Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Rezzonico

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico, Luca Rezzonico

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 614

Il Manuale offre un quadro complessivo in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie: locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione, affitti brevi, locazioni turistiche, cohousing, rent to buy, leasing, analizzando la relativa disciplina contrattuale e tenendo conto dell'evoluzione normativa, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della legge 431 del 1998 e altro. Non mancano le indicazioni operative inerenti alla registrazione dei contratti, la tassazione, sia ordinaria che con cedolare secca. Il volume si occupa altresì delle “locazioni ad uso diverso”: la loro regolamentazione, il regime contrattuale applicabile, gli istituti della prelazione del riscatto e l'indennità di avviamento senza dimenticare le nuove tipologie locatizie come il contratto atipico di coworking o di domiciliazione. Una parte è in seguito dedicata agli aspetti processuali: procedimento di convalida, rito locatizio e compatibilità con il processo ordinario, azioni esperibili contro l'occupazione senza titolo, mediazione, negoziazione assistita e arbitrato. L'esposizione semplice e chiara rende il testo uno strumento di consultazione e approfondimento adatto sia al professionista del settore, sia al pubblico dei non addetti ai lavori. Il Manuale tratta infine anche il nuovo procedimento di convalida di sfratto, che ha visto ampliarsi l'ambito di applicazione e altre novità, tra cui quelle riguardanti l'esecutività dell'ordinanza di convalida. Questa sesta edizione tiene conto di tutti i principali provvedimenti di normativa, prassi e giurisprudenza in materia fino alle recentissime sentenza 7 maggio 2024, n. 12395 in punto di cedolare secca e circolare 10 maggio 2024, n. 10/E sulle locazioni brevi.
72,00

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico, Luca Rezzonico

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 574

Il Manuale offre il quadro complessivo della normativa vigente in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie (locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione), analizzando la relativa disciplina contrattuale e tenendo conto dell'evoluzione normativa, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della Legge 431/1998. Non mancano le indicazioni operative inerenti alla registrazione dei contratti e la tassazione, sia ordinaria che con cedolare secca. Il volume prende anche in esame le locazioni a uso diverso: la loro regolamentazione, il regime contrattuale applicabile, gli istituti della prelazione e del riscatto e l'indennità di avviamento. Una parte è infine dedicata agli aspetti processuali: rito locatizio e compatibilità con il processo ordinario, azioni esperibili contro l'occupazione senza titolo, arbitrato e negoziazione assistita. L'esposizione semplice e chiara rende il testo uno strumento di consultazione e approfondimento adatto sia al professionista del settore, sia al pubblico dei non addetti ai lavori. Questa quinta edizione tiene conto degli interventi normativi introdotti in tema di locazioni brevi ed in particolare sulla presunzione di imprenditorialità operata al superamento delle quattro locazioni ed il nuovo obbligo di comunicazione dei dati catastali e dell'anno di riferimento. Dal punto di vista giurisprudenziale si segnala la sentenza della Corte Costituzionale 213/2021 (sulla sospensione delle esecuzioni per rilascio nel periodo Covid). Infine la trattazione si focalizza sulla nuova attestazione di rispondenza nei contratti a canone concordato prevista dal recente Decreto-legge 73/2022. L'edizione tiene anche conto della giurisprudenza sulla morosità nel periodo Covid e dell'entrata in vigore del Codice della Crisi di Impresa e dell'insolvenza.
72,00

Le distanze legali

Le distanze legali

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XII-436

Il volume approfondisce la materia delle distanze legali attraverso l'analisi delle norme del codice civile alla stregua degli standard edilizi. L'opera, divisa in 5 parti, esamina in particolare: la normativa in materia (principi, regime sanzionatorio e presupposti applicativi); le problematiche relative alle costruzioni in appoggio, in aderenza o a distanza legale; luci e vedute; le cosiddette "altre distanze" per pozzi, cisterne, fabbriche nocive, canali, alberi e siepi. Vengono esaminate, altresì, le distanze in condominio soffermandosi su parti comuni e proprietà esclusive. Completano la trattazione numerose esemplificazioni grafiche, utile ausilio per operatori del diritto e tecnici della materia.
40,00

Proprietà, diritti reali e condominio
65,00

I permessi edilizi. SCIA, DIA e permesso di costruire. Normativa e analisi delle procedure

I permessi edilizi. SCIA, DIA e permesso di costruire. Normativa e analisi delle procedure

