Libri di Maria Ranieri
Innovazione didattica e ambienti inclusivi all'università. Dalle competenze digitali all'intelligenza artificiale
Maria Ranieri, Cristina Gaggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il volume esplora come le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale possano essere integrate con consapevolezza ed efficacia nell'istruzione superiore. La prima parte del volume esamina le competenze digitali necessarie per i docenti universitari, approfondendo l'uso del DigComp nel contesto accademico e l'introduzione dell'IA nella didattica da una prospettiva pedagogicamente avvertita. La seconda parte, invece, si concentra sulle competenze digitali essenziali per gli studenti, mostrando come queste competenze possano supportare lo studio e le esigenze specifiche degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Con l'obiettivo di trovare un equilibrio tra i benefici della tecnologia e la tutela dei principi educativi, il libro offre spunti teorici e riflessioni critiche insieme a indicazioni operative per migliorare l'esperienza universitaria nell'era digitale.
Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica
Maria Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 248
Mobile learning. Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi
Maria Ranieri, Michelle Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 222
Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione sempre più massiccia di dispositivi mobili per accedere ad una varietà di informazioni e rimanere sempre e ovunque connessi, a casa, sul posto di lavoro, nel tempo libero e così via. Queste novità stanno investendo anche il mondo dell'educazione. Progetti e iniziative formative basate sull'impiego di smartphone, tablet e ebook stanno proliferando in tutto il mondo. Cosa significa apprendere in mobilità? In che modo progettare interventi di mobile learning? Come valutare l'apprendimento distribuito tra contesti formali e informali? Quali scenari si prospettano nei diversi contesti applicativi, dalla scuola alla formazione professionale? Il volume affronta tali quesiti, offrendo a progettisti, insegnanti e formatori una guida teorica e pratica per la progettazione, la gestione e la valutazione del mobile learning nei vari contesti formativi.
Scuola e Intelligenza Artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica
Stefano Cuomo, Maria Ranieri, Gabriele Biagini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 148
L'intelligenza artificiale (IA) non è più materia da esperti di computer science. Le sue applicazioni sono sempre più diffuse e il loro carattere, intrinsecamente mimetico del comportamento umano, rende difficile comprendere i contorni del binomio naturale-artificiale, con evidenti implicazioni di carattere etico. Le applicazioni di IA, infatti, sono tanto più efficaci quanto più ampia è la base di dati di cui possono avvalersi, dati che sono forniti dagli utenti stessi dell'ecosistema digitale. Capire la grammatica dell'IA diventa perciò cruciale e la scuola può svolgere un ruolo centrale nella promozione di una literacy critica sui processi di automazione delle nostre società. Il volume offre un quadro di riferimento per lo sviluppo di competenze sull'uso attivo e consapevole dell'IA e propone percorsi di alfabetizzazione critica che gli insegnanti possono realizzare in classe per favorire una cittadinanza digitale consapevole.
Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi
Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Maria Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 231
Chi opera nella formazione a diverso titolo chiede alla ricerca suggerimenti e modelli di riferimento per le proprie decisioni professionali. La didattica rappresenta l'ambito di studio che intende fornire valide risposte a questa istanza. Il settore ha conseguito, in particolare dalla fine del secolo scorso, avanzamenti significativi per ciò che riguarda sia la quantità dei saperi sia la qualità delle metodologie. Con questa nuova edizione gli autori, oltre a presentare un quadro organico della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale, hanno voluto tener conto in particolare della maggiore rilevanza che negli ultimi anni l'Evidence Based Education e l'internazionalizzazione delle conoscenze hanno assunto al suo interno.
Teoria e pratica delle new media literacies nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 316
Come cambia il nostro modo di leggere ed esprimerci nell'era digitale? Quali competenze sono necessarie per una comprensione critica dei contenuti digitali? In che modo preparare i futuri cittadini a utilizzare i nuovi alfabeti mediali? Il volume si sofferma sul tema delle new media literacies, prestando particolare attenzione alle dimensioni culturali ed educative legate all'impiego dei media digitali in ambito formativo. Il tema viene affrontato tenendo conto non solo delle prospettive di ricercatori e insegnanti, ma anche di quelle di alunni e genitori. I lettori potranno trovare riferimenti utili per orientarsi nel dibattito odierno sulle nuove literacies e molteplici spunti per l'azione didattica.
