Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Franchi

Corporate social responsibility. Il metodo «A Blueprint for Better Business» in confronto a un'analisi della responsabilità sociale di impresa in Italia

Corporate social responsibility. Il metodo «A Blueprint for Better Business» in confronto a un'analisi della responsabilità sociale di impresa in Italia

Massimo Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 252

La Corporate social responsibility è un tema di grande interesse per molte imprese. Questa ricerca, introdotta da una corposa parte teorica, cerca di misurare quanto è messo effettivamente in atto, soprattutto nelle PMI, in relazione a una responsabilità sociale nella quale le persone e il loro benessere siano al centro della strategia. Sono state investigate le opinioni degli imprenditori italiani sulle diverse declinazioni di scopo, per comprendere quanto l'importanza del fine e del principio dell'agire per un fine sia introiettata nel Paese che esprime la seconda industria manifatturiera d'Europa. Un'analisi che propone considerazioni e atteggiamenti imprenditoriali potenzialmente in grado di spostare, anche in Italia, l'attenzione verso una responsabilità sociale volta al bene comune, molto vicina a quanto proposto nel Regno Unito da Blueprint for Better Business, il cui lavoro è basato sull'etica delle virtù.
27,00

Travel security management. La sicurezza del lavoratore all'estero e la responsabilità del datore di lavoro

Travel security management. La sicurezza del lavoratore all'estero e la responsabilità del datore di lavoro

Mario Carotenuto

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 114

La tutela della salute e della sicurezza di chi opera in territori ad alto rischio, in territori di crisi e di conflitto caratterizzati dalla presenza di gruppi terroristici e di una criminalità diffusa e aggressiva, diventa un'esigenza imperante, soprattutto considerando i sempre più numerosi episodi che hanno visto vittime i lavoratori italiani espatriati, in distacco o in missione. Le aziende hanno la necessità di allargare i propri mercati e di internazionalizzarsi, cosicché devono inviare di sovente lavoratori all'estero e gestire la loro salute e la loro sicurezza, trovandosi obbligate ad ottemperare a una maggiore tutela dei propri lavoratori anche e soprattutto in ambito di Security. Il duty of care, ovvero dovere di diligenza, a carico del datore di lavoro ha lo scopo di migliorare notevolmente il modo in cui i dipendenti si auto-rapportano con l'azienda stessa, il supporto di un professionista esterno può essere per l'Impresa la soluzione ottimale per ottimizzare costi ed efficienza dei protocolli dovuti. Prefazione di Massimo Franchi.
17,50

Gastone Malaguti. Partigiano per sempre

Gastone Malaguti. Partigiano per sempre

Massimo Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 126

Il libro scritto da Gastone Malaguti – che oggi ha 94 anni e vive a Roma – e curato da Massimo Franchi è il diario di una vita spesa in favore della giustizia sociale. Centrale nel racconto di Malaguti l'esperienza partigiana, fatta di stenti, ma anche di grande solidarietà. E punteggiata da numerosi episodi insurrezionali, in particolare la battaglia di Porta Lame dell'ottobre del 1944: unica vittoria in Europa occidentale di una popolazione che si ribella ai tedeschi (Malaguti è il penultimo sopravvissuto di quella battaglia). Nel dopoguerra è attivo nel recupero dei beni confiscati agli ebrei. Poi il duro lavoro in una fornace. Inizia subito il suo impegno nel Pci e nella Cgil, in cui entra nel 1948. Formato alla scuola sindacale di Bologna, Malaguti si occupa prima di edili e in seguito del settore del commercio. Firmerà il primo contratto nazionale degli esercenti cooperativi e sarà chiamato a Roma per fare il suo ingresso nella Segreteria nazionale Filcams. La vita di Malaguti – speriamo ancora lunga – è la grande avventura di un uomo che ha sempre lottato per gli ultimi con empatia, umorismo e immutato senso civico. Prefazione di Maria Grazia Gabrielli.
13,00

Licenziati! Almaviva Roma 2005-2018

Licenziati! Almaviva Roma 2005-2018

Massimo Franchi, Antonio Sciotto

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2019

pagine: 95

La notte tra il 21 e il 22 dicembre 2016, tutti i 1.666 operatori della Almaviva Contact-Roma hanno perso il lavoro, il 70% è donna: il più grande licenziamento collettivo degli ultimi 25 anni. Un'ex azienda-modello scaricava sui lavoratori il peso della concorrenza da far west. Sono persone che hanno attraversato i primi call center - da Atesia, all'inizio del 2000, simbolo di precarietà - fino alle stabilizzazioni del 2007. All'inizio del 2016, in concomitanza dell'apertura del primo call center in Romania, una prima procedura di licenziamento era stata bloccata con un accordo in forte ribasso. Qualche mese dopo, invece, il ricatto del secondo taglio di salario e dei diritti fu respinto dai rappresentanti dei lavoratori di Roma. La notte della scadenza della procedura di licenziamento al Ministero dello Sviluppo economico, raccontata dagli Rsu, è il prodromo per la lotta giuridica in corso. A due anni di distanza, la convinzione che la vertenza Almaviva vada completamente riaperta è più forte che mai.
8,00

