Libri di Luca Rezzonico
Manuale delle locazioni commerciali e abitative
Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 614
Il Manuale offre un quadro complessivo in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie: locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione, affitti brevi, locazioni turistiche, cohousing, rent to buy, leasing, analizzando la relativa disciplina contrattuale e tenendo conto dell'evoluzione normativa, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della legge 431 del 1998 e altro. Non mancano le indicazioni operative inerenti alla registrazione dei contratti, la tassazione, sia ordinaria che con cedolare secca. Il volume si occupa altresì delle “locazioni ad uso diverso”: la loro regolamentazione, il regime contrattuale applicabile, gli istituti della prelazione del riscatto e l'indennità di avviamento senza dimenticare le nuove tipologie locatizie come il contratto atipico di coworking o di domiciliazione. Una parte è in seguito dedicata agli aspetti processuali: procedimento di convalida, rito locatizio e compatibilità con il processo ordinario, azioni esperibili contro l'occupazione senza titolo, mediazione, negoziazione assistita e arbitrato. L'esposizione semplice e chiara rende il testo uno strumento di consultazione e approfondimento adatto sia al professionista del settore, sia al pubblico dei non addetti ai lavori. Il Manuale tratta infine anche il nuovo procedimento di convalida di sfratto, che ha visto ampliarsi l'ambito di applicazione e altre novità, tra cui quelle riguardanti l'esecutività dell'ordinanza di convalida. Questa sesta edizione tiene conto di tutti i principali provvedimenti di normativa, prassi e giurisprudenza in materia fino alle recentissime sentenza 7 maggio 2024, n. 12395 in punto di cedolare secca e circolare 10 maggio 2024, n. 10/E sulle locazioni brevi.
Manuale delle locazioni commerciali e abitative
Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 574
Il Manuale offre il quadro complessivo della normativa vigente in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie (locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione), analizzando la relativa disciplina contrattuale e tenendo conto dell'evoluzione normativa, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della Legge 431/1998. Non mancano le indicazioni operative inerenti alla registrazione dei contratti e la tassazione, sia ordinaria che con cedolare secca. Il volume prende anche in esame le locazioni a uso diverso: la loro regolamentazione, il regime contrattuale applicabile, gli istituti della prelazione e del riscatto e l'indennità di avviamento. Una parte è infine dedicata agli aspetti processuali: rito locatizio e compatibilità con il processo ordinario, azioni esperibili contro l'occupazione senza titolo, arbitrato e negoziazione assistita. L'esposizione semplice e chiara rende il testo uno strumento di consultazione e approfondimento adatto sia al professionista del settore, sia al pubblico dei non addetti ai lavori. Questa quinta edizione tiene conto degli interventi normativi introdotti in tema di locazioni brevi ed in particolare sulla presunzione di imprenditorialità operata al superamento delle quattro locazioni ed il nuovo obbligo di comunicazione dei dati catastali e dell'anno di riferimento. Dal punto di vista giurisprudenziale si segnala la sentenza della Corte Costituzionale 213/2021 (sulla sospensione delle esecuzioni per rilascio nel periodo Covid). Infine la trattazione si focalizza sulla nuova attestazione di rispondenza nei contratti a canone concordato prevista dal recente Decreto-legge 73/2022. L'edizione tiene anche conto della giurisprudenza sulla morosità nel periodo Covid e dell'entrata in vigore del Codice della Crisi di Impresa e dell'insolvenza.
Trasferimenti immobiliari e normative edilizie. Il ruolo del notaio
Silvio Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-640
Condominio e responsabilità
Luca Rezzonico, Silvio Rezzonico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-784
Il tema della responsabilità in condominio non è mai stato sufficientemente approfondito dai cultori della materia. Il volume intende portare l’argomento al centro dell’interesse degli operatori, tenendo conto della incredibile evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, che ha avuto negli ultimi anni il sistema della responsabilità, soprattutto extracontrattuale, oltreché delle ineludibili peculiarità con cui l’istituto condominiale - dopo la Legge 220/2012 - si rapporta con le tematiche, per colpa o per le altre fattispecie tipiche. Il testo si rivolge ai professionisti, agli amministratori e agli operatori condominiali, inquadrando le grandi questioni della responsabilità (si pensi solo a quella della causalità) e affrontando la tormentata questione della soggettività giuridica del condominio, negata anche dalla riforma del 2012. Approfondisce la responsabilità dell’amministratore e le responsabilità extracontrattuali tipiche del condominio, da quella per fatto altrui (minore, incapace, preposto) a quella per attività pericolose e si sofferma infine sulla responsabilità da custodia, in particolare relativa agli animali in condominio.
