Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mary Wilkins Freeman

Il vento nel cespuglio di rose e altre storie del soprannaturale

Il vento nel cespuglio di rose e altre storie del soprannaturale

Mary Wilkins Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: Black Dog

anno edizione: 2019

pagine: 160

Sei racconti, sei ritratti di donne che, pur diverse tra loro, hanno un punto in comune: improvvisamente devono affrontare il soprannaturale. Con queste delicate ghost stories l'autrice ci presenta uno spaccato quasi verista della condizione femminile nei primi anni del Novecento e rappresenta con decisione il fermento femminista che stava sorgendo proprio in quell'epoca. Le sue eroine, infatti, sono forti e determinate e affrontano apparizioni, fantasmi, presenze inquietanti con raziocinio e grande spirito d'iniziativa. Molto interessante la personale rilettura che l'autrice dà della figura del vampiro
15,00

Incubi americani. Storie di spettri e fantasmi

Incubi americani. Storie di spettri e fantasmi

Ambrose Bierce, Henry James, Mary Wilkins Freeman, Dorothy Quick, Harold Lawlor

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2024

pagine: 126

Da macabre leggende di case infestate a vendette ancestrali inflitte agli sfortunati nel presente, l’orrore e il soprannaturale pervadono ogni singola pagina di Incubi americani. Che si tratti di spettri, fantasmi od ombre, questi racconti, firmati da alcuni degli indiscussi maestri americani del genere, esplorano un mondo animato da contrasti, segreti e oscuri delitti. Questa raccolta consegna al lettore alcuni dei racconti del mistero più terrificanti e insoliti, sempre in bilico tra realtà e soprannaturale.
12,00

Le signore del Natale

Le signore del Natale

Louisa May Alcott, Willa Cather, Mary Wilkins Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: Landscape Books

anno edizione: 2022

pagine: 160

Una bambina viziata è annoiata dal Natale, ma un sogno rivelatore le farà cambiare idea; una coppia dell’alta società cittadina si ritrova a passare il Natale in una fattoria e scoprirà un nuovo modo di vedere la vita; una donna sola riceva una strana visita la notte prima di Natale; un giovanotto in disgrazia decide di darsi al crimine proprio la vigilia di Natale. Tra buoni sentimenti e sorprese, tre grandi autrici raccontano quattro modi diversi di vivere la notte più magica dell’anno.
9,90

Storie di spettri

Storie di spettri

Mary Wilkins Freeman

Libro: Libro rilegato

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 396

"Si potrebbe affermare che l'aspetto più significativo della ghost story di Wilkins Freeman consiste nell'intreccio di testimonianze e di voci femminili che si sovrappongono, e talvolta entrano in urto tra di loro, di solito all'interno di un ambiente domestico, a sua volta contrassegnato da una serie di attività femminili." (dall'introduzione di Oriana Palusci)
14,00

The revolt of «mother»-Mamma si ribella, A New England nun-Una suora del New England

The revolt of «mother»-Mamma si ribella, A New England nun-Una suora del New England

Mary Wilkins Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il primo racconto di Mary Eleanor Wilkins Freeman qui presentato, The Revolt of "Mother", costituisce uno degli apici della produzione dell'autrice, che sa cogliere il potenziale libertario annidato nei personaggi femminili, la forza che emerge prepotentemente dalla loro posizione di debolezza. Sarah Penn, la protagonista del racconto, mette in atto una doppia ribellione: innanzitutto nei confronti del marito, disubbidendo ai suoi ordini e prendendo in mano la gestione della casa, e poi nei confronti del pastore, simbolo dell'oppressione religiosa. Arrivata finalmente all'autoaffermazione dei propri diritti, non si lascia intimorire neanche dai pettegolezzi che già serpeggiano nel villaggio. La protagonista del secondo racconto, A New England Nun, decide invece di non sposarsi, rinunciando al fidanzato che pure aveva atteso per addirittura quattordici anni. Le interpretazioni di questa scelta si possono ricondurre, un po' semplificando, a due letture opposte: da un lato Louisa Ellis, una donna prossima alla mezza età che vive sola in un piccolo centro del New England, è stata vista come una zitella maniaca e forse un po' disturbata, che rinuncia a vivere pienamente per non mettere in pericolo la sopravvivenza di un suo mondo fatto di piccole comodità e meschine soddisfazioni; dall'altro è stata rappresentata come una sorta di eroina femminista, capace di ribellarsi alle schiaccianti convenzioni sociali che volevano che il destino ideale della donna fosse comunque quello di moglie.
5,90

Il vento nel cespuglio di rose e altre storie del soprannaturale

Il vento nel cespuglio di rose e altre storie del soprannaturale

Mary Wilkins Freeman

Libro: Libro in brossura

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2011

pagine: 119

"Racconti di fantasmi" propone il meglio del nero e del fantastico - con particolare riguardo alla ghost story - in traduzione e con un corredo critico-bibliografico agile ma accurato. Autori famosi o ingiustamente dimenticati, testi "classici" e affascinanti riscoperte si alterneranno nel piano della collana come tasselli, per comporre una vera e propria mappa di questo genere, che riserva ancora stupefacenti sorprese. I volumetti, pur perfettamente autonomi, sono concepiti come un unicum da collezione e impreziositi da appendici che di volta in volta proporranno un autore storico del "racconto di spettri" italiano: dagli scapigliati, come Tarchetti, Zena, Dossi e Calandra, a Capuana, Fogazzaro, Verga, Pirandello, fino alle insospettabili Matilde Senio e Grazia Deledda... Ma "Racconti di fantasmi" riserva sorpresa: le versioni a fumetti - italiane e non - dei più significativi capolavori della ghost story e del tale of terror scelti e presentati da Paolo Di Orazio.
10,50

Donne

Donne

Mary Wilkins Freeman

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 2002

pagine: 204

Dieci racconti ambientati in piccoli villaggi del New England americano dove la vita sembra scorrere seguendo il lento e inesorabile ritmo rituale. Dieci figure femminili, apparentemente succubi dell'ottusa mentalità comune, si stagliano su una realtà ripetitiva, frugale e scandita da problemi di quotidiana sussistenza. Mary Wilkins Freeman le coglie come attraverso lo spiraglio di una porta lasciata aperta per sbaglio e che proietta il suo fascio di luce su un frammento emblematico delle loro esistenze, sorprendendole in atteggiamenti delicatamente trasgressivi. Trasgressione, in "Donne", significa affermazione della propria individualità all'interno di un'esistenza "deprivata", rivendicazione di un diritto guadagnato.
9,81

La camera a sud-ovest

La camera a sud-ovest

Mary Wilkins Freeman

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 62

Questo racconto trasporta il lettore nell'orrore più assoluto attraverso minuscoli "scarti" dal quotidiano più banale e rassicurante: in una pensione gestita da due pacifiche zitelle vi è una stanza già abitata, all'insaputa di tutti, da un inquilino che decisamente non gradisce essere disturbato... Età di lettura: da 11 anni.
4,00

Donne

Donne

Mary Wilkins Freeman

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1998

pagine: 204

13,94

Spiragli

Spiragli

Mary Wilkins Freeman

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1994

pagine: 116

5,16

L'egoismo di Amelia Lamkin

L'egoismo di Amelia Lamkin

Mary Wilkins Freeman

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 1993

pagine: 102

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.