Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino Moretti

Guida pratica alla revisione dei veicoli

Guida pratica alla revisione dei veicoli

Enrico Barsotti, Marino Moretti

Libro

editore: Egaf

anno edizione: 2000

pagine: 128

20,14

Carteggio (1940-1962)

Carteggio (1940-1962)

Marino Moretti, Aldo Palazzeschi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2000

pagine: XXVIII-480

56,81

Carteggio (1904-1925). Volume Vol. 1
60,94

Carteggio (1915-1962)

Carteggio (1915-1962)

Marino Moretti, Antonio Baldini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1997

pagine: LVIII-480

43,90

Il sogno borghese. Corrispondenza (1910-1914)
19,00

Carteggio (1920-1977)

Carteggio (1920-1977)

Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1995

pagine: XXVIII-126

28,41

Carteggio (1926-1939)
53,00

In verso e in prosa

In verso e in prosa

Marino Moretti

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: XLVI-782

80,00

Carteggio. Volume Vol. 4
59,91

Piccoli pensieri. Riflessioni sui dubbi e gli affanni della vita

Piccoli pensieri. Riflessioni sui dubbi e gli affanni della vita

Marino Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 232

Anche se questa che tieni tra le mani è la quarta raccolta di poesie di Marino Moretti, si può senza dubbio affermare che Piccoli pensieri. Riflessioni sui dubbi e gli affanni della vita è la sua raccolta più prolifica e feconda. Non si tratta solo di una raccolta di poesie, un'antologia di versi piacevole da leggere. Con questo libro pare quasi di dialogare con l'Autore, attraverso quest'opera nuova e genuina, parlando del mondo che ci circonda ed esaminandolo con un occhio poetico e introspettivo. Ogni verso sembra scritto e rielaborato a oltranza, con molta attenzione ai particolari e cura delle parole, senza parafrasare il dubbio, ma accettandolo, esponendolo e cercando di risolverlo con la mente aperta che contraddistingue l'Autore. Una scrittura semplice, diretta, senza misteri. Una scrittura che porta all'attenzione del lettore serene obiezioni ai fatti della vita, a ciò che c'è fuori ma col quale ci scontriamo ogni giorno. Una finestra che apre alle riflessioni, a riconsiderare il nostro punto di vista, a mettere in gioco le nostre opinioni, a spostarci nello spazio traslandoci da ruolo di osservatori a quello di protagonisti. Questo libro ci aiuta, in sostanza, a osservare gli inciampi della vita con occhio distaccato, ma anche amico. Perché ogni uomo ne è vittima e carnefice, ognuno subisce, ma anche agisce. Piccoli pensieri è un invito a riflettere, guardando agli affanni della vita, ma soprattutto guardando dentro noi stessi.
15,00

Lettere agli amici d'Olanda (1927-1948)

Lettere agli amici d'Olanda (1927-1948)

Marino Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 370

Tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, in primavera, Moretti era solito recarsi a Parigi, dove s’ incontrava con amici italiani, tra cui De Pisis. Nel 1927 – e poi per alcuni anni successivi – proseguì per l’Olanda, ospite ad Amsterdam dell’intellettuale triestino Enrico Morpurgo, e ad Amersfoort, presso la villa di famiglia dell’anticonformista Tuddie van Schmidt auf Altenstadt, da lui conosciuta nell’atelier di De Pisis. Se Morpurgo fece da guida all’amico scrittore ad Amsterdam e gli segnalò gli aspetti più moderni del paese svecchiandone l’immagine legata ancora, per il pubblico italiano, al notissimo Olanda di De Amicis (1874), grazie a Tuddie, che con la sua Peugeot lo scarrozzava per tante altre città (al di fuori delle obbligate mete turistiche) e lo presentava ai suoi amici, Moretti ebbe modo di conoscere dal di dentro modi di pensare, consuetudini, stili di vita dell’aristocrazia e alta borghesia olandese dell’epoca. Corredata da splendide foto di quegli anni, la corrispondenza tra Moretti e ‘gli amici d’Olanda’ restituisce al lettore particolari poco noti della sua biografia. Ma soprattutto consente finalmente di ricostruire la tormentata storia editoriale del libro morettiano Fantasie olandesi, straordinario affresco, senza concessioni a stereotipi, della società olandese degli anni Trenta che l’autore aveva potuto conoscere così profondamente.
38,00

Diario senza le date

Diario senza le date

Marino Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2024

pagine: 192

Marino Moretti ritornò inaspettatamente alla poesia nell'ultima parte della sua vita, e Diario senza le date (1974) fu il suo ultimo libro pubblicato in vita, a quasi novantanni. La raccolta infatti attraversa la sua carriera recuperando i testi fra le sue carte vecchie e nuove, senza data precisa, diario in versi e versicoli dalla metrica elementare e grande ritmo, "persino nervosa a tratti, perciò modernissima, l'espressione chiara e immediata, che risolve prontamente ogni difficoltà di lettura" (G. Lauretano). In questo libro, emergono citazioni, richiami agli altri poeti a lui contemporanei, parole piene di significati e spessore ma spesso rielaborate con la leggera ironia propria di uno scrittore che ha attraversato il '900.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.