Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marilena Gorgoni

Diritto delle assicurazioni. Attività, contratti, responsabilità e mercato

Diritto delle assicurazioni. Attività, contratti, responsabilità e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 576

Il volume mira a proporre un approfondimento sistematico del “Diritto delle assicurazioni”, denominazione scientemente adottata, per valorizzare la pluralità di istituti, rapporti, questioni, criticità che si sviluppano dal centro comune rappresentato dalla contrattazione assicurativa. Ne discendono le quattro diverse sezioni (attività di assicurazione; contrattualistica; tipologie di assicurazione; mercato assicurativo), che rappresentano le direttrici lungo le quali si sviluppa la trattazione, dalle concettualità più tradizionali e fondative alle nuove frontiere della commercializzazione, distribuzione e informatizzazione del prodotto assicurativo, transitando per la descrizione delle relazionalità consumeristiche e imprenditoriali, della compliance, gestione del rischio e vigilanza, mediante una valorizzazione del dato normativo e regolamentare, una rassegna delle più significative pronunce e una lettura dei principali orientamenti dottrinali.
65,00

Il codice del terzo settore. Commento al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117

Il codice del terzo settore. Commento al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 672

Il Codice del Terzo settore coinvolge il diritto civile contemporaneo, il diritto dell'economia, il diritto del lavoro, il diritto tributario e il diritto pubblico. Infatti, la trasversalità è la cifra dell'approccio del legislatore e, di conseguenza, la multidisciplinarietà è la caratteristica di questo volume, giunto alla sua seconda edizione, riuscito nell'intento di coniugare l'analisi lucida ed approfondita dei tanti istituti chiamati in causa con l'attenzione costante rivolta alle implicazioni operative. Tale connotazione ne fa uno strumento di approfondimento, ma anche una guida pratica in grado di soddisfare, quindi, le esigenze dello studioso e quelle del professionista. Anche chi presta la propria opera all'interno del variegato mondo del terzo settore troverà nel volume una risposta concreta a dubbi e domande. Questa seconda edizione mantiene immutati i caratteri della prima – stessa partizione interna degli argomenti e stessi autori – e fa tesoro delle esperienze di concreta applicazione del Codice, mettendone in risalto le criticità ed i punti di forza. Soprattutto si confronta con le modifiche e le integrazioni che ne hanno interessato l'impianto originario e con i decreti attuativi nel frattempo adottati. Di particolare impatto si rivela l'adozione dell'atteso decreto RUNTS con le implicazioni che tagliano trasversalmente una molteplicità di profili (costituzione, controlli, preservazione dell'autonomia e accountability degli ETS; attuazione dell'art. 118 Cost.).
54,00

Accettazione dell'eredità. Disposizioni generali artt. 470-483
52,00

La circolazione traslativa del possesso

La circolazione traslativa del possesso

Marilena Gorgoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2007

pagine: X-238

32,00

Il sistema risarcitorio del danno alla persona. Lezioni di diritto civile

Il sistema risarcitorio del danno alla persona. Lezioni di diritto civile

Marilena Gorgoni

Libro: Copertina morbida

editore: UniSalento Press

anno edizione: 2012

pagine: 312

Giustificare la presenza di due norme - l'art. 2043 e l'art. 2059 c.c. destinate a convivere combinandosi o spingere in direzione dello svuotamento della portata di una di esse - in via di interpretazione - o della sua abrogazione - per effetto della dichiarazione di incostituzionalità - sono le alternative che hanno tenuto a lungo impegnate la dottrina e la giurisprudenza interessate al risarcimento del danno alla persona. Le lezioni del corso, raccolte in questo volume e arricchite dei passaggi più significativi di sentenze, note a sentenza, saggi e monografie, essendo incentrate sullo studio del danno alla persona, si misurano con le tesi monopolari, bipolari e pluripolari adottate per ricostruire ermeneuticamente il sistema del risarcimento del danno e nell'occuparsi - seguendone il percorso giurisprudenziale e dogmatico - del danno ingiusto, del danno alla salute, del danno esistenziale e del danno non patrimoniale intendono offrire agli studenti del quarto anno del corso di Laurea in Giurisprudenza un supporto formativo e didattico di completamento e di approfondimento critico della loro conoscenza del diritto privato.
19,00

Il sistema risarcitorio del danno alla persona. Lezioni di diritto civile

Il sistema risarcitorio del danno alla persona. Lezioni di diritto civile

Marilena Gorgoni

Libro: Copertina morbida

editore: UniSalento Press

anno edizione: 2012

pagine: 312

Giustificare la presenza di due norme - l'art. 2043 e l'art. 2059 c.c. destinate a convivere combinandosi o spingere in direzione dello svuotamento della portata di una di esse - in via di interpretazione - o della sua abrogazione - per effetto della dichiarazione di incostituzionalità - sono le alternative che hanno tenuto a lungo impegnate la dottrina e la giurisprudenza interessate al risarcimento del danno alla persona. Le lezioni del corso, raccolte in questo volume e arricchite dei passaggi più significativi di sentenze, note a sentenza, saggi e monografie, essendo incentrate sullo studio del danno alla persona, si misurano con le tesi monopolari, bipolari e pluripolari adottate per ricostruire ermeneuticamente il sistema del risarcimento del danno e nell'occuparsi - seguendone il percorso giurisprudenziale e dogmatico - del danno ingiusto, del danno alla salute, del danno esistenziale e del danno non patrimoniale intendono offrire agli studenti del quarto anno del corso di Laurea in Giurisprudenza un supporto formativo e didattico di completamento e di approfondimento critico della loro conoscenza del diritto privato.
19,00

Il codice del terzo settore. Commento al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117

Il codice del terzo settore. Commento al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: X-516

Con il primato di un codice di settore, il legislatore si è assunto il compito di riorganizzare l'alluvionale e variegata normativa speciale precedente e di rispondere ad una diffusa domanda di modernizzazione di un settore, il Terzo, che nella vita economica e sociale ha raggiunto forza e dimensione indiscusse, accelerate dalla crisi dello Stato e del Mercato. Il Codice del Terzo settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117) coinvolge in egual misura il diritto civile contemporaneo, il diritto dell'economia, il diritto del lavoro, il diritto tributario e il diritto pubblico. La trasversalità è infatti la cifra dell'approccio del legislatore e la multidisciplinarietà, di conseguenza, è la caratteristica di questo volume che è riuscito nell'intento di coniugare l'analisi lucida e approfondita dei tanti istituti chiamati in causa con l'attenzione costante rivolta alle implicazioni di carattere operativo. Questa duplice connotazione ne fa uno strumento di approfondimento, ma anche una guida pratica in grado di soddisfare tanto le esigenze dello studioso quanto quelle del professionista.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.