluppo. L'obiettivo è quello di suggerire strategie operative volte a integrare vari approcci e metodi, in un'ottica clinica attenta non solo alla valutazione e all'intervento sul deficit specifico, ma anche, ad esempio, alla valutazione e all'intervento sui fattori personali e di contesto. Il testo si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell'assessment, della riabilitazione e dell'educazione.
24,00

Lavorare per e con persone autistiche. Verso un'integrazione tra ricerca, valutazione e intervento

Lavorare per e con persone autistiche. Verso un'integrazione tra ricerca, valutazione e intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume intende coniugare l'approccio scientifico al tema dell'autismo con una valenza operativa e applicativa. Le tematiche affrontate si focalizzano su due obiettivi molto specifici. Innanzitutto, contribuire a colmare la divaricazione tra elaborazione della conoscenza e intervento sul campo: a tale scopo vengono descritti metodi di valutazione e intervento inquadrati in base agli obiettivi specifici, alle valenze cliniche ed educative, ai risultati, facendo riferimento anche a linee di ricerca sviluppate dagli autori su tali tematiche. In secondo luogo, presentare prospettive operative diverse, con un approccio orientato al superamento delle contrapposizioni nette, che in passato poco hanno giovato sia all'evoluzione delle ricerche nel settore, sia all'impostazione di interventi centrati sulla complessità dell'individuo, più ancora che sulla complessità della categoria nosografica.
18,00

Psicologia del ciclo di vita. Scritti in onore di Maria Teresa Buzzo

Psicologia del ciclo di vita. Scritti in onore di Maria Teresa Buzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 512

Il volume, dedicato a Maria Teresa Bozzo, raccoglie i contributi di studiosi di tutta Italia che hanno avuto occasione di conoscerla e di collaborare con lei. I capitoli che compongono il volume illustrano aree di ricerca varie per contenuto, rappresentative di diversi ambiti disciplinari; alcuni lavori sono di carattere teorico, altri sono centrati su metodi e strumenti di indagine, altri ancora presentano ricerche su temi specifici. La scelta del titolo rispecchia l'ampia cornice in cui i diversi contributi possono essere collocati: lo studio di ogni fase della vita umana e dei cambiamenti ad essa collegati. Il testo può rappresentare uno strumento per conoscere lo stato dell'arte in molti settori della psicologia italiana.
55,00

Processi comunicativi e linguistici nei bambini e negli adulti: prospettive evolutive e sociali

Processi comunicativi e linguistici nei bambini e negli adulti: prospettive evolutive e sociali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 464

L'ultimo ventennio costituisce un periodo particolarmente fecondo per lo studio della comunicazione e del linguaggio. L'articolazione del volume rispecchia la ricchezza e il polimorfismo della ricerca in questo settore, associando il contributo di psicologi dello sviluppo, psicologi sociali, psicolinguisti, che forniscono punti di vista differenti e complementari su comunicazione e linguaggio.
42,00

Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento

Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 336

La prima edizione di questo volume risale al 1995: da allora nel campo della disabilità sono avvenute trasformazioni radicali che hanno reso necessario rivedere e aggiornare sostanzialmente il testo in molte sue parti. Anche il titolo è stato modificato in "Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo" proprio per meglio fare riferimento alle diverse condizioni esaminate e dare enfasi al ruolo dei percorsi evolutivi e dei contesti sul concreto manifestarsi delle limitazioni e delle potenzialità In questa nuova edizione trovano riscontro anche gli avanzamenti del dibattito scientifico, che in alcuni casi ha raggiunto livelli di maturità tali da veder tradotti nella vita quotidiana i progressi della ricerca. Così, una maggiore conoscenza delle cause di alcuni disturbi e una accresciuta consapevolezza del legame fra processi psichici, basi biologiche e fattori ambientali hanno portato a mutamenti legislativi, all'applicazione di strumenti - ad esempio il sistema di classificazione Icf - e, in generale, a una maggiore sensibilità ai diritti delle persone con disabilità. Un'utile disanima degli aspetti psicologici connessi alla disabilità, una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali - dagli specialisti agli insegnanti - e dei genitori che potranno trovarvi informazioni nuove o spunti stimolanti per riflessioni e ulteriori approfondimenti.
37,00

