Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Stella

Il segreto della borsetta rossa

Il segreto della borsetta rossa

Maria Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 140

Nell'Italia che risorge dalla guerra, in una famiglia di piccola borghesia, nasce la mia protagonista. È il 1953. La sua infanzia è segnata da un'assenza paterna che lascia un vuoto profondo. Cresce tra segreti e stanze chiuse, sorvegliate da una nonna rigida. L'unico affetto sincero è la madre, spesso assente per lavoro. La sua unica vera amica è una borsetta rossa, che custodisce il suo amore per la musica. Crescere diventa un'esigenza: sente che la vita non può essere solo tristezza. Grazie a quella borsetta, prende coscienza di sé e, con la sua voce, conquista i palcoscenici del mondo. Ma spesso, le opere che interpreta non sono solo finzione. Affronta malattia, perdite, lutti, con profonda sensibilità. L'amore intenso e travagliato con Laura le farà scoprire nuove sfumature, destinate a perdersi. Sempre accanto a lei, la borsetta rossa, anche nel suo ritiro dalle scene. Rinascerà, incontrando un uomo che le ricorda il padre: sarà lui a riportarla per un'ultima volta sul palcoscenico, per salutare il suo pubblico.
15,00

Come veste un angelo

Come veste un angelo

Maria Stella

Libro

editore: Il Nido

anno edizione: 2024

16,00

Non ti ho mai salutato

Non ti ho mai salutato

Maria Stella

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 188

"Non ti ho mai salutato" è il memoriale di Marco, un ragazzo fragile dalla breve vita confusa, complicata, consumata troppo in fretta. Così in fretta da non lasciargli il tempo di dichiarare il suo amore alla Bella Signora, di ringraziare con gratitudine chi l'ha aiutato con affetto, di chiedere scusa a tutti, di perdonare sé stesso. Galleggia nel buio di una pesantissima coscienza quando viene travolto dal bagliore dei sentimenti di chi lo ama. La Bella Signora apre il suo cuore, lo cerca senza arrendersi, trasforma la mancanza in ispirazione, il dolore in forza, la disperazione in speranza, il tempo in immensità. Non può più vederlo, non può più stringerlo, ma con coraggio gli lascia la guida della penna, timone impegnativo di un grande vascello senza bussola. Sul foglio, tra le onde che cullano e sospingono, scopre un mare di meravigliose, coinvolgenti conversazioni. Questo libro è una promessa mantenuta, è uno spiraglio nello smarrimento, è la volontà che Marco non sia dimenticato. Che un coro di voci amiche si unisca attorno al suo ricordo, donandogli ali più grandi, remi più resistenti, vele che non si tagliano e tutta la fede necessaria per continuare il suo viaggio. Non ti ho mai salutato è la storia dell'Amore, quello maiuscolo, sincero, perfetto, eterno. Quello che trascende lo spazio e ogni legge razionale e logica. Quello vicino all'alba di ogni giorno, che potrebbe essere l'ultimo, ma non per chi ama. Perché l'Amore è il miracolo più inspiegabile, potente, inarrestabile, incondizionato che non chiede nulla in cambio e accompagna sempre nell'abbraccio della luce.
15,00

