Libri di Marco Biagi
Torre Allianz. Milano. Ediz. italiana e inglese
Arata Isozaki, Andrea Maffei
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume che ripercorre il processo progettuale e costruttivo della Torre Allianz di Milano, emblematica testimonianza a livello internazionale di corporate architecture. Con i suoi 207 metri di altezza a livello della copertura, la Torre Allianz è il grattacelo più alto di Milano e d'Italia per numero di piani (cinquanta in totale) e rappresenta - insieme alla nuova sede della Regione, al Bosco Verticale, alla torre UniCredit e agli altri grattacieli di CityLife - una delle novità di maggior rilievo che hanno impresso accenti verticali nello skyline consolidato del capoluogo lombardo. L'elegante struttura terziaria, ispirata nella ripetitività modulare alla celebre Endless Column ideata e modellata in molteplici versioni dallo scultore rumeno Constantin Brâncuşi tra il 1917 e il 1937, è l'esito di un fortunato sodalizio tra creatività internazionale ed efficienza tecnico-esecutiva made in Italy. Lo styling limpido ed essenziale dell'opera è, infatti, firmato a quattro mani dal famoso maestro giapponese Arata Isozaki - insignito nel 2019 del Pritzker Prize - e dall'architetto italiano Andrea Maffei; il concept strutturale si deve invece all'ingegnere nipponico Mutsuro Sasaki - già al fianco di Isozaki nell'innovativa proposta di concorso per la stazione TAV di Firenze del 2002 - mentre alla messa a punto e alla produzione delle speciali facciate in vetro curvato e di altre importanti soluzioni e dettagli costruttivi ha contribuito l'apporto specialistico di Arup Italia e del General Contractor Colombo Costruzioni. Il libro è corredato da un portfolio con fotografie selezionate, che offre al lettore una rappresentazione plastica della qualità architettonica della Torre, nonché della funzionalità dell'interior design applicata a beneficio di chi ogni giorno lavora nella Torre o la visita in occasione di incontri ed eventi. Infine, una sezione è dedicata alla vita all'interno della torre con storie, momenti di vita quotidiana ed eventi che coinvolgono tanto i dipendenti quanto l'intera città. Progetto grafico a cura di Tassinari/Vetta.
Torre Allianz. Milano. Ediz. italiana e inglese
Arata Isozaki, Andrea Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume ripercorre il processo progettuale e costruttivo delle Torre Allianz di Milano, emblematica testimonianza a livello internazionale di corporate architecture. Con i suoi 207 metri di altezza a livello della copertura, La Torre Allianz è il grattacelo più alto di Milano e d'Italia per numero di piani (cinquanta in totale). L'elegante struttura terziaria, ispirata nella ripetitività modulare alla celebre Endless Column, ideata e modellata in molteplici versioni dallo scultore rumeno Constantin Brâncusi tra il 1917 e il 1937, è l'esito di un fortunato sodalizio tra creatività internazionale ed efficienza tecnico-esecutiva Made in Italy. Lo styling limpido ed essenziale dell'opera è, infatti, firmato a quattro mani dal maestro giapponese Arata Isozaki e dall'architetto italiano Andrea Maffei; il concept strutturale si deve invece all'ingegnere nipponico Mutsuro Sasaki, mentre alla messa a punto e alla produzione delle speciali facciate in vetro curvato e di altre importanti soluzioni e dettagli costruttivi ha contribuito l'apporto specialistico di Arup Italia e del General Contractor Colombo Costruzioni. Il volume è corredato da un portfolio con fotografie selezionate, che offre al lettore una rappresentazione plastica della qualità architettonica della Torre, nonché della funzionalità dell'interior design applicata a beneficio di chi ogni giorno lavora nella Torre o la visita in occasione di incontri ed eventi. Infine una sezione è dedicata alla vita all'interno della torre con storie, aneddoti e eventi che coinvolgo tanto i dipendenti quanto l'intera città.
Pierre-Louis Faloci. Architettura, educazione allo sguardo
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 223
Il volume, edito per la collana Documenti di architettura, illustra il lavoro e la poetica dell'architetto francese Pierre-Louis Faloci, evocando le affinità che legano il cinema alle sue ricerche progettuali. A cura di Marco Biagi e con un saggio critico di Joseph Abram, presenta schizzi di studio e fotografie delle opere realizzate, che documentano i più significativi episodi del lavoro di Pierre-Louis Faloci. Le architetture di Pierre-Louis Faloci sono integrate e radicate nei contesti ambientali in cui si iscrivono, contesti affrontati sempre nella loro duplice valenza storico-strutturale e paesaggistico-naturalistica. Ogni incarico è interpretato come occasione di analisi e scavo nella storia e nelle “storie” dei siti di intervento, alla ricerca di tracce, metriche, logiche e significati dimenticati, da riscoprire e utilizzare come intelaiatura concettuale e compositiva del progetto. E il linguaggio di ogni progetto è nitidamente moderno, astratto, quasi minimalista: travi, pilastri, piani orizzontali e verticali, volumetrie semplici, superfici neutre, astratte, bianche e nere, lucide, opache e trasparenti, raramente materiche, si combinano all’interno di strutture e sistemi di nessi essenzialmente funzionali e sintattici, che non raggiungono mai la pienezza del simbolo, né la complessità dell’allegoria.