Riflessioni sul management responsabile

Riflessioni sul management responsabile

Massimo Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2019

pagine: 140

“Questo volume miscela esperienze sul campo con riflessioni provenienti da significative scuole di management.” (dalla prefazione di Giulio Tagliavini)
15,00

Fullonia. L'origine

Fullonia. L'origine

Massimo Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2018

pagine: 306

L'autore, appassionato di storia, ha messo mano alla penna, nel vero senso della parola, e ha deciso di raccontare l'origine di Follonica sotto forma di romanzo, ripercorrendo i viaggi che gli antichi Traci hanno compiuto, sfuggendo ai Greci, sino ad arrivare in Italia dove incontrano i Troiani, superstiti dalla distruzione della loro città. Questi due popoli scelgono il golfo di Follonica e le colline metallifere come nuova patria dove fondare nuove città, dando così origine poi, al popolo etrusco, grazie all'unione con il popolo d'Esperia (L'Italia dei Greci). L'autore narra, attraverso battaglie colpi di scena e misteri esoterici, l'arrivo di questi nuovi popoli, fino alla nascita di Follonica. L'autore racconta, inoltre, la vicissitudini di Enea ed Odisseo che però, al contrario di ciò che comunemente si crede, qui non sono quegli eroi da tutti conosciuti e osannati.
18,00

Guerra economica. Modelli decisionali e intelligence economico finanziaria

Guerra economica. Modelli decisionali e intelligence economico finanziaria

Massimo Franchi, Alberto Caruso de Carolis

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2017

L’Intelligence Economica diventa non solo fondamentale, ma risorsa necessaria per sopravvivere; occorre fare in modo che almeno un attore dello Stato-nazione possa trovarsi al tavolo che conta, quello dei decision maker globali, e rappresentare gli interessi della cittadinanza o della maggior parte della stessa. Prefazione di Cosimo Maria Ferri. Introduzione di Giuseppe Gagliano.
20,00

Il sindacato al tempo della crisi. Analisi e proposte per un cambiamento necessario

Il sindacato al tempo della crisi. Analisi e proposte per un cambiamento necessario

Massimo Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 180

Quello della rappresentanza è ormai e sempre più un vero e proprio paradosso. Nel momento in cui il lavoro è più frastagliato e spezzettato, in cui è difficile trovare un'occupazione e chi lavora subisce pesanti condizionamenti, il sindacato è più in difficoltà: non viene ascoltato dalla politica, non riesce a intercettare i giovani. Eppure il sindacato è stato fra i primi a denunciare le storture del neoliberismo e dell'austerità. E alla denuncia ha accompagnato la proposta di politiche diametralmente opposte volte al rilancio degli investimenti e alla creazione di nuovo lavoro. Questo però non sembra che basti. Il fatto è che molti dei problemi di CGIL, CISL e UIL stanno al loro interno. Anche per via di una vera e propria controinformazione sulle loro posizioni, i sindacati sono percepiti come strutture vecchie, arroccate nella difesa dei presunti "garantiti" e incapaci di fare gli interessi dei giovani. Per affrontare efficacemente queste sfide, è la tesi dell'autore, l'unica strada che il sindacato può seguire è quella del suo completo rinnovamento, svecchiando struttura, metodi e dirigenza, proponendo un progetto in grado di riunificare il mondo del lavoro, raccogliendo giovani e precari, partite IVA, lavoratori parasubordinati e autonomi. L'analisi svolta nel volume viene completata con interviste sul tema ai segretari generali delle tre maggiori confederazioni (Camusso, Furlan e Barbagallo), a sociologi (Bonomi, De Rita, Gallino) e a lavoratori (Valentina, Bruno, Giulia).
12,00

Di lotta e di memoria. Perché il sindacato ha ancora un ruolo. La CGIL vista dal di dentro

Di lotta e di memoria. Perché il sindacato ha ancora un ruolo. La CGIL vista dal di dentro

Carla Cantone, Massimo Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2014

pagine: 134

Di fronte ad una crisi sociale ed economica di proporzioni enormi, il segretario generale dello SPI (il Sindacato Pensionati, categoria più numerosa - con quasi tre milioni di iscritti - del maggiore sindacato italiano), si interroga e riflette sulle trasformazioni che hanno investito nell'ultimo ventennio la società e il mondo del lavoro, la CGIL e il rapporto con la politica. Forte delle radici di una famiglia contadina, delle lotte portate avanti per i diritti dei lavoratori e di una esperienza trasversale come donna del sindacato, Carla Cantone, sollecitata dalle provocazioni di Massimo Franchi, tratta con schiettezza le questioni che riguardano l'universo delle pensioni, dalla artificiosa contrapposizione tra generazioni alle pensioni d'oro, dalla disastrosa riforma Fornero a quella, necessaria, dell'INPS. Infine, la Cantone affronta il dibattito in corso nella CGIL, l'elaborazione di strategie che rispondano alle nuove domande che la crisi pone (in particolare, la rappresentanza delle nuove figure di lavoratori: i precari, gli interinali, le false partite Iva), rimanendo ancorati ai valori di fondo: "Essere di sinistra oggi e domani significa assumersi la responsabilità di difendere tutto ciò che non è casta: dai bambini agli anziani, dai poveri a chi lavora, a chi è disoccupato". La riflessione della segretaria dello SPI si svolge in maniera semplice e franca, ricca di spunti personali e di aneddoti sui leader del sindacato e della politica. Prefazione di Emiliano Sbaraglia.
14,00