Accompagnarti

Accompagnarti

Maria Stella

Libro: Libro rilegato

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2014

pagine: 92

Rigore e passione sono parole che raccontano molto bene ciò che è stata Maria Stella (1950-2004). Brillante anglista e raffinata studiosa, ma anche appassionata poetessa come si evidenzia in questa raccolta di liriche, qui riproposta con nuovi contributi di Simonetta de Filippis e Piero Boitani, dopo una prima pubblicazione avvenuto nello stesso anno della morte. Pochi – forse nessuno – erano a conoscenza di queste poesie che la famiglia ha scelto di pubblicare per onorare la sua memoria e aggiungere ai suoi tanti libri “scientifici” un piccolo libro davvero speciale, un’espressione più intima della sua vita interiore; un’espressione del suo sentire – scrive Boitani – “strettamente privata e personale eppure lasciata in fondo ad un cassetto come il manoscritto infilato in una bottiglia e affidato alle onde del mare e perciò destinato a essere ritrovato e letta”. Un “documento di poesia “ che raccoglie liriche bellissime. Poesie che “a tratti – scrive de Filippis – ci stupiscono e ci incantano per l’abilità nella costruzione di versi, per la padronanza della tecnica e soprattutto per la delicatezza di emozioni e di sentimenti cui è riuscita a dar voce”. Questo volume di poesie rinnova oggi il ricordo della poetessa, offrendo a coloro che avevano avuto già modo di leggere queste poesie la possibilità di “ritrovarle” e riscoprirle, mentre i nuovi lettori potranno “ricevere piacere dal loro incanto, ricavare motivo di riflessione dal loro spessore, meravigliarsi per la loro semplicità e complessità”. Molte delle poesie di Maria Stella – ha scritto il filosofo Paolo Rossi Monti – “sono vera grande poesia”.
13,00

Proprietarie. Avere, non avere, ereditare, industriarsi

Proprietarie. Avere, non avere, ereditare, industriarsi

Angiolina Arru, Laura Di Michele, Maria Stella

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 640

Il tema della proprietà e dei patrimoni costituisce oggi un nodo centrale negli studi di storia delle donne, ma qui viene affrontato in una prospettiva decisamente interculturale e interdisciplinare. Le analisi storiche, sociali, antropologiche e giuridiche si intrecciano alle rappresentazioni date dai codici linguistici e iconografici, nelle opere letterarie e nella tradizione orale, nelle arti figurative come nei media.
49,49

Continente Irlanda. Storia e scritture contemporanee

Continente Irlanda. Storia e scritture contemporanee

Carla De Petris, Maria Stella

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 303

Serrato compendio di molteplici culture, geografie e lingue, segnata al suo interno da linee di frattura e limiti estremi, l'Irlanda è un continente per la contemporaneità. Fiorita in una delle pieghe più conosciute e riposte d'Europa, e tuttavia radicata nella koiné cristiana del Medioevo, la cultura irlandese si rivela al tempo stesso intrecciata - a causa della sua dolorosa diaspora - alla storia e alla cultura dei nuovi mondi: la prima frontiera della colonizzazione britannica coincide con l'ultima. La qualità stessa di questo legame ha reso necessario l'attraversamento dei confini disciplinari e linguistici, suggerendo il percorso conoscitivo di un work in progress dall'economia alla storia, dalla musica al cinema, dalla letteratura al teatro. Da un presente tuttora fitto di speranze e delusioni, Continente Irlanda, come le produzioni artistiche di cui si occupa, guarda al futuro. Allo stesso tempo conserva intenzionalmente una traccia del secolo appena chiuso, interrogandosi sulla coincidenza delle rivoluzioni irlandese e napoletana del 1798-99. Il volume, raccogliendo l'invito di Seamus Heaney a "vedere le cose", auspica una felice e lucida reciprocità degli sguardi.
24,50

Il professore

Il professore

Charlotte Brontë

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 240

"Il professore" è il primo romanzo scritto da Charlotte, la più famosa delle tre sorelle Bronte. A suo tempo non ebbe fortuna perché giudicato troppo realistico. Gli si preferiva "Jane Eyre", in cui l'elemento fantastico e romantico predominava, così venne pubblicato solo dopo la morte. Questo romanzo narra in prima persona la storia di un uomo sensibile e colto, che fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello Yorkshire per andare a insegnare in una scuola in Belgio. Qui conosce Frances, una ragazza molto giovane e senza mezzi che da allieva diventa insegnante. Dopo alterne vicende, contrattempi e incomprensioni, la storia si conclude con un matrimonio.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.