Critica e progetto
Marco Biagi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 296
Di fronte a un universo della comunicazione e del consumo programmaticamente orientati alla dissimulazione delle differenze (reali) e delle gerarchie di valore, sembra potenzialmente riacquistare importanza il ruolo di una critica capace non soltanto di discriminare il serio dal futile, l’autentico dal fasullo, il complesso dal superficiale, il significativo dal trascurabile, ma soprattutto, come insegnava Max Weber, di misurare tra loro le conseguenze non volute dell’agire e rispondere così alla domanda: «che cosa 'costa' l’attuazione dello scopo voluto, in forma di perdita prevedibile di altri valori»? Per chi si occupa, in particolare, di didattica e divulgazione dell’architettura, l’obiettivo da perseguire dovrebbe essere la “consapevolezza”. Una consapevolezza rispetto al significato concreto del costruire e rappresentare il mondo a cui dovrebbero tendere sia i professionisti, chiamati a compiti di “trasformazione” e non solo di “riproduzione” del reale, sia i pedagoghi, delegati a “formare” le coscienze e le competenze dei futuri architetti, sia, infine, il pubblico generico degli utenti, la cosiddetta società civile, sui quali si ripercuoteranno direttamente o indirettamente, spesso a notevole distanza di tempo, gli effetti positivi o negativi dei progetti e delle opere. Riuscire a farsi carico, autorevolmente, di questo mandato, vorrebbe dire, per la critica, potersi rigenerare in un’autentica prospettiva etica e politica.
Carcere, città e architettura
Marco Biagi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 228
I progetti raccolti in questo volume, esito di un laboratorio di laurea tenutosi tra il 2004 e il 2006 nella Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, esplorano la possibilità di offrire risposta in loco ai problemi di sovraffollamento e obsolescenza che da decenni affliggono l'ottocentesco carcere milanese di San Vittore, attuando opportune strategie di riqualificazione, riconnessione e integrazione del complesso penitenziario con le cospicue risorse edilizie e funzionali presenti nella zona di Porta Vercellina: dal Museo della Scienza e della Tecnica all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Tali progetti, da un lato, forniscono un contributo di conoscenza e di proposta alla soluzione di un problema della città tuttora aperto e, dall'altro, esemplificano un modo di considerare e insegnare l'architettura quale attività non esclusivamente esornativa ma ancora capace di impegno civile.
Istituzioni di diritto del lavoro. Appendice di aggiornamento alla c.d. «Riforma Fornero»
Marco Biagi, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 70
Istituzioni di diritto del lavoro
Marco Biagi, Michele Tiraboschi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-564
Si è giunti alla quinta edizione per ricordare - come era nello spirito originario - il carattere essenzialmente didattico del manuale. La particolare costruzione a strati del libro - potenziata e sempre più adeguatamente valorizzata, mediante la documentazione di aggiornamento e supporto pubblicata sul sito della Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro di Adapt (www.adapt.it) - ne consente un utilizzo, che si auspica proficuo, non solo per gli studenti del corso di diritto del lavoro della facoltà di Giurisprudenza o delle facoltà di Scienze politiche ed Economia nell'ambito del triennio scaturito dalla riforma degli ordinamenti didattici. Le istituzioni sono pensate anche per gli studenti degli anni successivi, così come per i cultori della materia, i dottorandi, i partecipanti a master e corsi di perfezionamento, nonché per gli operatori pratici e gli addetti ai lavori.
Appunti di un commesso viaggiatore
Marco Biagi
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro non è un arido manuale di tecniche di vendita ma il diario dell’evoluzione di un uomo che mantiene chiarezza e moralità nei suoi rapporti umani in cui il lettore può specchiarsi e dialogare. Il libro fa luce su una semplice verità: il vero successo corre parallelo con lo sviluppo della propria personalità, la capacità di imparare lezioni e una qualità morale spesso ignorata, l’integrità.
Quando il tempo è galantuomo. Scritti scelti di Marco Biagi
Marco Biagi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 173
Innovatore profondo, ancorato allo scenario europeo e internazionale, Marco Biagi concepì per il suo paese un disegno coraggioso che puntava alla riforma delle regole del mercato del lavoro, per renderle coerenti con i bisogni di competitività e produttività delle imprese e con la piena messa in valore del capitale umano. L'obiettivo era di assecondare, secondo le linee indicate a Lisbona dall'Unione europea, il processo di transizione del sistema italiano verso la società della conoscenza, incrementando il tasso di occupazione regolare contro ogni forma di concorrenza sleale e di economia sommersa. Questo comportava rinnovamento culturale, capacità di guardare al futuro delle giovani generazioni, un salto di qualità nel comportamento delle istituzioni, fiducia nel ruolo delle parti sociali. Il volume raccoglie i saggi che meglio esprimono la visione progettuale dello studioso e il suo messaggio intellettuale e civile.
Case di vacanza
Marco Biagi
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2003
pagine: 400
In questo nuovo volume della collana è stata raccolta una selezione delle più belle architetture che negli ultimi anni sono state progettate come luoghi per la vacanza e per il relax o, in generale, per vivere nel verde. Si tratta di abitazioni da sogno poste a contatto con la natura e con il paesaggio. La selezione di progetti inclusa nel volume comprenderà abitazioni realizzate in contesti naturali molto differenti tra loro, volendo interpretare un concetto contemporaneo di vacanza come fruizione del tempo libero (anche quello minimo del week-end o di chi sceglie di abitare stabilmente fuori dalla metropoli) in contatto con la natura.