Libri di Marco Rainò
Ferréol Babin. Enigmatic refractions. Ediz. italiana e inglese
Barbara Brondi, Marco Rainò
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 144
Consapevolmente funzionali e poi emotivamente poetici, gli oggetti progettati dal designer francese Ferréol Babin si inscrivono in una categoria tipologica originale, a cavallo tra manufatto arcaico e prodotto ultra-contemporaneo. Connotati da una raffinata purezza formale, questi lavori realizzati in esemplare unico oppure in serie, sono esperimenti d’ispirazione artigianale che puntano a recuperare – o a conservare – una dimensione profondamente umana e un rapporto di connessione essenziale con la natura, i suoi materiali e i suoi cicli vitali.
Cos'è un designer
Norman Potter
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2024
pagine: 224
Testo di riferimento per più generazioni, "Cos’è un designer" si rivolge agli studenti di ogni età che si avvicinano alla progettazione e al design per comprenderne le ragioni più profonde e le implicazioni sociali più urgenti. Pubblicato nel 1969 e subito consacrato come un classico, è un esempio di testo in grado di “autorinnovarsi”: rivisto dall’autore nel 1980 e nel 1989, poi riproposto nel 2002 dopo la sua scomparsa, è una finestra spalancata sulla visione di un Norman Potter innovatore ispirato, entusiasta e radicale come solo i grandi maestri sanno essere. "Cos’è un designer" definisce l’essenza del “buon design” come processo utile a migliorare la qualità della vita degli individui, introducendo per primo l’accezione ad ampio spettro di design, disciplina inclusiva in grado di connettere distinti ambiti del sapere e favorire relazioni realmente collaborative.
Sigve Knutson. Metamorphosis signals. Ediz. italiana e inglese
Barbara Brondi, Marco Rainò
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 144
Esito di un’elaborazione intimamente introspettiva e di un intenso rapporto con le forze terrene del cosmo naturale, le elaborazioni progettuali di Sigve Knutson sono caratterizzate da tratti programmaticamente elementari per comunicarsi come oggetti enigmaticamente simbolici. La sua sperimentazione, guidata da una grande fascinazione per l’intuitivo e l’inaspettato, riflette sui limiti della produzione seriale e sulle opportunità connesse alla creazione di oggetti in esemplare unico, entità dalle forme archetipiche con differenti attitudini d’uso e inattese prestazioni funzionali.
In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 10
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il progetto In Residence arriva quest'anno alla sua decima edizione proponendo "Imaginative Rituals" come filo conduttore tematico che lega i workshop e le esperienze al Du Parc Contemporary Suites di Torino. I designer sono invitati a considerare l'agire comune come un patrimonio rituale e a riflettere sugli oggetti variamente legati alle azioni quotidiane e collettive. Si sperimenta cercando di costure ritualità possibili, incorporando dei valori da associare a oggetti o ad azioni. Una progettazione che mira a risolvere un problema o un'esigenza quotidiana e ricorrente del singolo, materiale o spirituale, e di una possibile collettività futura. Come nelle precedenti edizioni anche quest'anno i designer selezionati avviano una ricerca progettuale assieme agli studenti sul tema proposto, in uno scambio continuo ed estremamente produttivo. I designer che quest'anno hanno organizzato i workshop partecipando al progetto In Residence sono: Marlène Huissoud, Fernando Laposse, Carlo Lorenzetti, Nick Ross, Birgit Severin, Tijmen Smeulders.
In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 9
Marco Rainò, Barbara Brondi
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 192
Questo volume, al pari di quelli che lo hanno preceduto nella serie "Design Dialogues", intende testimoniare le attività di ricerca sviluppate durante il laboratorio di riflessione compreso nel quadro programmatico del progetto IN Residence. Con il nono episodio di questa sequenza editoriale, si consolida la strategia che identifica la specifica esperienza del workshop come una "ricerca partecipata" dedicata ad originare un confronto e un dibattito su alcuni aspetti specifici e significativi del Design Thinking contemporaneo.
