Libri di Maurizio Lupo
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il progetto editoriale e di ricerca «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare» giunge al suo terzo e ultimo appuntamento. Anche qui, come nei due precedenti volumi (il Mulino 2020 e 2022), un gruppo di studiosi provenienti da vari ambiti delle scienze umane e sociali - sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici - osserva da una pluralità di punti di vista lo sport più popolare al mondo con l'obiettivo di stimolare il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo, in grado di svelare molteplici aspetti della società presente, ma anche passata e futura.
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 304
Questo volume rappresenta la seconda tappa di un progetto editoriale iniziato nel 2020 con la pubblicazione di «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare». Aggiungendo ulteriori temi a quelli già sviluppati nel primo volume, un gruppo di studiosi appartenenti a varie discipline - sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici - continua a osservare da molteplici e originali punti di vista lo sport più popolare al mondo, stimolando il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo.
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 296
Se il calcio è un «fatto sociale totale», allora questo fenomeno del nostro tempo va analizzato da molteplici punti di vista. È quanto avviene nel presente volume, dove un gruppo di storici, antropologi, politologi, linguisti, letterati, statistici, economisti e musicologi offre un particolare punto di vista sul mondo del pallone. Anche grazie all'originale scelta di temi e allo stile di scrittura rigoroso ma accessibile, gli autori si propongono di stimolare il dibattito culturale e ampliare le conoscenze sullo sport più amato dagli italiani.
Il calzare di piombo. Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie
Maurizio Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
Grazie alla documentazione sulle privative industriali (brevetti) conferite nel Regno delle Due Sicilie, il volume prende in esame alcune caratteristiche del mutamento tecnologico nel più grande Stato preunitario. L’analisi si incentra su due aspetti. Il primo riguarda i motivi per cui certe innovazioni ebbero successo ed altre no, mettendo in luce il ruolo giocato da fattori come le dimensioni del mercato interno, la disponibilità di capitali, la presenza di competenze tecniche già consolidate, nonché la posizione e il potere contrattuale del Paese nelle gerarchie internazionali. Il secondo aspetto concerne i rapporti, spesso conflittuali, che si instaurarono tra potere politico e comunità scientifica: mentre il mondo della scienza, incline a giudicare positivamente la ricaduta sociale delle innovazioni, era propenso a conferire le privative con relativa facilità, le autorità politiche, non di rado preoccupate degli stravolgimenti che il mutamento tecnologico determinava sugli equilibri sociali, mantennero un contegno più prudente. Il quadro che emerge dall’interazione di questo insieme di elementi – economici, politici, culturali – mostra come una delle principali caratteristiche del mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie si trovi nella continua ricerca di un equilibrio tra opportunità teoriche e possibilità concrete.
Tra le provvide cure di Sua Maestà. Stato e scuola nel Mezzogiorno tra Settecento e Ottocento
Maurizio Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 224
Sulla base di una vasta ricerca su fonti originali, questo volume ricostruisce il processo che portò alla nascita e alla diffusione della scuola pubblica in un contesto storico, come il Mezzogiorno fra la metà del Settecento e l'Unità d'Italia, contrassegnato da un grave ritardo economico e da evidenti problemi di coesione nazionale. Gli obiettivi della ricerca, che colma un'importante lacuna nella storiografia sul Mezzogiorno preunitario, sono essenzialmente tre: mettere in luce l'importanza della scuola pubblica per lo stato meridionale; ripercorrere i dibattiti e le polemiche che accompagnarono l'attività di governo; descrivere la struttura e il funzionamento del sistema scolastico pubblico.
Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall'età moderna al futuro
Guido Gili, Maurizio Lupo, Ilaria Zilli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
Risorse umane e Mezzogiorno. Istruzione, recupero e formazione tra '700 e '800
Maurizio Lupo, Raffaella Salvemini, Daniela L. Caglioti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: XVI-184
La ricerca scientifica nelle università del Mezzogiorno. Risorse e prospettive
Maurizio Lupo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 188
La Ricerca Scientifica si configura sempre più come infrastruttura di grande importanza per lo sviluppo economico e sociale di un paese o di una sua area. Bisognerebbe, perciò, riservarle la medesima attenzione tributata a ciascuno degli altri fattori, non meno importanti, che concorrono a determinare quello sviluppo. Pur nel rispetto della sua autonomia, essa andrebbe programmata, indirizzata e sottoposta a verifiche. In questa prospettiva, diviene essenziale poter disporre di dati e informazioni capaci di illustrare la natura e gli orientamenti dei percorsi scientifici del paese. A questa esigenza tenta di rispondere l'autore, che traccia in questo volume un quadro dell'offerta di ricerca scientifica che alcuni atenei meridionali sono in grado di attivare.
Accadde nel 1861. Cronache, indiscrezioni e retroscena dell'Unità d'Italia
Maurizio Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2012
pagine: 317
18 febbraio - 20 novembre 1861 : i nove mesi che sconvolsero l'Italia. Il nuovo Stato è appena nato, ma è fragile. Minacciato dall'esterno e dall'interno. Da un'Austria ostile, che non l'attacca solo perché sull'orlo della bancarotta. Da una Francia che è un alleato ambiguo, pronto ad approfittare di ogni debolezza italiana. Da un papa che, per continuare a essere re, rifiuta di riconoscere il nuovo regno. Il Piemonte sabaudo è il primo a rendersene conto. Ma deve affrontare anche la resistenza di chi non lo ama e non capisce i sacrifici che ha accertato. Il primo dei quali è la perdita della propria identità storica. E poi ci sono i problemi irrisolti del Sud e di tutti quegli italiani che, come diceva Massimo d'Azeglio, "sono italiani, ma non vogliono esserlo". Dalle cronache dei giornali dell'epoca tutti i misteri, i pettegolezzi, le curiosità, le manovre diplomatiche segrete, i grandi e piccoli scandali che segnano la nascita della nazione. Quelli che i libri di storia non raccontano. Ma che, rileggendoli dopo 150 anni, continuano a parlare di noi. Oggi come allora. Perché l'Italia è nata anche cosi. "Chi non è soddisfatto", disse Nino Bixio, "si rassegni.". Il volume è la raccolta integrale degli articoli di Maurizio Lupo apparsi su La Stampa nella rubrica "Accadeva il..." dal 18 marzo al 20 novembre 2011.