Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Antonia Paiano

I cattolici, la guerra e la pace in età contemporanea

I cattolici, la guerra e la pace in età contemporanea

Maria Antonia Paiano

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Papa Francesco ha parlato di «terza guerra mondiale a pezzi» per riferirsi alla situazione internazionale – ora resa più drammatica dai due conflitti apertisi in Europa orientale e in medio Oriente –: una espressione con cui richiamava l'esigenza di affrontare il problema con nuove categorie rispetto alla tradizionale dottrina della “guerra giusta”. La questione va oltre la teologia morale cattolica perché riguarda una delle matrici culturali del diritto di guerra e del diritto umanitario internazionale. Il volume ricostruisce il modo in cui la cultura cattolica ha dialogato con il mondo contemporaneo per affrontare il nodo della legittimazione etica della violenza bellica. Quattro sono gli argomenti trattati, ricostruendone gli sviluppi negli ultimi due secoli: le elaborazioni della dottrina della guerra giusta; la legittimazione del ricorso alle armi dello Stato nazionale; il papato e le nuove forme dei conflitti; il rapporto dei cattolici con il pacifismo.
16,00

Violenza sacra. Volume Vol. 2

Violenza sacra. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 356

L’appello alla religione per legittimare la violenza e i conflitti ha attraversato e attraversa ancora il mondo contemporaneo e le società secolarizzate. Per le confessioni tradizionali e per le cosiddette religioni politiche moderne ciò ha significato fare ricorso ad alcuni dispositivi retorici che già in passato sono stati associati alla sacralizzazione della violenza: la guerra santa, il martirio, il sacrificio. Sulla base di alcuni casi di studio che ruotano attorno a queste “figure del sacro” in diversi contesti religiosi e culturali, dall’Europa all’Estremo Oriente, il volume offre un contributo alla comprensione delle articolazioni assunte dal nesso tra religione e violenza negli ultimi due secoli.
32,00

Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Autour d’Alfred Loisy et de l’exégèse en temps de guerre

Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Autour d’Alfred Loisy et de l’exégèse en temps de guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 422

Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea Fondazione Romolo Murri (Urbino)
33,00

Chiesa italiana, politica e società. Studi in onore di Bruna Bocchini

Chiesa italiana, politica e società. Studi in onore di Bruna Bocchini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il volume raccoglie saggi di studiosi di diverse generazioni che nella loro attività di formazione, ricerca e insegnamento hanno avuto modo di lavorare con Bruna Bocchini, per lunghi anni docente di Storia della chiesa presso l'Università degli Studi di Firenze. Scritti in omaggio della collega, i contributi riguardano aspetti e momenti della storia del cattolicesimo, in larga parte moderno e contemporaneo, che in vario modo hanno intersecato i suoi ambiti di ricerca: dall'episcopato italiano a figure del cattolicesimo toscano, alla complessa recezione del Concilio Vaticano II. Loro comune denominatore è l'attenzione all'intreccio tra religione, politica e società civile che ha caratterizzato la produzione scientifica, l'attività didattica e l'impegno culturale di Bruna Bocchini.
14,00

La preghiera e la Grande Guerra. Benedetto XV e la nazionalizzazione del culto in Italia

La preghiera e la Grande Guerra. Benedetto XV e la nazionalizzazione del culto in Italia

Maria Antonia Paiano

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 311

Negli ultimi decenni gli studi sulla Grande guerra hanno investito anche le sue letture in chiave religiosa, dimostrandone l'ampiezza e la consistenza. Sulla base di una ricca documentazione, a stampa e manoscritta, il volume ricostruisce un particolare aspetto di questo vasto campo di indagine: la dialettica creatasi tra il pontefice romano e i cattolici italiani sulle forme e i contenuti della preghiera riferita alla guerra. Alla promozione da parte di Benedetto XV di testi oratori e di celebrazioni dirette a creare le condizioni per una pace «universale», corrispondeva la tendenza dei secondi (condivisa con i correligionari degli altri paesi) ad invocare la vittoria della propria parte, conferendo al culto connotati nazionalistici. Lo sguardo analitico sulla preghiera solleva nuovi problemi interpretativi, rivelandosi un osservatorio cruciale per esplorare da angolazioni inusuali il rapporto del pontefice con il tema della nazione e della guerra e le sue molteplici implicazioni nella sfera del culto.
21,00

Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Modernismo e antimodernismo cattolico nella Grande Guerra

Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso in età contemporanea. Modernismo e antimodernismo cattolico nella Grande Guerra

Libro: Libro di altro formato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 348

"Questo fascicolo di «Modernism» è dedicato ad indagare l'atteggiamento verso la Grande Guerra di alcuni tra i protagonisti dello scontro che, qualche anno prima del suo inizio, aveva diviso il mondo cattolico tra modernisti ed antimodernisti. Si tratta di una tematica che la storiografia non aveva del tutto trascurato, se non altro per l'oggettivo rilievo dei personaggi coinvolti; anzi di recente è apparso il volume, curato da C. Talar e L. Barmann, dal titolo "Roman Catholic Modernists Confront the Great War", a testimonianza dell'interesse che essa comincia a suscitare nel panorama internazionale degli studi. Tale tematica, però, non era stata ancora affrontata alla luce dell'importanza che riveste sul duplice fronte dell'indagine sul modernismo e della conoscenza degli atteggiamenti religiosi verso il primo conflitto mondiale."
30,00

I cattolici e l'Unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso

I cattolici e l'Unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 358

Nell'arena del dibattito su cattolici e Unità d'Italia, il volume prende le distanze da un uso della storia come "riserva di munizioni" contro i propri nemici e offre una ricostruzione di fatti e problemi ancorata alla ricerca scientifica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.