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 448

Nel contesto di tutte le modifiche legislative intervenute nel corso di più di un decennio di vigenza del Testo Unico dell'edilizia, il volume vuole essere una guida per quanti si occupano professionalmente dell'attività edilizia, ma anche uno strumento diretto ai privati che intendono acquisire una maggiore consapevolezza dei loro diritti. E così, il volume tiene conto - oltre che della cosiddetta legge obiettivo (legge n. 443/2011), della legge n. 166/2002 e del D.Lgs. n. 301/2002, che hanno adeguato il Testo Unico alla disciplina della SuperDIA - delle più recenti novità legislative che hanno inciso non poco nella materia dei permessi edilizi. In particolare, Il D.L n. 70/2011, convertito nella legge n. 106/2011 - a parte far rivivere il silenzio-assenso nella procedura del permesso di costruire - ha modificato il quadro normativo delle attività edilizie, in funzione di una maggiore liberalizzazione e semplificazione, attraverso la generalizzazione della SCIA in edilizia.
55,00

Manuale delle locazioni abitative e a uso diverso
45,00

Manuale delle locazioni abitative e a uso diverso

Manuale delle locazioni abitative e a uso diverso

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 565

Il volume, destinato anche a un pubblico di non addetti ai lavori, offre il quadro dei principi dettati in materia di locazioni abitative, tenendo conto dell'evoluzione normativa succedutasi fino all'ultima proroga degli sfratti (legge 8 febbraio 2007, n. 9), nonché della prima produzione giurisprudenziale - non ancora consolidata - su alcuni punti nodali della legge n. 431/1998. Inoltre, prende in esame anche le locazioni a uso diverso, solo marginalmente toccate dalla nuova produzione legislativa e che continuano, quindi, a essere regolamentate come per il passato. Un'intera parte, infine, è dedicata alla disciplina processuale. L'opera è corredata anche di una serie consistente di formule e di tabelle operative. Il prontuario normativo essenziale, invece, è contenuto nel CD-rom allegato al volume.
52,00

Manuale del condominio

Manuale del condominio

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 726

Il volume costituisce una guida per tutti coloro che intendono intraprendere l'attività di amministratore condominiale. L'opera è aggiornata in relazione all'evoluzione giurisprudenziale e legislativa, nonché al continuo espandersi delle normative sull'impiantistica condominiale, sempre più sensibili alle nuove tecnologie e alla sicurezza sia degli immobili sia dell'ambiente di lavoro. La prima parte del volume è dedicata alla comunione, al condominio e al regolamento. La seconda all'individuazione delle parti, degli impianti e dei servizi comuni e la relativa contabilizzazione e ripartizione delle spese. La terza, invece, è dedicata all'assemblea e all'amministratore e la quarta ai rapporti del condominio con i terzi e a quelli tra proprietà esclusive. La quinta parte, infine, analizza la legittimazione sostanziale e processuale dell'amministratore e gli altri aspetti processuali (per esempio, il processo condominiale ordinario, le azioni di tutela e di garanzia, i procedimenti ingiuntivi, cautelari e di volontaria giurisdizione, l'arbitrato). Il Cd-Rom allegato contiene un'ampia raccolta normativa e un corposo apparato giurisprudenziale.
79,00

La responsabilità civile in condominio

La responsabilità civile in condominio

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 449

La responsabilità nel condominio (sia per colpa sia per altro titolo) è materia estremamente interessante, considerando l'incredibile evoluzione che ha avuto, in questi anni, soprattutto in ambito extracontrattuale e le ineludibili peculiarità cui l'istituto condominiale si rapporta con questo tipo di tematica. Nel volume vengono illustrati, in un capitolo introduttivo, i principi della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, istituti con regimi giuridici ben distinti ma che hanno in comune il fatto di essere fonte di obbligazioni per il risarcimento del danno. Nella prima parte dell'opera, poi, vengono passate in rassegna le figure dei soggetti della responsabilità nel condominio (i condomini, sia come collettività sia come singoli, e l'amministratore). Nella seconda, invece, vengono approfondite le tematiche relative alla tutela dei diritti reali e alla responsabilità per colpa, per fatto altrui, da attività pericolose, da custodia (anche di animali), da rovina di edificio e da immissioni (argomento, quest'ultimo, di notevole rilevanza all'interno della vita condominiale). L'opera, con taglio operativo, coordina, quindi, la normativa condominiale con quella sulla responsabilità civile, oltre che con le norme di settore relative alla sicurezza (impiantistica, nei cantieri, sul lavoro). Il Cd-Rom allegato contiene una raccolta normativa e una rassegna di giurisprudenza.
60,00

