Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ferrante

Cultura e imprese, un caso italiano. Breve storia di «Civiltà delle Macchine»

Cultura e imprese, un caso italiano. Breve storia di «Civiltà delle Macchine»

Marco Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Civiltà delle Macchine», rivista fondata agli inizi degli anni Cinquanta, ha lasciato una traccia molto significativa nel dibattito italiano del dopoguerra e nell’estetica delle pubblicazioni periodiche. House organ di Finmeccanica, la rivista, ideata da Giuseppe Luraghi, manager umanista e intellettuale, e da Leonardo Sinisgalli, ingegnere e poeta, segnò il dialogo tra le due culture, scientifica e umanistica, nel dibattito di quegli anni. C’è una ricca pubblicistica e bibliografia analitica sui contenuti, sull’estetica di «Civiltà delle Macchine» e sulla storia delle sue copertine d’arte. Questo è però il primo lavoro che ne ripercorre l’intera esistenza: la fondazione nel 1953, il cambio di direzione e la chiusura, il primo tentativo di farla rinascere, la progressiva e un po’ mitologica insorgenza del caso che aveva rappresentato, la riedizione nel 2019 fino al dicembre del 2024, quando è stata introdotta una nuova testata. Sono cinque gli aspetti specifici portati alla luce, che contestualizzano e danno un senso di unitarietà a questi oltre settanta anni di vita. Innanzitutto il ruolo ideativo di Giuseppe Luraghi e l’importanza di un’editoria che può essere definita in questo caso restitutiva; gli anni della seconda direzione della rivista affidata a Francesco (Flores) d’Arcais; successivamente l’esperienza pro-cugina di «Nuova Civiltà delle Macchine», durata quasi trent’anni che, pur senza la forza estetica dell’originale, tenne in vita il dibattito tra scienza e umanesimo; la nascita del museo che raccoglie una parte delle copertine della rivista presso la Cassa Depositi e Prestiti, un’operazione che ripropose e valorizzò un aspetto chiave della storia della rivista; infine il significato attuale del dialogo tra le due culture.
15,00

Ritorno in Puglia

Ritorno in Puglia

Marco Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 368

Bernardo Bleve ha un complesso rapporto con la sua terra – una Puglia rappresentata nella sua antica bellezza ma senza alcuna forma di retorica –, con la sua famiglia – la moglie Elena, i figli Gelasio, che lavora a Londra nel mondo dell'alta finanza, Francesca e il giovane Pietro – e con l'azienda agricola che ha ereditato e che ha trasformato in una prospera impresa industriale di bevande. Tutti legami nei quali si mescolano idealismo e vanità, ipocrisia e desiderio di operare per un riscatto. Alla fine degli anni novanta, quasi come sentisse il bisogno di riparare, attraverso il proprio impegno, a un'immensa disgrazia – l'affondamento di una motovedetta carica di profughi da parte di una nave da guerra italiana nelle acque di fronte a Brindisi –, Bernardo accoglie una famiglia di albanesi. Sospesi tra un passato lasciato al di là del mare e il futuro che si apre in Italia per i loro figli, gli albanesi portano con loro energie nuove ma al tempo stesso spezzano l'antico equilibrio. Tutti in questo romanzo, del resto, devono fare i conti con il tema della colpa: perché “non sappiamo mai veramente quanto male abbiamo fatto agli altri”, anche quando eravamo mossi dalle migliori intenzioni. Marco Ferrante scrive un romanzo sugli slanci e le contraddizioni di una borghesia che si dichiara progressista ma che è animata dai moventi più inconfessabili, e sulle illusioni che possono sostenerci per una vita intera oppure farci imboccare la strada sbagliata. E dà vita a una storia che si legge come una avvincente saga familiare ma ha la densità di una tragedia.
20,00

Pensa come un pedone. Manuale di sopravvivenza per lo scacchista non professionista

Pensa come un pedone. Manuale di sopravvivenza per lo scacchista non professionista

Marco Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2022

pagine: 162

Quando giochiamo contro un avversario più forte di noi - un maestro, un professionista o anche semplicemente un giocatore dall'Elo più alto - spesso andiamo alla scacchiera con l'atteggiamento sbagliato. Ci sentiamo sfavoriti, se non battuti in partenza, e non pensiamo a porre problemi al nostro avversario. In questo libro la partita di scacchi viene vista come un costante tentativo di creare problemi all'avversario e di risolvere i problemi che l'avversario ci pone, concentrandoci su ciò che accade alla scacchiera e non sulle previsioni della vigilia. Così si stimola la creazione di una forma mentis che aiuta il lettore a elevare il suo livello di gioco e a pensare come un maestro. Bilanciando spiegazioni teoriche ed esempi concreti, il libro affronta numerosi quesiti pratici: come aumentare la probabilità che l'avversario commetta un errore?; come giocare contro avversari più o meno forti di noi?; come analizzare le nostre partite per ottenere il massimo risultato da questo lavoro? Alla fine del libro vengono proposti anche sessanta esercizi per allenarsi su temi poco comuni nella letteratura scacchistica, come salvare posizioni che sembrano perse e convertire il vantaggio.
25,00

