Libri di Mario Carotenuto
Travel security management. La sicurezza del lavoratore all'estero e la responsabilità del datore di lavoro
Mario Carotenuto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 114
La tutela della salute e della sicurezza di chi opera in territori ad alto rischio, in territori di crisi e di conflitto caratterizzati dalla presenza di gruppi terroristici e di una criminalità diffusa e aggressiva, diventa un'esigenza imperante, soprattutto considerando i sempre più numerosi episodi che hanno visto vittime i lavoratori italiani espatriati, in distacco o in missione. Le aziende hanno la necessità di allargare i propri mercati e di internazionalizzarsi, cosicché devono inviare di sovente lavoratori all'estero e gestire la loro salute e la loro sicurezza, trovandosi obbligate ad ottemperare a una maggiore tutela dei propri lavoratori anche e soprattutto in ambito di Security. Il duty of care, ovvero dovere di diligenza, a carico del datore di lavoro ha lo scopo di migliorare notevolmente il modo in cui i dipendenti si auto-rapportano con l'azienda stessa, il supporto di un professionista esterno può essere per l'Impresa la soluzione ottimale per ottimizzare costi ed efficienza dei protocolli dovuti. Prefazione di Massimo Franchi.
La compagna della pittura. Recensioni, appunti e altre scritture
Mario Carotenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2022
pagine: 201
Pittore colto, Carotenuto ha segnato il rinnovamento culturale a Salerno nel secondo dopoguerra, attraversando il Novecento con curiosità e senza pregiudizi, mantenendosi fedele a sé stesso e al suo ideale di arte, senza però sottrarsi ai richiami dell'avanguardia e delle ricerche new-dada di Rauschenberg. Nella sua lunga vita pittura e scrittura si confrontano e s'intrecciano, hanno camminato di pari passo. Carotenuto ci ha lasciato numerosi libri. Per questa pubblicazione sono stati scelti alcuni suoi scritti meno conosciuti, alcuni inediti – che sono un necessario e importante completamento della sua pittura, indispensabili per completare e meglio definire, anzi confermare, la sua "visione del mondo" – dai primi, apparsi nel 1967 sulla rivista "Rapporti", agli articoli di giornale, alle recensioni e presentazioni di artisti e di alcune sue personali, molte pagine sull'arte e la pittura. Postfazione di Massimo Bignardi.
Carlo I d'Austria e la pace sabotata. Ragioni e conseguenze del fallimento delle trattative di pace nella Grande Guerra
Mario Carotenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 145
L'ultimo imperatore d'Austria Carlo I fu un ricercatore di pace e un politico innovativo, sostenitore di un impero federalista: i tentativi da lui intrapresi durante la Prima Guerra Mondiale per ottenere una pace separata furono sabotali dall'intervento della massoneria, soprattutto francese, che voleva "repubblicanizzare" l'Europa eliminando le antiche monarchie, soprattutto quella cattolica degli Asburgo. Un progetto, questo, che vide particolarmente attiva la massoneria italiana, di cui facevano parte molti ministri, che influì sulle decisioni politiche e militari per far uscire l'Italia dallo stato di neutralità e farla alleare con la Francia. Al contrario, alcuni lungimiranti politici come il primo ministro inglese Lloyd George e il segretario di stato americano Lansing cercarono di evitarlo: l'impero austro-ungarico era ritenuto da questi ultimi l'unico contrappeso alla Germania e al militarismo prussiano, nonché la sola barriera che poteva contenere la penetrazione bolscevica in Europa. Se nella primavera del 1917 l'offerta di pace di Carlo I fosse stata accettata, la storia d'Europa sarebbe stata sicuramente diversa.
Disordine pubblico, criminalità, terrorismo: guida all’autoprotezione
Mario Carotenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 204
L’entrata sulla scena internazionale del sedicente Stato Islamico, la conseguente guerra in Siria e Iraq e gli attentati in Europa del 2015 e 2016 ci hanno fatto conoscere il terrorismo internazionale e la nostra vulnerabilità: tutti siamo obiettivi e chiunque ci può colpire, compreso il vicino della porta accanto. Gli attentati in Francia, Belgio e Germania hanno provocato circa 300 morti e più di 1000 feriti. L’Italia è sempre più minacciata. Prevenire gli attacchi terroristici e delinquenziali è certamente compito che spetta ai servizi di intelligence e alle forze di polizia, ma i cittadini devono essere in grado sia di identificare i rischi sia di affrontarli dopo aver valutato la consistenza della minaccia e della vulnerabilità, specialmente nel caso in cui la prevenzione non sia stata sufficiente. Ciò vale anche per coloro che si recano all'estero per lavoro, volontariato o turismo. Le informazioni e i modelli comportamentali descritti nell'opera sono frutto della personale esperienza sul campo dell’autore, delle specifiche conoscenze di esperti in settori diversi e dei protocolli operativi di istituzioni, agenzie e organizzazioni, soprattutto internazionali.
Compendio di diritto internazionale umanitario
Mario Carotenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
In un momento come quello attuale in cui sono in corso una ventina di conflitti armati ad alta intensità e in cui la popolazione civile registra il più alto numero di vittime, seguita dai militari e dagli operatori umanitari e sanitari, le norme che regolano il diritto umanitario non possono più essere appannaggio di un gruppo ristretto di attori. Questo "Compendio di diritto internazionale umanitario" diventa quindi uno strumento indispensabile. Un testo di facile comprensione, strutturato in modo organico, consultabile in modo semplice e veloce come fosse un manuale. Un testo rivolto agli operatori sanitari e umanitari e ai militari che devono partecipare a missioni internazionali di pace. Può inoltre essere un utile strumento per gli studenti universitari - in particolare, dei corsi di scienze giuridiche, scienze politiche e scienze internazionali - che vogliono perfezionare uno o più esami con elementi di diritto internazionale umanitario.
La divina. Cartoline della costiera Amalfitana
Mario Carotenuto, M. Rosaria Sannino
Libro: Libro in brossura
editore: Area Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 272
Portici, paradiso perduto. Residenti e villeggianti di altri tempi (1860-1960)
Mario Carotenuto
Libro
editore: Luciano
anno edizione: 1998
pagine: 262
Carlo I d'Austria e la pace sabotata. Ragioni e conseguenze del fallimento delle trattative di pace nella Grande Guerra
Mario Carotenuto
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 128
Buona parte della storiografia ufficiale sostiene che l'Austria-Ungheria si dissolse a causa del cosiddetto "problema delle nazionalità", nel senso che furono i suoi popoli a volere la fine dell'impero, perché essi lo ritenevano una "prigione dei popoli". Lo smembramento dell'impero in tante repubbliche faceva parte in realtà di un progetto della massoneria francese, nato addirittura prima della Rivoluzione del 1789, che mirava a repubblicanizzare l'Europa intera e a distruggere lo Stato Pontificio. Fu infatti la massoneria francese, successivamente sostenuta da quella italiana, che ordì per sabotare ogni tentativo di pace, soprattutto se proveniente da Carlo I d'Austria, imperatore e baluardo cattolico, e a volere lo smembramento dell'impero, mentre alcuni lungimiranti politici, tra cui il primo ministro Lloyd George e il segretario di stato americano Lansing, cercarono di evitarlo. L'impero austro-ungarico era ritenuto da questi ultimi l'unico contrappeso alla Germania e al militarismo prussiano, nonché la sola barriera che poteva contenere la penetrazione bolscevica in Europa. Se nella primavera del 1917 l'offerta di pace di Carlo I fosse stata accettata, la storia d'Europa sarebbe stata sicuramente diversa.