Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Firpo

Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Volume Vol. 4
18,00

Disputar di cose pertinente alla fede. Studi sulla vita religiosa del Cinquecento italiano
23,00

Lorenzo Davidico (1513-1574) e il suo processo inquisitoriale

Lorenzo Davidico (1513-1574) e il suo processo inquisitoriale

Massimo Firpo, Dario Marcatto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1992

pagine: XVIII-482

85,00

Storie di immagini. Immagini di storia. Studi di iconografia cinquecentesca

Storie di immagini. Immagini di storia. Studi di iconografia cinquecentesca

Massimo Firpo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 302

I saggi qui raccolti si propongono di leggere alcune immagini cinquecentesche - capolavori di affermati maestri o dipinti pressoché sconosciuti - come documenti di storia politica, sociale e religiosa del Cinquecento italiano, utilizzandole come vere e proprie fonti iconografiche, a prescindere dalla prospettiva stilistica e formale ancora prevalente nella storia dell'arte. Ritratti di personaggi illustri nascondono e al tempo stesso manifestano difficili legittimazioni dinastiche o complesse vicende inquisitoriali; criptici emblemi racchiudono raffinati messaggi teologici; comuni raffigurazioni devote, - santi, crocifissioni, deposizioni - permettono di gettare nuova luce sulle inquietudini spirituali che percorsero l'Italia negli anni del concilio di Trento e che coinvolsero anche personaggi come Michelangelo Buonarroti e Vittoria Colonna; scene apparentemente innocue esprimono in realtà manifesti ideologici della Controriforma militante.
48,00

Catholic reformation and the Council of Trent. History or historiographical Myth?

Catholic reformation and the Council of Trent. History or historiographical Myth?

Massimo Firpo

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 188

32,00

L'eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma

L'eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma

Massimo Firpo, Germano Maifreda

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 1122

Quella di Giovanni Morone è una storia paradossale. Legato papale sia nella prima fallita convocazione del concilio di Trento negli anni 1542-43 sia nell'ultima del 1562-63, quando il maggior storico moderno di quel sinodo, Hubert Jedin, gli attribuí il merito di averlo salvato dal fallimento cui sembrava ormai essere destinato. Tra quelle due convocazioni, tuttavia, egli fu oggetto di gravi accuse di eresia, sfociate nel processo inquisitoriale preparato per anni in segreto da Gian Pietro Carafa e formalizzato nel giugno del '55, all'indomani della sua elezione papale. Un processo reso pubblico due anni dopo con il clamoroso arresto di «cosí gran cardinale, [] in voce certa di esser papa», come ebbe a dire Enrico II di Francia. Solo la morte del pontefice inquisitore consentí al Morone di sfuggire alla condanna. E solo l'appoggio del re di Spagna Filippo II gli permise di uscire da Castel Sant'Angelo dopo 27 mesi di prigionia e di partecipare al conclave di Pio IV, suo amico e concittadino, che poche settimane dopo, ai primi di marzo del 1560, ne pronunciò l'assoluzione. Il paradosso di quel porporato illustre, il cui profilo storico e storiografico trascolora di volta in volta nell'immagine dell'eretico o del «baluardo della fede cattolica», sarebbe durato anche negli anni seguenti, come dimostra la ripresa del processo preparata (anche se mai attuata) da un altro papa inquisitore quale Pio V. Questo libro ricostruisce finalmente un profilo chiaro e coerente di una figura storica di straordinario spessore.
48,00

Riforma cattolica e concilio di Trento. Storia o mito storiografico?

Riforma cattolica e concilio di Trento. Storia o mito storiografico?

Massimo Firpo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 240

Quali furono i caratteri salienti della reazione messa in campo dalla Chiesa cattolica nel ’500 per reagire alla drammatica crisi della Riforma protestante? E quali categorie storiche meglio ne definiscono la natura? Con varia fortuna si è parlato di Restaurazione cattolica, Riforma cattolica, Controriforma, ora contrapponendo l’una all’altra ora tentandone una difficile sintesi. Il libro ricostruisce tale discussione, per concentrarsi poi sulle aporie della cosiddetta Riforma cattolica e sulla stentata e talora inesistente applicazione dei decreti emanati dal concilio di Trento anche un secolo dopo la sua fine, il che non impedì tuttavia la creazione di un mito del Tridentino quale momento genetico di un profondo e capillare rinnovamento religioso che trovò invece a Roma più ostacoli che sostegno. Di qui la persistente validità del concetto di Controriforma che occorre piuttosto declinare come costante opposizione dei vertici della gerarchia ecclesiastica a ogni autentica Riforma cattolica.
26,00

