Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Pucciarelli

Guerra alla guerra. Guida alle idee e alle pratiche del pacifismo italiano

Guerra alla guerra. Guida alle idee e alle pratiche del pacifismo italiano

Matteo Pucciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il dibattito pubblico italiano degli ultimi mesi è stato avvelenato: la necessità di armare la resistenza ucraina lo ha monopolizzato e il discorso pubblico si è polarizzato anche grazie al grande spazio concesso a improbabili cantori più o meno consapevoli del putinismo. In mezzo a questo scontro strumentale di civiltà hanno stentato a emergere le idee, l’etica e il rigore del pacifismo. Le ragioni della pace e del disarmo e le proposte pratiche fatte negli anni, ignorate e confinate nel campo dell’utopia in tempo di quiete, vengono trattate con sufficienza – se non dileggio – in tempo di guerra. Chi sono i pacifisti in Italia? Come hanno realizzato le proprie idee nel corso degli anni? In quali parti del mondo, con quali esperienze e lezioni apprese? Quali sono le contraddizioni con le quali il pacifismo deve fare i conti? Quanto costa la guerra e chi paga il conto? E quindi, a chi interessa soffiare sul vento della guerra? Un libro reportage per raccontare le storie e i protagonisti di un pensiero critico, alto e silenziato di cui ci sarebbe bisogno oggi più che mai.
18,00

Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 302

Gli anni dal 1968 al 1977 costituirono il periodo delle lotte che cambiarono la società, della ribellione, delle speranze e delle grandi passioni, della politica che dava un senso alla vita. Furono formate nuove organizzazioni, che condividevano la volontà di “cambiare il mondo”, in sintonia con le dinamiche emergenti a livello internazionale. Avanguardia Operaia fu una delle formazioni politiche più importanti della nuova sinistra per l'impegno nelle lotte in molti settori della società. Questo volume ne ricostruisce la storia utilizzando soprattutto le testimonianze di vita dei partecipanti. L'analisi delle interviste raccolte permette di svolgere una riflessione approfondita sui processi di socializzazione politica dei militanti attivi negli anni Settanta, mettendo in evidenza il profilo assunto dal loro impegno politico e i suoi effetti sulla trasformazione della vita personale anche negli anni successivi.
20,00

Comunisti d'Italia. 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia

Comunisti d'Italia. 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il 21 gennaio del 1921, a Livorno, nasceva il Partito comunista italiano. Il volume "Comunisti d'Italia, 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia", nella collana Phoenomena Trend, racconta la storia delle donne e degli uomini che in questi cento anni hanno fatto parte del Pci, che hanno aderito agli ideali comunisti, partecipando alla nascita della Repubblica italiana, alla sua democrazia, dando un contributo fondamentale anche nei momenti più difficili. Cento "patrioti rossi" che con i loro comportamenti – e spesso con la loro vita – dal dopoguerra fino ai tempi più recenti hanno fatto sì che l'Italia rimanesse un paese libero e democratico. Una piccola rappresentanza di un universo molto più grande. Cento donne e uomini di provata fede comunista e di grandissima statura morale e civile.
14,90

Con le ali sbagliate

Con le ali sbagliate

Gabriele Clima

Libro: Libro rilegato

editore: Uovonero

anno edizione: 2020

pagine: 176

Nino, diciassette anni, pochi amici, figlio unico, scopre timidamente i primi amori. Uno su tutti: Tiziano. Nino conosce da sempre la propria omosessualità, ma i suoi genitori (una madre ossessiva e un padre troppo sicuro dell’assolutezza dei propri valori) sono convinti che sia qualcosa di sbagliato, contro natura. Qualcosa da curare. Per questo, Nino si trova nella comunità religiosa gestita da don Claudio, una sorta di “clinica” dove ragazze e ragazzi come lui vanno per “guarire” e ritrovare la loro vera natura, quella voluta da Dio. Quando la situazione diventa insostenibile, la soluzione è la fuga. Inizia così una serie di incontri, alcuni pericolosi, altri salvifici, che Nino farà alla ricerca di sé, per potersi finalmente presentare al mondo come «Nino, maschio, omosessuale». In questo intenso romanzo ispirato a una storia, Gabriele Clima indaga con delicatezza temi scomodi e molto discussi, in particolare quello dell'identità sessuale, che resta ancora una tra le libertà più difficili da tutelare in ogni parte del mondo. Con una prefazione di Matteo Pucciarelli. Età di lettura: da 12 anni.
14,00

Anatomia di un populista. La vera storia di Matteo Salvini

Anatomia di un populista. La vera storia di Matteo Salvini

Matteo Pucciarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 171

Matteo Salvini ha preso in mano la Lega quando era immersa negli scandali. Oggi invece la Lega è viva e vegeta, governa molte regioni del Settentrione, fa alleanze in Europa con movimenti in ascesa come quello di Le Pen in Francia. Come ha fatto un giovane dirigente, dalle maniere ruvide e dalla grande efficacia televisiva, spesso preso in giro per le sue felpe usate come strumento di comunicazione, a mantenere la barra dritta, diventare un leader di livello nazionale, assomigliare sempre di più a un'alternativa al renzismo e al grillismo, oltre i perimetri del centrodestra berlusconiano? Matteo Pucciarelli, che per il quotidiano "la Repubblica" segue il fenomeno leghista, ha passato gli ultimi mesi a stretto contatto con Salvini, partecipando ai comizi, raccogliendone le dichiarazioni, familiarizzando con il suo ambiente. E in questo libro racconta tutto quello che c'è da sapere sul personaggio e sull'uomo, sul politico e sullo stratega, sul comunicatore e sull'amministratore di partito. Dalle prime frequentazioni al centro sociale Leoncavallo di Milano all'esperienza dei "comunisti padani", dall'abiura del secessionismo ai rapporti con l'estrema destra, passando per le aggiornatissime tecniche di comunicazione sulle reti social, emerge la figura di un politico che ha saputo approfittare di un vuoto epocale...
15,00

