Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marisaria Maugeri

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Bruno Nascimbene, Mario Libertini, Stefano Masini, Marisaria Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XI-130

Fin dall'alba della civiltà, il cibo ha rappresentato un elemento essenziale per la sopravvivenza. Anche nell'epoca della globalizzazione esso continua a svolgere un ruolo centrale ma i problemi che segnano questa epoca sono più difficili rispetto al passato. Il quadro che si presenta davanti a noi è segnato dalla crescita demografica, dai devastanti cambiamenti climatici, dalla scarsità delle risorse naturali, dalle nuove e complesse tecnologie di produzione e distribuzione degli alimenti. Occorre governare i mutamenti, evitando di creare squilibri nelle relazioni commerciali. Il volume analizza il principio di reciprocità e le sue implicazioni nello specifico settore dell'agroalimentare. In particolare, si sofferma sulle modalità attraverso le quali la reciprocità negli scambi possa essere tradotta all'interno di un trattato da concludere tra UE e Paesi terzi. Attenzione viene, altresì, prestata agli strumenti di tutela che offre l'ordinamento ai soggetti coinvolti nella filiera, anche laddove gli accordi con i Paesi terzi non riescano a garantire l'armonizzazione degli standard di produzione. Un capitolo è espressamente dedicato alle misure di difesa commerciale delle imprese europee nei confronti della concorrenza sleale delle imprese di altri Paesi e un altro al profilo dell'impiego di fitofarmaci e dei limiti dei residui.
19,00

Subfornitura e abuso di dipendenza economica. Fra diritto civile e diritto alla concorrenza

Subfornitura e abuso di dipendenza economica. Fra diritto civile e diritto alla concorrenza

Marisaria Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione del lavoro fra imprese. Non è raro che oggi l'impresa affidi ad altre imprese quote o fasi della sua produzione. Il decentramento si attua anche facendo ricorso alla subfornitura. Il legislatore si è occupato del fenomeno descritto, emanando la Legge 18 giugno 1998, n. 192. All'interno di quest'ultima ha inserito un articolo volto a disciplinare l'abuso di dipendenza economica. La legge è stata più volte modificata. A distanza di più di venti anni dall'emanazione, la Legge 192/1998 resta centrale nella disciplina dei rapporti fra imprese. Il volume è dedicato all'analisi di tale disciplina. Ci si sofferma, in particolare, sulla norma in tema di abuso di dipendenza economica e sui nuovi ambiti applicativi della stessa. Attenzione viene prestata alle nuove proposte di riforma.
15,00

Smart Contracts e disciplina dei contratti-Smart Contracts and Contract Law

Smart Contracts e disciplina dei contratti-Smart Contracts and Contract Law

Marisaria Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 184

La circolazione della ricchezza si avvale oggi anche delle nuove tecnologie. Il giurista è chiamato a comprendere se e come le regole tradizionali siano in grado di disciplinare la nuova realtà. L’autrice analizza il fenomeno dei cosiddetti Smart Contracts. Il volume, oltre ad offrire una descrizione delle Distributed Ledger Technologies, delle Blockchains e degli Smart Contracts, si interroga sulla possibilità o meno di considerare gli Smart Contracts, o alcuni di essi, come contratti ex art. 1321 c.c. In esso vengono analizzate alcune recenti discipline volte a regolare espressamente gli Smart Contracts e le discipline generali in tema di contratto applicabili ai nuovi fenomeni. Si offrono esempi di attuale utilizzo degli Smart Contracts nel settore finanziario e in quello dell’energia. Il testo è corredato dalla versione in inglese.
17,00

Il credito ai consumatori. I rimedi nella ricostruzione degli organi giudicanti

Il credito ai consumatori. I rimedi nella ricostruzione degli organi giudicanti

Marisaria Maugeri, Stefano Pagliantini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XII-148

Il volume è dedicato all'analisi critica della disciplina in tema di credito ai consumatori. In particolare, gli autori soffermano la loro attenzione sui rimedi (invalidità, recesso, sostituzione automatica di clausole, risoluzione, indennizzo, restituzione) che seguono la violazione della disciplina contenuta nel TUE. L'analisi, condotta coniugando la voce della dottrina al formante delle decisioni giurisprudenziali e dell'ABF, segnala i punti di frizione interpretati va fra i diversi organi giudicanti e offre possibili modelli di soluzione dei conflitti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.