Libri di Paola Viterbori
L'autoregolazione in età prescolare. Una guida per sostenere lo sviluppo per educatori e insegnanti
Paola Viterbori, Anna Maria Re, Maria Carmen Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 120
Per mettere in atto condotte complesse e corrispondenti ai propri obiettivi e alle richieste del mondo esterno i bambini devono assumere il controllo su sé stessi. Lo sviluppo dell'autoregolazione, ossia della capacità di regolare il proprio comportamento in relazione al funzionamento fisiologico, motorio, socio-emotivo, cognitivo e motivazionale, è fondamentale per l'adattamento dell'individuo e per l'acquisizione di abilità complesse. Il testo offre indicazioni per promuovere l'autoregolazione, attraverso strategie educative e attività evidence-based. Oltre a fornire un quadro aggiornato sullo stato dell'arte, costituisce un'utile guida per educatori e insegnanti che operano con bambini nei primi sei anni di vita.
Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo. Dalla valutazione all’intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2022
pagine: 328
Numerosi studi evidenziano che, anche qualora l’alterazione delle funzioni esecutive (FE), termine che indica diversi processi a esordio precoce che svolgono un ruolo chiave nel corso dello sviluppo, non appartenga ai “core deficit” di un certo disturbo, può tuttavia caratterizzare alcuni sottogruppi o emergere a seguito del perpetuarsi di altre difficoltà. Tali scenari supportano pertanto la necessità d’intervenire precocemente sulle FE. Questo volume, frutto della collaborazione di numerosi esperti che operano in ambito sia clinico sia di ricerca, è organizzato in due parti che mirano a fornire un quadro aggiornato sullo stato dell’arte relativo alle FE nello sviluppo tipico e atipico. La prima presenta una panoramica dei più recenti modelli cognitivi e degli strumenti disponibili in Italia per la comprensione delle traiettorie evolutive relative alle FE e la valutazione e l’intervento nei disturbi del neurosviluppo. La seconda offre un’ampia rassegna di esempi relativi a disturbi del neurosviluppo, di cui è riportato il profilo di funzionamento in relazione al ruolo giocato dalle FE e le possibili piste di intervento.
Processi cognitivi e apprendimento scolastico
Guido Amoretti, Sergio Morra, Maria Carmen Usai, Paola Viterbori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 311
Accanto alla conoscenza disciplinare e alla metodologia didattica, un professionista dell’insegnamento, dalla scuola d’infanzia all'università, deve avere consapevolezza dei numerosi processi che contribuiscono e influenzano in maniera diversa l’apprendimento. Il volume presenta gli aspetti che la ricerca ritiene coinvolti nell'apprendimento, in particolare nei contesti educativi e scolastici o in quelli della formazione. Tratta, quindi, di processi cognitivi (acquisizione, memorizzazione e rappresentazione della conoscenza), delle risorse necessarie per far sì che tali processi avvengano in forma ottimale, del ruolo delle differenze individuali e delle componenti emotivo-motivazionali. Per estendere la fruibilità del testo a chi insegna in istituti di qualunque ordine e grado, si è cercato di far riferimento anche agli aspetti evolutivi che caratterizzano tutti i processi coinvolti nell'apprendimento scolastico.
FE-PS 2-6. Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare
Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi, Paola Viterbori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 90
La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l'età prescolare (2-6 anni) volte allo valutazione delle funzioni esecutive (FE), cioè quell'insieme di capacità relativamente indipendenti, funzionali all'autoregolazione cognitiva e comportamentale, competenza che permette di coordinare e modulare i processi cognitivi, emotivi e le risposte comportamentali, e che mostra un marcato sviluppo proprio durante l'età prescolare. In particolare, la FE-PS 2-6 articola la sua analisi in 3 grandi aree: processi inibitori (inibizione della risposta e gestione dell'interferenza); posticipazione della gratificazione; abilità più complesse e interdipendenti, inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente. Pensate per l'ambito clinico e di ricerca, le prove sono basate sui più consolidati paradigmi sperimentali sullo sviluppo delle funzioni esecutive in campioni di bambini con sviluppo tipico e atipico, per i quali l'evoluzione di alcune abilità esecutive può risultare deficitaria (ad esempio, bambini con disturbi specifici del linguaggio o bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività). Le 10 prove sono somministrabili indipendentemente l'una dall'altra, possono essere selezionate in base a età e problematiche specifiche e utilizzate per configurare un assessment personalizzato delle funzioni esecutive nel bambino.