Una candidatura mancata e altre vicende di politica livornese
12,00

Podemos. La sinistra spagnola oltre la sinistra

Podemos. La sinistra spagnola oltre la sinistra

Matteo Pucciarelli, Giacomo Russo Spena

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2014

pagine: 127

È stata la sorpresa delle ultime elezioni europee in Spagna e i sondaggi la proiettano oltre il 25%, prima forza politica del paese. Una esplosione che ha visto i suoi iscritti online arrivare in pochi mesi quasi a 300 mila. In Italia sono definiti "i grillini spagnoli". Se le somiglianze sono innegabili, le differenze però sono di più. Podemos nasce dalla rivolta contro la "casta", ma soprattutto dall'onda lunga del movimento degli indignados. Il suo gruppo dirigente proviene per formazione e cultura dal variegato mondo della sinistra radicale, e in Europa ha deciso di stare con il gruppo di Alexis Tsipras, di cui condividono il programma anti-austerity. Ma preferiscono presentarsi come "né di destra né di sinistra", privilegiando la metafora del "basso contro l'alto", del 99% contro l'1%. Nei circoli di Podemos non si trovano i poster di Che Guevara o del subcomandante Marcos ma solo manifesti viola, il colore della ribellione, con sopra un cerchio bianco a raffigurare il potere decisionale diffuso. "Di "unire la sinistra" non me ne importa nulla", ripete spesso il leader del movimento Pablo Iglesias, "noi siamo per l'unità popolare". Di fronte alla sconfitta storica della sinistra, preferiscono ripartire da zero. In un intreccio ideologico che tiene insieme Antonio Gramsci e il teorico populista Ernesto Laclau, le forme più classiche e assembleari dei movimenti con la centralità della rete, l'idea della democrazia diretta con un leaderismo molto forte. Prefazione di Moni Ovadia.
12,00

Tsipras chi? Il leader greco che vuole rifare l'Europa

Tsipras chi? Il leader greco che vuole rifare l'Europa

Matteo Pucciarelli, Giacomo Russo Spena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2014

pagine: 127

"Der Spiegel" l'ha definito "il nemico numero uno dell'Europa", ma lui si sente nemico solo della finanza e dei poteri forti e vuole un'Europa sociale e solidale. Alexis Tsipras, classe 1974, incarna la più concreta alternativa europea alle politiche d'austerity imposte dalla trojka. E dopo aver trasformato le varie aree neo e post-comuniste in un unico soggetto (Syriza) oggi, secondo i sondaggi, guida il primo partito greco. Il libro ripercorre la sua storia politica, dal movimento No Global alla nascita di Syriza, analizza la genesi della crisi economica e come essa ha influito sul sistema politico contribuendo all'enorme successo del partito di Tsipras e all'implosione dei socialisti del Pasok. Gli autori ne presentano il programma senza nascondere i dibattiti interni al suo partito, il reale radicamento sociale ma anche le difficoltà di fronte all'ipotesi di un governo anti-sistema. Syriza rappresenta ormai un laboratorio inedito per la sinistra radicale in crisi in tutta Europa. La sua proposta, allo stesso tempo riformista e rivoluzionaria, sta accendendo in Italia le fantasie degli orfani della sinistra. Suscitando anche i timori dei poteri forti di Bruxelles. Prefazione di Valeria Parrella.
12,00

L'armata di Grillo. Radiografia del moVimento Cinque Stelle

L'armata di Grillo. Radiografia del moVimento Cinque Stelle

Matteo Pucciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2012

pagine: 125

È il fenomeno politico del momento, la sua ascesa è stata lenta e molecolare per poi esplodere non appena Silvio Berlusconi è uscito di scena. Su Beppe Grillo si è scritto molto, ma poco si sa degli uomini e delle donne che seguono il comico genovese, ne guidano la comunicazione - come nel caso di Casaleggio -, lo rappresentano nei territori riuscendo perfino a diventarne amministratori, e che presto siederanno a decine in Parlamento. Analizzando il percorso che ha portato al successo del MoVimento Cinque Stelle, l'autore analizza pregi e limiti del programma e della democrazia interna, indaga il ruolo e i rapporti della Casaleggio Associati e descrive nel dettaglio i più importanti militanti del movimento. Fino a tracciare un diagramma delle correnti interne o delle diverse aspettative delle varie "componenti". Uno strumento essenziale per capire cos'è, e soprattutto cosa diventerà, quella che potrebbe divenire una delle più importanti forze politiche del Paese. Prefazione di Marco Bracconi.
12,00

Gli ultimi mohicani. Una storia di Democrazia Proletaria

Gli ultimi mohicani. Una storia di Democrazia Proletaria

Matteo Pucciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2010

pagine: 192

Nel 1991 finiva l'esperienza di Democrazia Proletaria, erede dei movimenti nati nel '68 e protagonisti degli anni Settanta. Dp ha rappresentato il tentativo di tenere viva quella stagione in un esperimento originale che ha messo insieme marxismo eretico, cattolicesimo del dissenso, ambientalismo, garantismo, pacifismo. Tematiche o in parte vissute nell'esperienza successiva, quella di Rifondazione comunista in cui Dp è confluita facendo perdere le proprie tracce. Questa è forse la prima storia completa raccontata attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti: dirigenti, come Mario e Giovanni Russo Spena o i semplici compagni di strada come Paolo Villaggio e Andrea Pazienza. Ma è anche un viaggio a ritroso nella Nuova sinistra ripercorrendo i drammatici, ma irripetibili, anni Settanta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.