Teacher education & training on ICT between Europe and Latin America
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 176
Based on a programme of cultural exchange between Italian and Brasilian academics, this book collects the results of an international workshop on Teacher Education and Training on ICT. Assuming an intercultural perspective, it deals with the issue of preparing future and in-service teachers to the challenges of the digital and global society looking at both theories and practices. The multiple contributions included in the book reflect several voices ranging from academics, researchers, tutors and teachers.
Media education for equity and tolerance. Theory, policy, and practices
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 232
La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti
Maria Ranieri, Francesco Fabbro, Andrea Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nell'odierna scuola multiculturale la media education può rappresentare un potente strumento di promozione del pensiero critico, dell'espressione creativa e della partecipazione democratica degli studenti. Tuttavia, affinché la media education possa declinarsi concretamente in una pratica significativa di educazione alla cittadinanza sono necessari un maggiore riconoscimento della sua rilevanza sul piano delle politiche educative, un ripensamento dei suoi strumenti in chiave interculturale, una progettazione della didattica mediale particolarmente attenta all'inclusione degli allievi svantaggiati e una formazione sistematica del corpo docente all'insegnamento in classe della media literacy. Attraverso il resoconto analitico dei risultati del progetto "Media education for equity and tolerance" (Erasmus Plus, 2016-19), questo volume offre strumenti teorici e metodologici per la progettazione della media education in contesti multiculturali e indicazioni utili per generare percorsi di apprendimento socialmente situati.
Tecnologie per educatori socio-pedagogici, Metodi e strumenti
Maria Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 171
Negli ultimi anni, le tecnologie digitali sono diventate sempre più pervasive: ormai non si devono considerare come una realtà a sé stante ma come elementi costitutivi del mondo in cui viviamo. In questo contesto anche le professionalità più distanti tradizionalmente dal mondo dei media digitali, come l’educatore socio-pedagogico, sono chiamate a ripensarsi. Quali sono le teorie e i metodi rilevanti per l’azione socio-educativa e formativa mediata dalle tecnologie? La scuola, la strada, la comunità per minori, il carcere: in che modo si può articolare un programma educativo per cogliere proficuamente le opportunità dei cosiddetti nuovi media? Quali dimensioni tecnologico-educative privilegiare in relazione alle diverse fasi della vita? Il volume risponde a tali domande attraverso un approccio metodologicamente situato, guardando al digitale nel contesto dell’educazione sociale, in modo da fornire strumenti utili a educatori e formatori per la progettazione e gestione di programmi socio-educativi.
Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative
Maria Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 152
Come avvalersi delle risorse disponibili online per la didattica? Quali approcci utilizzare per progettare le lezioni tra presenza e distanza? In che misura le tecnologie possono coadiuvare lo svolgimento di attività collaborative ibride e processi valutativi in un’ottica formativa? A partire da queste domande, il volume fornisce le conoscenze di base per lo sviluppo delle competenze digitali degli insegnanti, offrendo suggerimenti operativi per usare in modo adeguato le tecnologie dell’informazione e della comunicazione a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento. Docenti di ogni ordine e grado, dalla scuola primaria a quella secondaria, potranno trovare indicazioni utili per la propria pratica professionale, al fine di promuovere le competenze digitali di studenti e studentesse. Alla base delle proposte delineate vi è il quadro europeo Digital Competence of Educators (DigCompEdu), che definisce il perimetro concettuale delle dimensioni trattate, rilette nella specifica prospettiva dell’autrice.
La formazione degli insegnanti neoassunti. Modelli, strumenti, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 215
Il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Firenze e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana hanno ideato e sperimentato da diversi anni, all'interno di un accordo quadro, uno specifico percorso formativo che nelle pagine di questo volume viene presentato e commentato nelle sue peculiari caratteristiche: una serie di standard professionali che attualizzano le norme giuridiche nazionali di riferimento; un insieme di strumenti di osservazione e valutazione, validati e di sicura efficacia; un ponte tra dimensione locale e dimensione internazionale della didattica; un dispositivo formativo fondato sul rapporto e lo scambio culturale tra scuola e università. Il volume illustra, da un lato, l'esperienza di arricchimento professionale degli insegnanti-tutor dei neoassunti attraverso la partecipazione ad una comunità di ricerca e, dall'altro, presenta i risultati dell'esperienza relativa all'impiego di strumenti di osservazione e di valutazione dei docenti nell’anno di formazione e di prova. Attraverso il resoconto dei risultati conseguiti utilizzando questo modello formativo, il testo offre strumenti teorici e metodologici utili agli insegnanti, ai dirigenti e a tutti i professionisti della formazione.