Nei panni degli operai. Maurizio Landini e 110 anni di Fiom (e di Fiat)

Nei panni degli operai. Maurizio Landini e 110 anni di Fiom (e di Fiat)

Massimo Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorionda

anno edizione: 2011

pagine: 344

Il ricatto è chiaro: se vuoi continuare a lavorare devi rinunciare a buona parte dei diritti conquistati in 110 anni, appena compiuti di lotta. Un solo sindacato si è opposto, la Fiom. A guidarla c'è il quasi cinquantenne Maurizio Landini. L'alter ego di Marchionne: guadagna 2300 euro al mese, pari ad un centesimo del manager FIAT, non ha un briciolo dei suoi 150 milioni in stock options e al posto dei maglioncini di cachemire indossa magliette della salute. La storia dell'uomo che il 16 ottobre 2010 ha portato a piazza San Giovanni un milione di persone, non solo operai, per difendere il contratto nazionale e i diritti di chi lavora, e per ridare speranza e dignità ai lavoratori e alla sinistra partendo da un concetto molto semplice: "Mettersi nei panni degli operai, per vedere il mondo dalla parte dei più deboli e costruire una società più giusta". Prefazione di Gad Lerner.
16,00

Sulla cresta dell'onda. Personaggi del nuoto femminile alla vigilia dei mondiali 2009

Sulla cresta dell'onda. Personaggi del nuoto femminile alla vigilia dei mondiali 2009

Massimo Franchi, Barbara Liverzani

Libro

editore: Riccardo Viola Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

La storia del nuoto nel Lazio e le storie dei suoi personaggi, del passato, del presente e del futuro. Un futuro che vedrà Roma protagonista grazie ai Mondiali del 2009 che faranno della città la capitale del nuoto internazionale, arricchita di impianti che prima vedranno le imprese dei campioni e poi lanceranno nuove promesse e renderanno più facile a tutti i laziali fare sport in piscina. Una febbre che è già nell'aria e che crescerà con l'avvicinarsi dei campionati. Il racconto in prima persona dei "pionieri" dell'acqua, di chi nuotava, si tuffava, ballava in piscina, giocava a pallanuoto solo per passione; del loro contatto con l'acqua, delle loro esperienze, vittorie e sconfitte. Personaggi che hanno fatto la storia delle loro discipline e la cui eredità oggi è portata avanti da campioni del calibro di Alessia Filippi, di Maria Marconi, di Federica Tommasi e di Monica Vaillant.
5,00

L'inganno delle pensioni. Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale

L'inganno delle pensioni. Come l'austerity previdenziale è stata usata per fare cassa alimentando lo scontro generazionale

Massimo Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 128

Perché se viviamo un anno in più, per andare in pensione siamo costretti a lavorare un anno in più? Perché la riforma Fornero ci ha fatto credere che il sistema contributivo sia l'unico possibile in Europa, quando lo adottiamo solo noi, la Svezia e la Lettonia? Perché l'Italia è diventata il Paese con l'età pensionabile più alta del continente, mentre in Francia e Germania l'età pensionabile è addirittura scesa? Perché gli 80 miliardi di risparmi sui conti pubblici che la riforma Fornero ha già prodotto sono intoccabili? Il saggio risponde a queste e altre domande mettendo in discussione i dogmi che ci sono stati inculcati negli ultimi anni, con il racconto e la spiegazione comprensibile a tutti di come sulla previdenza in Italia la propaganda dell'austerità e del neoliberismo abbia colpito quanto in nessun altro Paese del mondo. Ripercorrendo i sei anni trascorsi dalla riforma Fornero - dal dramma degli esodati all'Ape, dal meccanismo dell'aspettativa di vita (che si adegua in maniera illogica al solo periodo di lavoro e ha già rubato a tutti sei mesi di pensione) alla mancanza di una pensione di garanzia per chi ha subito precarietà e periodi di disoccupazione - l'autore dimostra che il sistema si può e si deve modificare profondamente. L'inganno delle pensioni sta alimentando uno scontro generazionale che porta a considerare i pensionati - anche quelli vicini alla soglia di povertà - come privilegiati, mentre i giovani, i quarantenni e tutti i precari non sperano nemmeno in una pensione di garanzia che consentirebbe loro di guardare con meno paura al futuro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.