Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael Polanyi

La conoscenza inespressa

La conoscenza inespressa

Michael Polanyi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 120

In quest'opera la difesa della libertà, sia del puro pensiero che della ricerca scientifica contro i regimi totalitari del Novecento, occupa un posto centrale non solo per l'originalità del suo pensiero, ma anche perché l'autore approdò alla filosofia dopo una lunga e notevole partecipazione alla ricerca scientifica nei campi dell'avanguardia.
12,00

Studio dell'uomo

Studio dell'uomo

Michael Polanyi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 160

Questo testo (del 1973) è espressione da un lato di uno dei momenti più intensi e creativi del pensiero dell'autore, dall'altro presenta un'immagine dell'impresa scientifica per molti aspetti analoga a quella di molti esponenti della cosiddetta "nuova filosofia della scienza", da Kuhn a Feyerabend. Un'epistemologia umanistica poiché per Polanyi l'uomo riassume l'universo, portando in sé gli elementi dei livelli più bassi - la componente fisico-chimica e fisiologica - e quelli più alti della gerarchia degli esseri viventi - cioè la coscienza, il linguaggio e i prodotti culturali, la responsabilità, insomma il suo essere persona.
14,00

Significato

Significato

Michael Polanyi, Harry Prosch

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 366

Una teoria generale del Significato nella scienza, nell'arte, nel mito, nella religione. Michael Polanyi è l'audace teorico della conoscenza scientifica come "conoscenza personale". In Significato (Meaning), l'ultima sua opera pubblicata nel 1975, realizzata con l'aiuto di Harry Prosch, allarga il suo precedente disegno teorico traducendolo in una teoria generale del significato. Non solo i territori della scienza, ma anche quelli dell'arte, del mito, della religione, l'intero universo degli esseri viventi, sono visti come inesauribili riserve di senso entro le quali l'uomo, attraverso la forza dell'immaginazione, realizza la sua vocazione più autentica, quella di essere creatore e portatore di significati. L'ampia e dettagliata Introduzione di Carlo Vinti ne illustra analiticamente i temi più rilevanti.
26,00

Scienza fede e società

Scienza fede e società

Michael Polanyi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

14,00

Fede e ragione

Fede e ragione

Michael Polanyi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 272

Tra le questioni filosofiche maggiormente dibattute v'è il rapporto fra la ragione, la scienza e le altre forme dell'esperienza umana, prima fra tutte la religione. Questioni che stanno alla base dell'epistemologia contemporanea e sono oggetto dei saggi qui raccolti, un distillato dei principali nodi teorici elaborati da Michael Polanyi nelle sue opere maggiori. Il nesso fede-ragione e quello religione-scienza offrono gli elementi per una epistemologia personalista: un modello secondo il quale il metodo della ricerca scientifica presuppone la conoscenza personale. Si delinea una concezione unitaria dell'esperienza e della conoscenza umana, lontana da quel dualismo metodologico e contenutistico che oppone esperienza scientifica ed esperienza religiosa, e fondata sull'approccio critico al pensiero moderno anticipato da sant'Agostino nel segno della fede, dono della grazia "per ristabilire l'equilibrio dei nostri poteri cognitivi".
18,00

La società libera

La società libera

Michael Polanyi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 144

12,00

La logica della libertà

La logica della libertà

Michael Polanyi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 398

30,00

Scienza fede e società

Scienza fede e società

Michael Polanyi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

La riflessione epistemologica di Michael Polanyi può, a buon diritto, annoverarsi come una delle più interessanti ed originali espressioni della cosiddetta "nuova filosofia della scienza". Essa ha la sua espressione più compiuta nella definizione della conoscenza scientifica come "conoscenza personale", che trova nel presente testo tutti gli elementi della futura elaborazione, corredati per di più dalle splendide e rivelative metafore del "golfista" e dello "scassinatore".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.