La famiglia di fronte alla disabilità. Stress, risorse e sostegni
19,50

Il metodo Drezancic nei bambini ai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all'utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli

Il metodo Drezancic nei bambini ai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all'utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli

Anna Basili, Consuelo Lanzara, Mirella Zanobini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2011

pagine: 128

Strumento di approfondimento e lavoro per tutte le figure che si occupano del "recupero" di bambini con difficoltà nello sviluppo del linguaggio, questo volume rappresenta un valido ausilio anche per i genitori e gli educatori che vogliono accompagnare in modo più consapevole i propri bambini nella conquista della comunicazione verbale e nella formazione di un pensiero linguistico capace di organizzare percezioni e apprendimenti. Il Metodo creativo stimolativo riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali di Zora Drezancic non considera il bambino un fruitore di giochi didattici o un piccolo essere in competizione con i propri simili, ma una persona nella fase più delicata della vita, in quanto sta organizzando le basi biologiche ed esperienziali del proprio sviluppo. Poiché grazie al primo programma del Metodo Drezancic è possibile stimolare i bambini in difficoltà fin dai primi giorni di vita, il libro e i materiali contenuti nel DVD forniscono a chi vuole aiutare i bambini in difficoltà mezzi validi ed efficaci per promuovere un livello ottimale di sviluppo linguistico, cognitivo e comunicativo. I bambini audiolesi, per cui questo metodo è stato creato, e tutti i bambini con le più svariate sindromi genetiche e cromosomiche e danni neurologici di varia natura possono beneficiare di questo intervento precoce, che non viene proposto nell'ottica di "fare il più possibile", ma di fornire aiuti mirati e programmati allo scopo di favorire la percezione.
31,00

Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Mirella Zanobini, Maria Carmen Usai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Dalla prima edizione di questo volume - era il 1995 - molti sono stati i cambiamenti nelle conoscenze sulla disabilità e nelle corrispondenti definizioni. Segnale evidente di questi cambiamenti è il lessico: di fatto non si parla più di handicap, ma di disabilità. Come succede in alcuni casi, a un cambiamento terminologico in apparenza repentino e radicale, corrisponde in realtà una lenta evoluzione negli atteggiamenti e negli approcci che queste trasformazioni lessicali si limitano a registrare: da tempo è presente la consapevolezza che la persona e il suo deficit non sono la stessa cosa. Per quanto riguarda i contenuti, in continuità con le edizioni passate, il volume descrive percorsi di sviluppo e prospettive di intervento, centrati sulla persona, nella sua complessa interdipendenza con i contesti storici, culturali e familiari. Tuttavia questa nuova edizione offre in più al lettore una panoramica aggiornata delle principali linee di ricerca nell'area dei disturbi evolutivi, unica nel suo genere nella realtà editoriale italiana. Scienza applicata? Un manuale per l'intervento? Anche, ma non solo. Certamente un'utile disamina degli aspetti psicologici connessi alla disabilità, una guida di base per la formazione delle diverse figure professionali, che così come gli specialisti o i genitori, potranno trovarvi informazioni nuove o spunti stimolanti per riflessioni e ulteriori approfondimenti.
29,00

Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Mirella Zanobini, Maria Carmen Usai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Quali dimensioni di vita si aprono ai portatori di handicap? Quali sono i problemi di riabilitazione e integrazione? Come agiscono le diverse componenti della personalità - sia integre che deficitarie - nella dinamica dello sviluppo e verso quali esiti tendono a indirizzare i soggetti nell'interazione sociale? Il volume offre al lettore una panoramica aggiornata sulle principali linee di ricerca nell'area dei disturbi evolutivi, un approccio che costituisce una novità in Italia. I contributi di diversi autori si segnalano soprattutto per l'organizzarsi intorno alla definizione dell'handicap come fenomeno bio-psico-sociale, come esperienza effettuata da persone che vanno in primo luogo conosciute nella loro irriducibile unicità.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.