Diamoci una regolata! Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola
Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Paola Viterbori, Valentina De Franchis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 146
"Questi bambini non hanno più le regole!" Sempre più spesso capita di ascoltare preoccupate lamentele da parte di genitori e insegnanti sulle difficoltà che i bambini presentano nel regolare il proprio comportamento. Talvolta dietro tali affermazioni si nasconde la difficoltà da parte degli adulti di sostenere efficacemente lo sviluppo dei bambini, facendo sì che presentino comportamenti adeguati alle situazioni, che siano in grado di frenare i propri impulsi e di prestare attenzione alle attività in corso per un tempo adeguato rispetto alla loro età. Questo testo si rivolge proprio a quanti sono impegnati nel ruolo di genitori, educatori, insegnanti e si propone non solo come uno strumento di approfondimento, ma anche come una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione. Nel primo capitolo è trattato lo sviluppo della capacità di regolare il comportamento dall'infanzia all'età adulta, tenendo in considerazione le diverse abilità coinvolte e la capacità da parte dell'ambiente di offrire un contenimento di tipo affettivo e normativo; nei due capitoli successivi sono presentate strategie e programmi di intervento per favorire la regolazione del comportamento e della cognizione a casa e nei contesti educativi. L'ultimo capitolo è dedicato alla descrizione di un programma di potenziamento dei processi di controllo composto da diciotto attività-gioco per il periodo prescolare. Arricchiscono il libro le schede con le informazioni dettagliate e i materiali per la realizzazione di questo percorso nella scuola d'infanzia e in ambienti extrascolastici, scaricabili dal sito: www.francoangeli.it/Area_multimediale.
Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF
Mirella Zanobini, Paola Viterbori, Alda Scopesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume intende introdurre il lettore all'ottica valutativa dell'International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. A tale scopo si parte dalle definizioni dei quadri clinici e delle situazioni di potenziale problematicità, descrivendone le principali caratteristiche e ricorrendo a una serie di esemplificazioni che permettano di collegare i codici dell'ICF a situazioni concrete in cui gli individui si confrontano con le loro difficoltà e potenzialità. L'ICF suggerisce che un bambino con un determinato disturbo non solo appartiene a una popolazione clinica che ha certe specificità, ma è anche un individuo con caratteristiche ed esperienze peculiari, che lo distinguono dagli altri. Nel libro si esplorano le ragioni di tali differenze, mettendo a confronto limiti e risorse connessi al funzionamento individuale con i fattori ambientali utili a promuovere od ostacolare le traiettorie di sviluppo. L'obiettivo è quello di suggerire strategie operative volte a integrare vari approcci e metodi, in un'ottica clinica attenta non solo alla valutazione e all'intervento sul deficit specifico, ma anche, ad esempio, alla valutazione e all'intervento sui fattori personali e di contesto. Il testo si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell'assessment, della riabilitazione e dell'educazione.
Istituzioni educative prescolari e sviluppo del linguaggio
Alda M. Scopesi, Paola Viterbori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 194
Il volume affronta il tema del primo sviluppo linguistico nel suo rapporto con le istituzioni educative prescolari, nell'ottica sia di chiarire l'eventuale influenza della frequenza al nido sulla competenza comunicativa verbale, sia di illustrare le caratteristiche dei contesti educativi utili per la stimolazione linguistica e la prevenzione di eventuali ritardi in questo ambito. Vengono presentate le traiettorie evolutive nel primo sviluppo linguistico, gli strumenti di valutazione del linguaggio in ambito scolastico e le strategie educative atte a prevenire eventuali problemi comunicativi e linguistici e a promuovere le competenze espressive di tutti i bambini.
Psicologia della maternità
Alda Scopesi, Paola Viterbori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 127
Diventare madre è un evento cruciale nella vita di una donna, spesso fondamentale per lo sviluppo e la maturazione personale. Il volume analizza l'esperienza della maternità, dal momento in cui viene "pensata" dalla donna alla delicata fase del primo contatto con il bambino. In particolare, sono descritte le pratiche di assistenza e il succedersi delle varie fasi: il desiderio e la scelta della maternità, la gravidanza e il parto, il puerperio e la formazione del primo legame con il figlio.
FE-PS 2-6. Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare
Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi, Paola Viterbori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 104
La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l’età prescolare (2-6 anni) volte alla valutazione delle Funzioni Esecutive, cioè quell’insieme di capacità, relativamente indipendenti, funzionali all’autoregolazione cognitiva e comportamentale che permette di coordinare e modulare i processi cognitivi, emotivi e le risposte comportamentali. La batteria si articola in tre grandi aree: processi inibitori (inibizione della risposta e gestione dell’interferenza); posticipazione della gratificazione; abilità più complesse e interdipendenti, inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente. Pensate per l’ambito clinico e di ricerca, le prove proposte sono basate sui più consolidati paradigmi sperimentali relativi allo sviluppo delle Funzioni Esecutive in campioni di bambine e bambini a sviluppo tipico e atipico, per i quali l’evoluzione di alcune abilità esecutive può risultare deficitaria. Le 10 prove sono somministrabili indipendentemente l’una dall’altra, possono essere selezionate in base a età e problematiche specifiche e utilizzate per configurare una valutazione personalizzata delle Funzioni Esecutive. Cosa trovi in questo kit? Manuale Presentazione dello strumento per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare Descrizione delle prove e procedure di somministrazione Dati normativi di riferimento Esempi di caso Protocolli e materiali Il protocollo di notazione e i materiali per la somministrazione delle prove (libro degli stimoli, carte, scatole e marionette) Accesso alla piattaforma TEO per la compilazione e il calcolo dei punteggi.