Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Chelazzi

Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’Antropocene

Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’Antropocene

Guido Chelazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 118

Il libro è la rilettura, a oltre quarant’anni di distanza, di un’esperienza scientifica di cui l’autore è stato protagonista nella fase iniziale della sua vita di ricercatore, e che lo ha portato a diretto contatto con l’urgenza della salvaguardia ecologica. Parti del taccuino tenuto durante il viaggio nella remota isola di Aldabra, un atollo disabitato situato nell’Oceano Indiano occidentale, si alternano ad annotazioni naturalistiche e a considerazioni geopolitiche di attualità. Le vicende narrate si svolgono sullo sfondo dell’Aldabra affair, uno degli episodi più significativi dell’impegno per la conservazione degli ecosistemi naturali nella seconda metà del XX secolo. Con quel viaggio, l’autore fu infatti coinvolto nelle iniziative che alcune grandi organizzazioni scientifiche avevano intrapreso per opporsi al progetto per la costruzione di una base militare sull’atollo, che stava minacciando la sopravvivenza di un tesoro naturalistico straordinario, di cui si era occupato lo stesso Darwin.
12,00

Il potere invisibile dei microrganismi

Il potere invisibile dei microrganismi

Guido Chelazzi, Enzo Gallori, Massimo Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 88

Qualunque aspetto della vita sulla Terra è influenzato dalle attività di organismi non visibili ad occhio nudo: batteri, virus, funghi. I microrganismi contribuiscono in modo fondamentale al funzionamento degli ecosistemi terrestri e oceanici e garantiscono condizioni indispensabili per la vita degli altri componenti della biodiversità planetaria, vegetali e animali. I microbi sono determinanti per molti processi di produzione agro-alimentare e per la costituzione delle riserve di oli minerali presenti sul nostro pianeta; inoltre assicurano importanti processi di purificazione delle acque reflue e degli agenti inquinanti che riversiamo nell’ambiente. Dentro il nostro organismo svolgono innumerevoli ruoli, essenziali per la nostra sopravvivenza. Al tempo stesso, i microrganismi sono la causa di patologie endemiche e di tremende epidemie, dal vaiolo alla peste al morbo influenzale noto come “spagnola” – che giusto un secolo fa uccise decine di milioni di persone nel mondo –, fino all’attuale pandemia legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2, che sta creando enormi problemi sanitari e socio-economici.
13,00

La coscienza di Hosa. Storia e responsabilità di un umano dell'Antropocene

La coscienza di Hosa. Storia e responsabilità di un umano dell'Antropocene

Guido Chelazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il tempo del negazionismo ambientale è scaduto. Oramai l'An-tropocene è entrato nell'immaginario collettivo, per esprimere la profonda transizione in atto negli ecosistemi planetari, di cui siamo attori e spettatori. La discussione sulle responsabilità è aperta. Come si è arrivati a questo stato di cose, per quali dinamiche e quando si è imboccata la strada dell'Antropocene? E soprattutto, quali possibilità concrete abbiamo di venirne fuori, e con quali politiche? Servirà rivedere profondamente i modelli di sviluppo, fino addirittura a imporre una frenata alla crescita economica e al progresso, oppure si può andare avanti fiduciosi nel fatto che la scienza e la tecnica salveranno l'umanità e il pianeta dalla catastrofe? Esistono alternative a queste contrapposizioni e allo scontro ideologico che ne deriva? Il saggio affronta da una prospettiva antropologica ed ecologica queste domande, in riferimento alla storia profonda del rapporto fra cultura e natura umana, portando al centro della discussione il tema della consapevolezza e della responsabilità individuale. Hosa, un umano qualunque di un qualsiasi paese ricco e sviluppato, s'interroga sulla propria storia e sul proprio futuro e giunge alla conclusione che non abbiamo alibi: a differenza degli umani del passato noi, abitanti del mondo antropocenico, siamo ampiamente informati di cosa è accaduto nel corso della nostra storia naturale e culturale e di cosa sta accadendo oggi in conseguenza delle nostre azioni. E dunque ognuno, in prima persona, è responsabile del mondo che lascerà in eredità alle generazioni future.
10,00

Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana

Inquietudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana

Guido Chelazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 240

Un lungo viaggio dal Pleistocene alle soglie della modernità rivela che la mobilità è sempre stata elemento fondamentale e necessario del processo di autocostruzione bioculturale di Homo sapiens. Lo studio delle antiche migrazioni umane fra preistoria e storia, condotto con gli strumenti della paleoclimatologia, dell'antropologia, dell'archeologia e della genetica, mostra l'intreccio di fattori ambientali e culturali che hanno spinto l'umanità a muoversi fin dalle sue origini e offre una prospettiva diversa e più oggettiva per comprendere anche le drammatiche espressioni della migrazione contemporanea.
16,00

L'impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica

L'impronta originale. Storia naturale della colpa ecologica

Guido Chelazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: XI-299

Fuori e contro la natura o fatalmente legati a essa? Distruggeremo il pianeta su cui siamo nati e cresciuti, o avremo la capacità di condurlo verso nuovi e stabili equilibri? Ricostruire l'origine delle dimensioni ecologiche dell'uomo non è soltanto un esercizio intellettuale ma può ispirare la ricerca di soluzioni concrete al problema che siamo riusciti a crearci in duecentomila anni sulla Terra. Come in un processo all'uomo, questo libro ripercorre - in chiave ecologica - le tappe dell'evoluzione e dello sviluppo culturale di Homo sapiens, dal Paleolitico alla svolta della Rivoluzione industriale e oltre, per saldare l'attualità dell'emergenza ambientale alla nostra preistoria. Come è nato l'opportunismo che ci fa vivere nei climi più inospitali e sfruttare le catene trofiche di ecosistemi tanto diversi? Quando abbiamo cominciato a trasformare la flora e a eliminare le faune? Come abbiamo sviluppato la capacità di costruire originali nicchie ecologiche per intrappolarvi noi stessi e le specie che abbiamo scelto di schiavizzare? Quali sono state le prime attività umane a lasciare il segno nell'atmosfera e a modificare il clima? Un viaggio negli straordinari archivi paleoclimatici, paleontologici, archeologici e genetici che la scienza moderna ha aperto, alla ricerca delle prime impronte antropiche sugli ecosistemi del pianeta e delle premesse che ci hanno portato allo sfruttamento insostenibile delle loro risorse, per comprendere come ha avuto origine questa "colpa".
24,00

Ecologia

Ecologia

Guido Chelazzi, Giacomo Santini

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

Conservando le caratteristiche di leggibilità, piacevolezza e ricchezza di immagini d'alta qualità funzionali al testo, questo titolo, dedicato a una delle discipline scientifiche più "di moda" degli ultimi tempi, riassume le principali tematiche studiate dall'ecologia. Dopo una breve storia di questa scienza recente, si analizzano i cicli biologici, geologici e chimici che legano i diversi ambienti della Terra agli organismi che li abitano, si delineano i problemi dell'inquinamento e del cambiamento climatico, della biodiversità e degli effetti che i problemi ambientali hanno sugli organismi. Definizioni e informazioni metodologiche necessarie a comprendere il metodo e i fini di questi studi, permettono a chi legge di farsi un quadro completo e di facile comprensione della disciplina e di ciascun argomento.
14,50

Ecologia. Dagli organismi agli ecosistemi
41,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.