Libri di Maria Filomia
Abitare la soglia. Sguardi inclusivi nella letteratura per l'infanzia
Maria Filomia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 210
La letteratura per l’infanzia come possibilità di attraversare boschi oscuri per arrivare a svelare mondi sconfinati di bellezza. La letteratura per l’infanzia come spazio di incontro, come tempo in cui l’ordinarietà e la straordinarietà possono intrecciarsi. Estendere questa idea alla letteratura per l’infanzia, ed in particolare alla letteratura per l’infanzia che racconta la disabilità, significa riconoscerle il ruolo e la possibilità permetterci di incontrare i bambini e le bambine nel loro essere “davvero ‘solamente’ e meravigliosamente bambine e bambine” (Sannipoli, 2022). Il volume affronta il tema della rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia come spazio per l’incontro, per la conoscenza, per il racconto di sé...
La complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti. Riflessioni a partire dall'esperienza di Maria Montessori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il volume prende le mosse da un seminario tenutosi il 18 novembre presso l'Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia, dal titolo: «L'Amoroso Lavoro»: il contributo di Maria Montessori per indagare la complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti. Il seminario si è inserito nelle celebrazioni dei 70 anni di Maria Montessori a Perugia e ha aperto una riflessione sul tema in vista delle celebrazioni nel 2020 dei 150 anni della nascita di Maria Montessori. Il volume si articola in tre parti: la prima, di natura più teorica, raccoglie contributi di diversi studiosi che offrono una chiave di lettura molteplice al tema dell'osservazione nella pedagogia montessoriana; la seconda raccoglie invece i contributi dei tutor organizzatori e coordinatori in servizio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, che hanno accompagnato il lavoro di analisi e riflessione degli studenti sul tema dell'osservazione, strumento fondamentale delle attività di tirocinio, analisi e riflessioni che sono documentate nei poster presentati nella terza parte del volume.
Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro genitori
Marco Deriu, Maria Filomia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 196
Cosa sono i nuovi media? Come si usano? Promuovono o limitano la comunicazione in famiglia? Quali rischi e quali opportunità derivano dall'uso delle tecnologie digitali? I Social Network e la Rete richiedono nuovi atteggiamenti educativi? Marco Deriu e Maria Filomia rispondono a queste e altre domande e mettono a fuoco i principali nodi relativi all'utilizzo dei mezzi di comunicazione di nuova generazione in ambito familiare e sociale. Gli autori si propongono di aiutare genitori ed educatori ad avere uno sguardo attento non soltanto sui rischi ma soprattutto sulle potenzialità che i media digitali offrono, per favorire una fruizione critica e consapevole degli stessi.