Lo «zio verde», la utet e altre storie di famiglia

Lo «zio verde», la utet e altre storie di famiglia

Alessandro Firpo, Massimo Firpo

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 318

Una storia famigliare e una storia aziendale strettamente intrecciate per oltre due secoli, che a partire dalla seconda metà del Novecento diventa anche memoria di uomini e cose, di mondi e ambienti sociali, di affetti e ripudi, di protagonisti e mezze figure, di successi e fallimenti, sullo sfondo dei profondi cambiamenti vissuti dall'Italia tra il miracolo economico e la sua crisi.
25,00

Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento

Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento

Massimo Firpo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 212

Nell'Italia del Cinquecento, divisa tra lo splendore delle corti e delle arti e la tragedia delle guerre e delle pestilenze, nuove dottrine religiose diffondono gli umori inquietanti del dubbio e della ribellione, insieme con le speranze di un profondo rinnovamento. Il fervore del dissenso e della libera critica percorre strati sociali di ogni condizione, tocca il vertice e la base ecclesiale della cattolicità, investendo tanto le dottrine teologiche quanto le pratiche religiose quotidiane. Massimo Firpo delinea una densa sintesi della diffusione in Italia di dottrine eterodosse scaturite dalla Riforma protestante ma con tratti di peculiare originalità. Pressoché cancellate dalla repressione controriformistica, esse furono tuttavia capaci di alimentare importanti filoni del radicalismo religioso europeo.
20,00

Il «Beneficio di Cristo» e l'eresia italiana del ?500

Il «Beneficio di Cristo» e l'eresia italiana del ?500

Massimo Firpo, Guillaume Alonge

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 400

Questo libro affronta per la prima volta la storia complessiva del "Beneficio di Cristo", unanimemente considerato il testo capitale della Riforma italiana, menzionato in moltissimi processi per eresia dal Veneto alla Sicilia e oggetto di una caccia spietata da parte del Sant'Ufficio romano, al punto che solo a metà Ottocento si scoprì l'unica copia superstite della prima edizione. Oltre a coglierne le molteplici assonanze con numerosi filoni eterodossi della cultura europea del primo Cinquecento, la ricerca contestualizza la redazione e ricezione del testo in un ampio quadro politico europeo, tra speranze di riforma della Chiesa, illusioni di pacificazione religiosa e di accordo con i protestanti, continui conflitti tra papa Paolo III Farnese e l'imperatore Carlo V. Lo studio di Firpo e Alonge affronta, sulla base di una documentazione nuova, il controverso problema di chi fu l'autore di quelle pagine e ne colloca la redazione sul crinale di eventi decisivi della storia religiosa e politica degli anni che fecero da sfondo alle prime convocazioni del concilio di Trento. Ne emergono i caratteri peculiari dell'eresia italiana, la sua originalità e le sue contraddizioni, nonché gli aspri conflitti che divisero i vertici della Chiesa su come affrontare la drammatica crisi scaturita dalla protesta di Lutero e sulle sue diramazioni anche al di qua delle Alpi.
29,00

Pontormo's frescos in San Lorenzo. Heresy, politics and culture in the Florence of Cosimo I
80,00

Studi e lezioni sulla vita religiosa del Cinquecento

Studi e lezioni sulla vita religiosa del Cinquecento

Massimo Firpo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 280

Il libro raccoglie saggi e lezioni di storia cinquecentesca che si incentrano su quattro filoni principali: il rapporto tra la Riforma protestante e le origini della tolleranza religiosa, mettendone in luce il conflitto; la diffusione delle dottrine eterodosse nell'Italia del Cinquecento; il loro rapporto con la produzione figurativa, con particolare riferimento a Michelangelo; la straordinaria figura del cardinal Giovanni Morone, presidente dell'ultima fase del concilio di Trento dopo aver subito una lunga carcerazione e un umiliante processo per eresia, il più abile e intelligente diplomatico al servizio di Roma...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.