Le distanze in edilizia

Le distanze in edilizia

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 492

La materia delle distanze in edilizia non sembra essere stata oggetto di analisi organiche rispetto all'incidenza che, ormai, sulle distanze legali esercitano gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi. In questo senso, il volume si propone di contribuire all'approfondimento e alla rilettura delle norme del codice civile, alla stregua degli standard edilizi introdotti dalla legge n. 765/1967. L'opera è divisa in cinque parti. Nella prima viene inquadrata la normativa generale sulle distanze (principi, regime sanzionatorio e presupposti applicativi). La seconda affronta tutte le problematiche relative alle costruzioni in appoggio, in aderenza o a distanza legale. La terza si occupa, in particolare, di luci e vedute. La quarta è, invece, dedicata alle cosiddette "altre distanze" (per fabbriche nocive, per canali, per alberi e siepi ecc.). La quinta, infine, verte interamente sulle distanze in condominio (parti comuni, rapporti fra proprietà esclusive e distanze, proprietà esclusive e distanze dalle vedute, proprietà esclusive e distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubi ecc.). Un'appendice, infine, riporta le risposte ai quesiti più ricorrenti in materia. Il libro è corredato di una nutrita bibliografia sull'argomento. Nel CD-Rom, invece, è riportata una completa rassegna di giurisprudenza (oltre 2.800 massime), collegata al volume attraverso un intuitivo sistema di codifiche.
69,00

Servitù prediali e diritti reali di godimento

Servitù prediali e diritti reali di godimento

Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico, Luca Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 475

Il tema delle servitù è particolarmente ostico, soprattutto in relazione alle servitù coattive di acquedotto e alle altre servitù in materia di acque, legate più a un'economia agricola che a un'economia articolata e multiforme quale è quella dei nostri giorni. Le servitù non sono tuttavia solo quelle in materia di acque, ma comprendono anche le volontarie, le coattive di passaggio e altre, che continuano a essere di grande attualità, specialmente in un momento in cui dottrina e giurisprudenza spingono per il loro ampliamento anche attraverso il superamento del limite della predialità, cioè della loro inerenza a un fondo. Con taglio pratico, il volume illustra, nella prima parte, la disciplina delle servitù volontarie, con valenza di principi generali e, nella seconda, la disciplina delle servitù coattive, sino alle servitù di elettrodotto e di vie funicolari. Inoltre, una serie di esemplificazioni grafiche completa, anche sotto il profilo tecnico, il quadro dell'argomento. Per l'affinità con le servitù, le ultime parti del volume analizzano e commentano la disciplina dei diritti reali di godimento: usufrutto, uso, abitazione e superficie. Per ciascuno di essi vengono messe in luce le caratteristiche giuridiche in relazione alla legislazione vigente e ai più significativi orientamenti giurisprudenziali. Il volume è corredato di un CD-Rom.
69,00

Manuale delle locazioni abitative e a uso diverso

Manuale delle locazioni abitative e a uso diverso

Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 606

La legge 9 dicembre 1998, n. 431, dopo un ventennio, ha sostituito la legge sull'equo canone con una disciplina organica delle locazioni urbane, prevedendo una liberalizzazione assai meno timida di quella già fatta propria, a suo tempo, dai patti in deroga e sancendo l'abrogazione e la derogabilità di molte norme della legge 27 luglio 1978, n. 392. A oltre dieci anni dalla riforma si riscontra una generalizzata disaffezione per i contratti convenzionati e transitori, forse dovuta a una tiepida incentivazione e all'emanazione continua di provvedimenti di proroga degli sfratti; raccolgono i consensi della proprietà, invece, i cosiddetti contratti liberi. Il volume, destinato anche a un pubblico di non addetti ai lavori, offre il quadro dei principi dettati in materia di locazioni abitative, tenendo conto dell'evoluzione normativa succedutasi fino all'ultima proroga degli sfratti, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della legge n. 431/1998. Inoltre, prende in esame anche le locazioni a uso diverso, solo marginalmente toccate dalla nuova produzione legislativa e che continuano, quindi, a essere regolamentate come per il passato. Un'intera parte, infine, è dedicata alla disciplina processuale. L'opera è corredata anche di una serie consistente di formule e di tabelle operative. Il prontuario normativo essenziale, invece, è contenuto nel CD-rom allegato al volume.
69,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.