Libri di Roberto Casalbuoni
Lo spirito di Arcetri. A cento anni dalla nascita dell'Istituto di Fisica dell'Università di Firenze
Roberto Casalbuoni, Daniele Dominici, Massimo Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 260
Il volume ripercorre gli anni salienti dell'attività dell'Istituto di Fisica di Arcetri, in occasione del centenario dell'inaugurazione. Il periodo prescelto, che permette di ricostruire la nascita di alcuni gruppi di ricerca presenti tuttora nel Dipartimento, va dall'arrivo di Garbasso nel 1913 alla fine degli anni Sessanta. Il testo contiene una prima parte sulla storia dell'Istituto di Fisica negli anni appena citati, cui segue una seconda parte in cui vengono delineate le schede biografiche di alcuni dei protagonisti. Nell'ultima parte viene riportato un indice dei titolari dei corsi di Fisica e di Astronomia, a Firenze, dal 1876 al 1969, risultato del lavoro di ricerca condotto presso l'Archivio Storico dell'Università di Firenze.
Enrico Fermi a Firenze. Le «Lezioni di meccanica razionale» al biennio propedeutico agli studi di ingegneria 1924-1926
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 408
Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica nel 1938, ha insegnato alla Regia Università degli Studi di Firenze. La permanenza di Fermi a Firenze fu breve, solo due anni accademici (1924-25 e 1925-26); in questi anni tenne i corsi di fisica matematica e di meccanica razionale. Il presente volume è un contributo alla ricostruzione di questo periodo non molto noto della vita di Fermi, ma segnato scientificamente dalla pubblicazione della statistica che prende il suo nome, base tra l'altro della fisica dei semiconduttori e quindi dell'elettronica moderna. Vengono anche riprodotte nel testo le "Lezioni di meccanica razionale" tenute da Enrico Fermi nel periodo predetto agli studenti di scienze e del biennio propedeutico agli studi di ingegneria. I temi affrontati da Enrico Fermi nelle sue lezioni includono la cinematica e la dinamica del punto, la cinematica e la statica dei sistemi rigidi, inclusa la statica di sistemi più in generale. Infine le lezioni contengono le equazioni di "Lagrangia" e alcuni elementi di idromeccanica.
La fisica ad Arcetri. Dalla nascita della regia università alle leggi razziali
Roberto Casalbuoni
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 102
La Mostra La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali è organizzata dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze e dalla Sezione di Firenze dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con l'Archivio Storico del Comune di Firenze, la Biblioteca di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Firenze, la Fondazione Scienza e Tecnica ed il Museo Galileo di Firenze. Essa si tiene da maggio a settembre 2016 presso la Sala Espositiva dell'Archivio Storico comunale in via dell'Oriuolo a Firenze. Il periodo di interesse della Mostra va dalla nascita della Regia Università di Firenze (1924) alla promulgazione delle leggi razziali in Italia da parte del governo di Benito Mussolini (1938). Il materiale esposto proviene dall'Archivio Storico del Comune, dall'Archivio Garbasso, dal Fondo Della Corte, dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, dalla Fondazione Scienza e Tecnica e da collezioni private. Il catalogo esce come terzo volume della serie di pubblicazioni associate alla rivista "Il Colle di Galileo".
Enrico Fermi a Firenze. Le «Lezioni di meccanica razionale» al biennio propedeutico agli studi di ingegneria 1924-1926
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 398
Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica nel 1938, ha insegnato alla Regia Università degli Studi di Firenze. La permanenza di Fermi a Firenze fu breve, solo due anni accademici (1924-25 e 1925-26); in questi anni tenne i corsi di fisica matematica e di meccanica razionale. Il presente volume è un contributo alla ricostruzione di questo periodo non molto noto della vita di Fermi, ma segnato scientificamente dalla pubblicazione della statistica che prende il suo nome, base tra l'altro della fisica dei semiconduttori e quindi dell'elettronica moderna. Vengono anche riprodotte nel testo le "Lezioni di meccanica razionale" tenute da Enrico Fermi nel periodo predetto agli studenti di scienze e del biennio propedeutico agli studi di ingegneria. I temi affrontati da Enrico Fermi nelle sue lezioni includono la cinematica e la dinamica del punto, la cinematica e la statica dei sistemi rigidi, inclusa la statica di sistemi più in generale. Infine le lezioni contengono le equazioni di "Lagrangia" e alcuni elementi di idromeccanica.
La ricerca del bosone di Higgs
Roberto Casalbuoni
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 134
In questo volume viene descritta la storia della ricerca che ha portato all'evidenza sperimentale del bosone di Higgs, annunciata ufficialmente dal CERN di Ginevra il 4 Luglio 2012. Questa scoperta ha rappresentato il coronamento di un cammino iniziato con la scoperta della radioattività nel 1896, e che ha portato alla congettura di una nuova interazione, l'interazione debole. Vengono ripercorsi i tentativi per comprendere questo nuovo tipo di forza, con le difficoltà, le soddisfazioni momentanee e le disillusioni di questi studi che si sono svolti su un arco temporale di più di cento anni. Vengono anche illustrate le ricerche sperimentali che hanno condotto a riconoscere l'esistenza della particella di Higgs evidenziando, in particolare, quanto fatto all'acceleratore a protoni del CERN, LHC (Large Hadron Collider), dove è avvenuta la scoperta.