Visiorama. Ediz. inglese
Marco Rainò, Gianluigi Ricuperati
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 16
Un libro per illustrare e scoprire un edificio storico, il Lingotto di Torino, attraverso le fotografie fornite dall'archivio Fiat che ritraggono le architetture nel corso del tempo e personaggi legati alla progettazione e alla gestione dell'edificio. Marco Rainò e Gianluigi Ricuperati accompagnano il lettore-osservatore alla scoperta delle diverse angolature del Lingotto. Lungo ogni pagina il lettore troverà un verso di una prosa poetica, una canzone descrittiva dell'edificio. Ogni strofa intrattiene una relazione diretta o indiretta con le immagini scelte, e che graficamente interrompe, interrogandole e spezzandole. Oltre a invitarlo a seguire i versi come parte di un unico componimento, chiediamo al lettore di trascrivere ciascuna parola della prosa nella mascherina di Google Books. Ogni parola, oltre a formare un testo di senso compiuto relativo al Lingotto, è stata pensata come attivatore di ricerche bibliografiche viventi, e nel corso del tempo produrrà ramificazioni di risultati differenti e ricchi intorno al soggetto di questo libro.
Visiorama
Marco Rainò, Gianluigi Ricuperati
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 16
Un libro per illustrare e scoprire un edificio storico, il Lingotto di Torino, attraverso le fotografie fornite dall'archivio Fiat che ritraggono le architetture nel corso del tempo e personaggi legati alla progettazione e alla gestione dell'edificio. Marco Rainò e Gianluigi Ricuperati accompagnano il lettore-osservatore alla scoperta delle diverse angolature del Lingotto. Lungo ogni pagina il lettore troverà un verso di una prosa poetica, una canzone descrittiva dell'edificio. Ogni strofa intrattiene una relazione diretta o indiretta con le immagini scelte, e che graficamente interrompe, interrogandole e spezzandole. Oltre a invitarlo a seguire i versi come parte di un unico componimento, chiediamo al lettore di trascrivere ciascuna parola della prosa nella mascherina di Google Books. Ogni parola, oltre a formare un testo di senso compiuto relativo al Lingotto, è stata pensata come attivatore di ricerche bibliografiche viventi, e nel corso del tempo produrrà ramificazioni di risultati differenti e ricchi intorno al soggetto di questo libro.
In residence. Diary. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Marco Rainò, Barbara Brondi
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2009
pagine: 112
Rem Koolhaas. Verso un'architettura estrema
Marco Rainò, Sanford Kwinter
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il libro analizza vita e opere dell'architetto olandese attraverso una selezione critica di testi e conferenze che rivelano i concetti chiave della sua attività. La prima parte del libro presenta gli interventi di Koolhaas alla Rice University di Houston seguiti da un saggio di Sanford Kwinter. La seconda parte propone la trascrizione di Punto e a capo, la conferenza considerata come la svolta fondamentale nel percorso teorico di Koolhaas. Infine, Jennifer Sigler fornisce un ritratto inedito del "personaggio" e Marco Rainò ripercorre le tappe più significative della carriera di Koolhaas e dell'OMA (Office for Metropolitan Architecture). Il saggio è inoltre arricchito da 18 immagini scelte appositamente dall'OMA.
Riccardo Dalisi '71-'74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto
Sara Fortunati, Anna Maria Dalisi Laville, Luca Beatrice, Susanna Parlato, Marco Rainò
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Circolo del Design
anno edizione: 2022
Destroyers/builders: rooted flows. Ediz. italiana e inglese
Barbara Brondi, Marco Rainò
Libro
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 128
Cos'è un designer
Norman Potter
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 194
Testo di riferimento per più generazioni, "Cos'è un designer" si rivolge agli studenti di ogni età che si avvicinano alla progettazione e al design per comprenderne le ragioni più profonde e le implicazioni sociali più urgenti. Pubblicato nel 1969 e subito consacrato come un classico, è un esempio di testo in grado di "autorinnovarsi": rivisto dall'autore nel 1980 e nel 1989, poi riproposto nel 2002 dopo la sua scomparsa, è una finestra spalancata sulla visione di un Norman Potter innovatore ispirato, entusiasta e radicale come solo i grandi maestri sanno essere. "Cos'è un designer" definisce l'essenza del "buon design" come processo utile a migliorare la qualità della vita degli individui, introducendo per primo l'accezione ad ampio spettro di design, disciplina inclusiva in grado di connettere distinti ambiti del sapere e favorire relazioni realmente collaborative.