Manuale di doping e antidoping

Manuale di doping e antidoping

Luca Fiormonte, Marco Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: L'Airone Editrice Roma

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il doping costituisce una piaga sociale da combattere con metodi e norme sempre più incisivi, in grado di contrastare l'uso di sostanze lesive per la salute e che alterano le competizioni sportive. L'Italia è ufficialmente riconosciuta come una delle nazioni che più si sono impegnate per contrastare il proliferare del doping, soprattutto in campo sportivo. Tuttavia, pochi ancora sanno come evitare di incorrere in squalifiche e violazioni delle leggi antidoping. Considerata la costante evoluzione del fenomeno, mancava nel panorama editoriale un manuale come questo che illustrasse le regole, le autorità competenti, le definizioni di volta in volta attribuite al concetto di doping, le procedure applicabili e, soprattutto, spiegasse come evitare di incorrere nelle sanzioni stabilite sia dalle norme sportive che dalla legge penale. Il presente libro costituisce il primo e più completo manuale della normativa mondiale antidoping e un'esauriente risposta alla crescente richiesta di informazioni da parte di atleti, dirigenti sportivi, società, medici e operatori del settore, ma anche di coloro i quali effettuano un'attività sportiva dilettantistica o amatoriale. Luca Fiormonte e Marco Ferrante, grazie alla loro esperienza nell'antidoping e agli studi approfonditi di tutta la normativa fino a oggi codificata, offrono al lettore la più completa analisi della legislazione in materia.
18,00

Atti del 31º convegno nazionale di idraulica e costruzioni idrauliche

Atti del 31º convegno nazionale di idraulica e costruzioni idrauliche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 298

30,00

Esercizi di idraulica. Volume Vol. 2

Esercizi di idraulica. Volume Vol. 2

Bruno Brunone, Marco Ferrante, Silvia Meniconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2006

pagine: 168

15,00

Esercizi di idraulica. Volume Vol. 1

Esercizi di idraulica. Volume Vol. 1

Bruno Brunone, Marco Ferrante, Alessandro Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2004

pagine: 188

13,50

Insieme senza paura

Insieme senza paura

Elena Sperduti, Marco Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2022

pagine: 42

Un vigile del fuoco ha svelato il segreto che rende i pompieri coraggiosi come degli eroi: “il potere della squadra”. Nella squadra nessuno è mai solo e può contare sempre sull’aiuto degli altri. Una storia di amicizia rispetto, inclusione e solidarietà raccontata ai bambini per aiutarli a sviluppare la consapevolezza che ognuno di noi è unico e importante e può contribuire a rendere migliore la propria vita e quella altrui. Età di lettura: da 6 anni.
15,25

Marchionne. L'uomo dell'impossibile

Marchionne. L'uomo dell'impossibile

Marco Ferrante

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 140

«Negli ultimi quattordici anni, prima in Fiat, poi in Chrysler e infine in Fca, Sergio è stato il miglior amministratore delegato che si potesse desiderare. È stato grazie al suo intelletto, alla sua perseveranza e alla sua leadership se siamo riusciti a salvare l'azienda. Saremo sempre grati a Sergio per i risultati che è riuscito a raggiungere e per aver reso possibile ciò che pareva impossibile.» Con queste parole John Elkann, presidente e principale azionista di Fca, ha annunciato ai dipendenti l'addio di Sergio Marchionne, pochi giorni prima della sua morte. Italiano d'origine e nordamericano di formazione, è stato un capo azienda di ampia visione, e tra i simboli manageriali di un'epoca, quella del capitalismo globale ai tempi della peggiore crisi economica dal 1929. Nominato nel 2004 al vertice della più grande azienda manifatturiera italiana sull'orlo della bancarotta, in tre anni ne mette in ordine i conti, grazie allo snellimento della struttura burocratica, all'accelerazione dei processi decisionali e ai nuovi modelli, a cominciare dalla nuova 500. Poi, di fronte alla Grande Recessione globale, che si intreccia alla crisi finanziaria, adotta un'imprevedibile strategia d'attacco: la Fiat entra nel capitale di Chrysler, dopo una serrata trattativa con l'azienda, il sindacato e soprattutto con l'amministrazione americana guidata da Barack Obama. Le sue iniziative imprenditoriali e il suo stile di lavoro e di leadership hanno suscitato passioni, diviso i media, anticipato la politica, irritato molti osservatori e spiazzato quei settori del sistema economico meno inclini alle scelte radicali. Ma chi è stato, in realtà, Sergio Marchionne? Quali sono le ragioni del suo successo e i risvolti più interessanti e paradigmatici della sua storia personale? Com'è riuscito a impressionare il competitivo mondo globale dell'auto e - in un orizzonte più circoscritto - a scuotere l'immobilismo delle relazioni industriali italiane? E quale eredità lascia alle nuove generazioni di manager? Alla fine dell'«era Marchionne», mentre sono ancora vive le polemiche tra sostenitori e detrattori, Marco Ferrante delinea un penetrante profilo della sua figura di leader solitario. E racconta, senza trascurare aneddoti di vita privata, il percorso biografico e professionale di una persona franca, molto abile nello sfruttare i riflettori del palcoscenico mediatico, e al tempo stesso inflessibile nel difendere la propria privacy, come ha fatto alla fine, nascondendo sino all'ultimo il dramma ineluttabile della sua battaglia fatale.
18,00

