Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Antonio Napolitano

Randolfo Pacciardi. Dal governo alla riscoperta di de Gaulle. Linee di politica estera per l'Italia repubblicana (1947-1964)

Randolfo Pacciardi. Dal governo alla riscoperta di de Gaulle. Linee di politica estera per l'Italia repubblicana (1947-1964)

Matteo Antonio Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 158

Randolfo Pacciardi (1899-1991), esponente di spicco del Partito repubblicano italiano, tra il 1947 e il 1964 attraversò le cruciali fasi che, nel secondo dopoguerra, condussero alle decisive scelte internazionali dell'Italia: dal Trattato di Pace al Patto Atlantico, dalle prime tappe del processo d'integrazione europea al fallimento della Comunità di difesa, fino ad arrivare al dirompente fenomeno gollista. Dalla prospettiva privilegiata di Pacciardi, il lavoro mira a ricostruire - nell'arco temporale considerato - la genesi di questi ed altri importanti passaggi, inseriti nel più ampio percorso di ricostruzione del Paese dalle macerie, non solo materiali, portate dalla sconfitta in guerra. Dagli anni al governo al fianco di De Gasperi fino alla riscoperta di de Gaulle, la ricerca archivistica e la ricognizione bibliografica restituiscono l'immagine di un leader carismatico che, non senza contraddizioni e nodi problematici, influenzò l'assunzione da parte dell'Italia di una postura atlantista ed europeista in politica estera, venata da una accesa e complessa opposizione al comunismo, aderì con approccio critico ai progetti internazionali di matrice gollista e cercò, senza successo, di proporre il modello presidenzialista quale chiave per il rinnovamento sostanziale delle strutture istituzionali italiane, paralizzate dal sistema partitocratico.
21,00

Ricordi d’un ottuagenario

Ricordi d’un ottuagenario

Vittorio Cian

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 464

Ritiratosi tra le montagne prospicenti Procaria, a partire dalla fine del 1944 – durante l’infuriare degli ultimi mesi di guerra – Vittorio Cian iniziò a riannodare i fili della sua lunga vita, iniziata in Veneto nel 1862 e terminata pochi anni dopo l’avvio della stesura delle memorie, nel 1951. Nascevano così, da questa personale e meticolosa esperienza meditativa, i Ricordi d’un ottuagenario, un documento intimo e al contempo uno spaccato della storia d’Italia, colta nel cruciale periodo di transizione dal lungo Ottocento al turbinio del secolo breve. Il manoscritto, conservato dal 1984 nell’archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice grazie al lascito di Maria Luisa Cian Gazzera e qui riprodotto nella sua versione integrale, restituisce al lettore, unitamente al sotteso tratto psicologico, il peculiare punto di vista di un uomo legato ai valori ottocenteschi e, diviso tra l’accademia e la politica attiva, trovatosi a vivere da osservatore privilegiato tutti i passaggi chiave della prima metà del XX secolo: dall’emergere del nazionalismo alla Grande Guerra, dall’avvento del fascismo alle drammatiche conseguenze del declino seguito al secondo conflitto mondiale.
25,00

Il Gruppo Liberale e Democratico al Parlamento europeo. Un profilo politico (1976-1985)

Il Gruppo Liberale e Democratico al Parlamento europeo. Un profilo politico (1976-1985)

Matteo Antonio Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 196

Partendo principalmente dalle carte inedite conservate negli Archivi Storici dell'Unione Europea di Firenze, il volume intende delineare un profilo politico del Gruppo Liberale e Democratico al Parlamento Europeo nel periodo compreso tra il 1976 e il 1985. Nell'arco temporale considerato, si concentrarono alcune importanti tappe del cammino comunitario: si pensi, tra le altre, alle prime elezioni europee, all'allargamento verso Sud e alla predisposizione dell'Atto Unico. Approfondire queste e ulteriori tematiche seguendo un approccio critico e ponendo in evidenza il punto di vista dei liberali può significare, da un lato, uscire dalla prospettiva dei gruppi maggiori, sui quali sono presenti studi più organici, e dall'altro aprire nuove strade interpretative al fine di ampliare la storiografia sull'integrazione europea.
18,00

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nei suoi quarant'anni di storia (1981-2021)

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nei suoi quarant'anni di storia (1981-2021)

Matteo Antonio Napolitano

Libro: Copertina morbida

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 52

Partendo dalle fonti d'archivio conservate nella sede di Piazza delle Muse, il lavoro ripercorre il lungo percorso compiuto dalla Fondazione, nata nel 1981 sulla base della donazione delle carte di Ugo Spirito effettuata dalla vedova del filosofo aretino, Gianna Saba, e su iniziativa di Gaetano Rasi, che ne fu negli aspetti organizzativi il principale fautore e animatore. Dai primi confronti maturati nell'Italia di inizio anni Ottanta fino ai giorni nostri, a emergere è la storia di una istituzione culturale che ha vissuto ed è stata partecipe - grazie soprattutto ai suoi protagonisti - dei cambiamenti intervenuti nel corso del tempo, senza mai dimenticare la propria identità.
15,00

Verso l'Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann

Verso l'Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann

Matteo Antonio Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 188

Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann si snoda su un ampio arco temporale, compreso tra la fine dell'Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento. Il volume, senza trascurare le vicende biografiche e la contestualizzazione del suo operato all'interno della vita pubblica italiana, intende gettare luce in particolare sull'impegno del repubblicano milanese per un'Europa libera, federale, progressista e integrata sul piano economico. Tra Roma e Strasburgo, il punto fermo fu la volontà di costruire, nel clima acceso del bipolarismo, un'Europa indipendente e autonoma, foriera di stabilità e prosperità dopo le profonde divisioni portate dalla Seconda guerra mondiale. Prefazione di Silvio Berardi.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.