Libri di Massimo Mazzoni
Copernico un rivoluzionario timorato
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il volume contiene gli Atti di un seminario organizzato dall’Accademia “La Colombaria” nell’occasione dei 480 anni dalla pubblicazione a Norimberga del De revolutionibus di Niccolò Copernico. I contributi analizzano da un punto di vista storico e scientifico alcuni aspetti dell’opera dell’ecclesiastico polacco e le sue implicazioni sulla vita civile con la riforma del calendario. Il Quaderno contiene anche il contributo del professor Enrico Giusti, Socio dell’Accademia e stimato docente di matematica all’Ateneo fiorentino che, con il curatore, si era reso promotore del Seminario. Con questa pubblicazione vogliamo quindi rendere omaggio alla sua memoria.
Il potere invisibile dei microrganismi
Guido Chelazzi, Enzo Gallori, Massimo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 88
Qualunque aspetto della vita sulla Terra è influenzato dalle attività di organismi non visibili ad occhio nudo: batteri, virus, funghi. I microrganismi contribuiscono in modo fondamentale al funzionamento degli ecosistemi terrestri e oceanici e garantiscono condizioni indispensabili per la vita degli altri componenti della biodiversità planetaria, vegetali e animali. I microbi sono determinanti per molti processi di produzione agro-alimentare e per la costituzione delle riserve di oli minerali presenti sul nostro pianeta; inoltre assicurano importanti processi di purificazione delle acque reflue e degli agenti inquinanti che riversiamo nell’ambiente. Dentro il nostro organismo svolgono innumerevoli ruoli, essenziali per la nostra sopravvivenza. Al tempo stesso, i microrganismi sono la causa di patologie endemiche e di tremende epidemie, dal vaiolo alla peste al morbo influenzale noto come “spagnola” – che giusto un secolo fa uccise decine di milioni di persone nel mondo –, fino all’attuale pandemia legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2, che sta creando enormi problemi sanitari e socio-economici.
Lo spirito di Arcetri. A cento anni dalla nascita dell'Istituto di Fisica dell'Università di Firenze
Roberto Casalbuoni, Daniele Dominici, Massimo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 260
Il volume ripercorre gli anni salienti dell'attività dell'Istituto di Fisica di Arcetri, in occasione del centenario dell'inaugurazione. Il periodo prescelto, che permette di ricostruire la nascita di alcuni gruppi di ricerca presenti tuttora nel Dipartimento, va dall'arrivo di Garbasso nel 1913 alla fine degli anni Sessanta. Il testo contiene una prima parte sulla storia dell'Istituto di Fisica negli anni appena citati, cui segue una seconda parte in cui vengono delineate le schede biografiche di alcuni dei protagonisti. Nell'ultima parte viene riportato un indice dei titolari dei corsi di Fisica e di Astronomia, a Firenze, dal 1876 al 1969, risultato del lavoro di ricerca condotto presso l'Archivio Storico dell'Università di Firenze.
Quando l'Himalaya era più lontano delle stelle. Immagini dalla spedizione De Filippi 1913-1914
Massimo Mazzoni, Stefano Anastasio
Libro
editore: Accademia dei Fisiocritici
anno edizione: 2008
pagine: 47
Imprenditori nel pallone
Massimo Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 188
"Il calcio italiano, soprattutto a partire dagli anni Ottanta, si è tramutato in una sacca di capitalismo irreale e anarchico, in cui si spende piu' di quanto si guadagna. Cosa spinge gli imprenditori ad investire nel mondo del pallone? Le loro pittoresche storie hanno un filo rosso che le unisce: dimostrano che acquisendo la proprietà di un club si ottengono preziose utilità, che possono ben giustificare le perdite dell'investimento calcistico. Agevole accesso al credito, appalti, progetti immobiliari, presenza costante sui media, sostegno dei politici, immunità, pubblicità, appagamento narcisistico. E altro ancora."