Gin tonic a occhi chiusi

Gin tonic a occhi chiusi

Marco Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 304

Non c'è niente che dia più soddisfazione a Elsa Misiano di raccogliere con un pretesto tutto il personale di servizio di cui dispone: per questo un paio di volte l'anno riunisce l'intera famiglia per un festeggiamento in grande stile. Sessantacinque anni, tendenza alla pinguedine, capace amministratrice di una rendita robusta, moglie di un importante avvocato fanatico di Porsche e ideologo di barche, ha cresciuto i tre figli maschi nello spirito di una (mal)sana competizione: Gianni, primogenito e fiscalista di grido, colpevole di aver sposato una provinciale di sinistra; Paolo, deputato quarantenne in attesa del quarto figlio, perplesso portavoce di una donchisciottesca campagna contro l'energia eolica; e infine Ranieri, il prediletto della madre, giornalista conformista, furbetto, frivolo, fortunato, considerato dagli altri due - unanimi - uno stronzo. Ma quando Gianni viene chiamato in TV per chiarire i suoi rapporti con un imprenditore arrestato per corruzione, frode fiscale e associazione per delinquere, i consigli (e i preziosi contatti) dell'odiato Ranieri gli diverranno indispensabili. Per non parlare del povero Paolo, che di lì a poco si ritroverà invischiato in un'imbarazzante liaison con una ragazzotta "in odore di meretricio", a cui incautamente ha donato una collana di Bulgari. Su uno sfondo di case costose e ben arredate, Martini al Plaza, scandaletti politici, pettegolezzi, colpi bassi e molta ipocrisia, i Misiano condurranno il lettore in luoghi dove a governare con grande nonchalance è un vuoto spettrale. Un romanzo che racconta il punto di congiunzione tra una titubante e disorientata borghesia e la politica, in una Roma bellissima eppure irrimediabilmente in via di decomposizione, un mondo nel quale saper preparare un gin tonic a occhi chiusi è, al tempo stesso, un vacuo slogan, un collaudato gesto di seduzione e anche un inutile e inconsapevole passo di danza su un abisso che non si vede, ma forse c'è.
13,00

Gin tonic a occhi chiusi

Gin tonic a occhi chiusi

Marco Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 352

Non c'è niente che dia più soddisfazione a Elsa Misiano di raccogliere con un pretesto tutto il personale di servizio di cui dispone: per questo un paio di volte l'anno riunisce l'intera famiglia per un festeggiamento in grande stile. Sessantacinque anni, tendenza alla pinguedine, capace amministratrice di una rendita robusta, moglie di un importante avvocato fanatico di Porsche e ideologo di barche, ha cresciuto i tre figli maschi nello spirito di una (mal)sana competizione: Gianni, primogenito e fiscalista di grido, colpevole di aver sposato una provinciale di sinistra; Paolo, deputato quarantenne in attesa del quarto figlio, perplesso portavoce di una donchisciottesca campagna contro l'energia eolica; e infine Ranieri, il prediletto della madre, giornalista conformista, furbetto, frivolo, fortunato, considerato dagli altri due - unanimi - uno stronzo. Ma quando Gianni viene chiamato in TV per chiarire i suoi rapporti con un imprenditore arrestato per corruzione, frode fiscale e associazione per delinquere, i consigli (e i preziosi contatti) dell'odiato Ranieri gli diverranno indispensabili. Per non parlare del povero Paolo, che di lì a poco si ritroverà invischiato in un'imbarazzante liaison con una ragazzotta "in odore di meretricio", a cui incautamente ha donato una collana di Bulgari.
16,00

Marchionne. Rivoluzione Fiat

Marchionne. Rivoluzione Fiat

Marco Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 132

Venerdì 14 gennaio 2011: i dipendenti di Mirafiori hanno votato, approvandolo con il 54 per cento, un accordo sulle regole di funzionamento della nuova società Fiat-Chrysler che a Torino produrrà un Suv. La Fiom ha votato contro. Un voto su un accordo sindacale, ma anche un referendum su Sergio Marchionne, una delle personalità pubbliche più interessanti e dibattute degli ultimi anni: le scelte da lui fatte e il suo stile di leadership hanno suscitato passioni, diviso i giornali, anticipato la politica, irritato una parte degli osservatori e preso in contropiede quel pezzo del sistema economico poco propenso ai traumi e alle scelte radicali. Ma chi è Sergio Marchionne? Che storia è la sua? Com'è riuscito a salvare la Fiat sette anni fa? Perché ha comprato la Chrysler? Come ha fatto a scuotere la foresta delle relazioni industriali italiane? Marco Ferrante racconta, in questo ritratto fatto di cronaca e di un po' di psicologia del potere, il percorso di un manager diretto, mediatico ma dalla vita personale appartata.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.