Proprietà, diritti reali e condominio
Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-626
Manuale delle locazioni commerciali e abitative
Silvio Rezzonico, Matteo Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 560
Il Manuale offre il quadro complessivo della normativa vigente in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie (locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione), analizzando la relativa disciplina contrattuale e tenendo conto dell'evoluzione normativa, nonché della produzione giurisprudenziale su alcuni punti nodali della Legge n. 431/1998. Non mancano le indicazioni operative inerenti la registrazione dei contratti e la tassazione, sia ordinaria che con cedolare secca. Il volume prende anche in esame le locazioni a uso diverso: la loro regolamentazione, il regime contrattuale applicabile, gli istituti della prelazione e del riscatto e l'indennità di avviamento. Una parte è infine dedicata agli aspetti processuali: rito locatizio e compatibilità con il processo ordinario, azioni esperibili contro l'occupazione senza titolo, arbitrato e negoziazione assistita (Legge n. 162/2014). L'esposizione semplice e chiara, rende il testo uno strumento di consultazione e approfondimento adatto sia al professionista del settore sia al pubblico dei non addetti ai lavori. Questa quarta edizione tiene conto degli interventi normativi introdotti dalla Legge di Bilancio 2020, dalla conversione in legge del Decreto Milleproroghe (D.L. 162/2019) in tema di cedolare secca ed anche dagli interventi posti in essere dal legislatore per affrontare gli effetti del Coronavirus. In particolare l'autore, oltre ad analizzare le agevolazioni fiscali introdotte, si sofferma sulla possibilità di risolvere o modificare i contratti di locazione in essere per impossibilità sopravvenuta della prestazione a causa dell'emergenza economica-sanitaria dovuta al Coronavirus.
Manuale della proprietà immobiliare. Applicazione della normativa con esemplificazioni grafiche
Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 559
La proprietà immobiliare è un insostituibile pilastro della vita economica di ogni Paese civile oltre che un diritto di libertà costituzionalmente garantito. La disciplina della proprietà immobiliare è scolpita nel diritto romano, che continua a influenzarla attraverso le codificazioni di gran parte dell'Europa e particolarmente dell'Italia. Conformemente all'impostazione del codice, il volume si occupa della proprietà in generale, della proprietà fondiaria e rurale nonché della proprietà edilizia, ormai disciplinata in gran parte dalla legislazione urbanistica, cui è dedicata una particolare attenzione. La trattazione, tra l'altro, affronta i temi della proprietà fiduciaria e dei trust, dell'espropriazione per pubblica utilità, dei modi di acquisto della proprietà, dell'usucapione, delle immissioni, del riordinamento della proprietà rurale, dei permessi edilizi, delle distanze legali e, infine, della comunione, del condominio e della multiproprietà. Il volume è corredato di ampi richiami giurisprudenziali e, dal momento che la materia non riguarda solo gli operatori del diritto ma anche i professionisti tecnici, numerose esemplificazioni grafiche completano, anche sotto il profilo squisitamente tecnico, il quadro generale dell'argomento.
Servitù prediali e diritti reali di godimento
Matteo Rezzonico, Silvio Rezzonico, Luca Rezzonico
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 475
Il tema delle servitù è particolarmente ostico, soprattutto in relazione alle servitù coattive di acquedotto e alle altre servitù in materia di acque, legate più a un'economia agricola che a un'economia articolata e multiforme quale è quella dei nostri giorni. Le servitù non sono tuttavia solo quelle in materia di acque, ma comprendono anche le volontarie, le coattive di passaggio e altre, che continuano a essere di grande attualità, specialmente in un momento in cui dottrina e giurisprudenza spingono per il loro ampliamento anche attraverso il superamento del limite della predialità, cioè della loro inerenza a un fondo. Con taglio pratico, il volume illustra, nella prima parte, la disciplina delle servitù volontarie, con valenza di principi generali e, nella seconda, la disciplina delle servitù coattive, sino alle servitù di elettrodotto e di vie funicolari. Inoltre, una serie di esemplificazioni grafiche completa, anche sotto il profilo tecnico, il quadro dell'argomento. Per l'affinità con le servitù, le ultime parti del volume analizzano e commentano la disciplina dei diritti reali di godimento: usufrutto, uso, abitazione e superficie. Per ciascuno di essi vengono messe in luce le caratteristiche giuridiche in relazione alla legislazione vigente e ai più significativi orientamenti giurisprudenziali. Il volume è corredato di un CD-Rom.