Libri di Marcella Russano
In attesa. Come affrontare la gravidanza
Marcella Russano
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 120
La "dolce attesa" non è poi così dolce, almeno non per tutte. Sono molte le paure che possono impadronirsi di una donna incinta, dalla trasformazione del proprio corpo, con i conseguente timore di perdere la bellezza e l'amore, al panico per i dolori del parto, dall'ansia per la salute del piccolo che ancora deve venire al mondo all'angoscia per i cambiamenti nella vita di coppia. E poi, ovviamente, il terrore di non saper essere una buona madre. È proprio a questi interrogativi e a molti altri che il libro cerca di rispondere per aiutare ogni donna a recuperare la serenità e la sicurezza necessarie a diventare madre.
Nero a metà. Pino Daniele, storia di una straordinaria rivoluzione blues
Marcella Russano
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
Un sound inconfondibile, il suo marchio di fabbrica in Italia e nel mondo: blues, rock, jazz e una calda impronta partenopea. Pino Daniele si definiva "il nero a metà", l'americano della nuova Napoli, l'autentico uomo in blues della musica italiana. La sua è stata una carriera unica, segnata da amicizie artistiche e personali che hanno fatto la storia: da Massimo Troisi a Fiorella Mannoia, da James Senese a Chick Corea, da Pat Metheny, a Gato Barbieri ed Eric Clapton. Questo libro è un viaggio attraverso i brani più belli di un artista che con "Ue man!", "A me me piace 'o blues", "Napule è" e tanti altri capolavori ha cambiato per sempre la musica, non solo italiana. Pagina dopo pagina Marcella Russano firma un ritratto intenso, una storia coinvolgente che dalle duecentomila persone radunate in piazza Plebiscito nel 1981 ci accompagna lungo la trentennale carriera di Pino Daniele fino all'ultimo album, "La Grande Madre", pubblicato con la sua casa discografica indipendente. L'atto con cui Pino ha voluto sentirsi, per l'ultima volta, libero.
Ritorno a Toledo
Marcella Russano
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2012
pagine: 288
In una metropoli addormentata, Nora e Temi sentono il bisogno di un terremoto che metta tutto in discussione, che sconquassi la realtà del quotidiano e liberi lo sguardo. Nora e Temi vorrebbero riconquistare la propria umanità, andare oltre i corsi di formazione per migliorare le capacità di vendita, oltre le tecniche di visual merchandising, oltre le otto ore chiusi in un negozio della grande distribuzione senza altro scopo che portare a casa uno stipendio per arrivare a fine mese. Questa è la storia della solitudine di una generazione, senza reti di protezione, abbandonata a se stessa, incapace di amare e in piena confusione esistenziale.
Nero a metà. Dalle origini a «Grande madre» tutta la poesia di Pino Daniele
Marcella Russano
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2012
pagine: 191
Questa storia ha radici lontane: un giovane soldato nero americano abbandona la sua casa e la sua famiglia per andare dall'altra parte dell'oceano a porre fine all'incubo tedesco. Il ragazzo sbarca a Napoli e rimane irretito dalla bellezza della sirena Partenope, se ne innamora, è corrisposto, tenta un approccio, la donna non si sottrae e dalla loro unione nasce un bambino bellissimo, nero anche lui ma solo a metà. Quel bambino è il simbolo della mescolanza, della fusion, di un meticciato sociale, culturale, artistico ma soprattutto umano. Quel bambino è la chitarra e la voce di Pino Daniele, a metà tra il blues dei neri americani e la musica popolare napoletana. Quel bambino è "Ue man!", "A me me piace 'o blues", "Have You Seen My Shoes". Quel bambino è "Napule è", "Chi tene 'o mare", "Lazzari felici". È il Supergruppo, è l'anima di 200mila persone radunate in Piazza Plebiscito, è l'indice sollevato di Massimo Troisi in "Ricomincio da tre". Quel bambino è una carriera più che trentennale costellata di successi e collaborazioni importanti, da Gato Barbieri a Don Cherry, da Pat Metheny a Nanà Vasconcelos, fino ad arrivare a Eric Clapton. Quel bambino è la voglia di sperimentare, la passione per le chitarre, l'ostinata idea di non fermarsi mai, anche se il mondo non ha più orecchie per ascoltare. Perché, per chi come Pino Daniele ha dentro la bellezza di quel bambino, l'unica cosa davvero importante "è la musica".
Paolo il sonnambulo
Marcella Russano
Libro: Copertina rigida
editore: Lavieri
anno edizione: 2005
pagine: 24
Ogni domenica la zia Amelia va a trovare a casa dei nipotini e fa sempre la stessa domanda: "Che cosa volete fare da grandi, eh?". "Io farò l'ingegnere, come papà", rispondeva orgogliosa Martina, la più grande. "Io invece sarò una ballerina", diceva Alice, la seconda, accennando sempre un passetto di danza. Solo Paolino non rispondeva mai. "Ma insomma, Paolino, vuoi rispondere o no?", diceva la zia spazientita. Il bambino, vedendosi costretto, si alzava in piedi e diceva con la sua vocina decisa: "Da grande io voglio fare il sonnambulo!". Età di lettura: da 3 anni.
Munaciello ('O)
Marcella Russano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2008
pagine: 48
Gennaro, meglio conosciuto come Gennarì, è un ragazzo di otto anni, anzi, di quasi nove. La sua caratteristica: la sbadataggine, sebbene la colpa non sia tutta sua, ma anche di un dispettoso munaciello che si aggira per casa. Una storia a lieto fine che racconta, con semplicità, allegria e un pizzico di fantasia, le vicende di una famiglia particolare, che assapora il gusto dolce della solidarietà e di una ritrovata felicità.
Il meraviglioso mago di Oz
L. Frank Baum
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 95
Tutti conoscono la storia di Dorothy e del suo cane Toto, del tornado che sollevò in volo la loro casa, dello Spaventapasseri, del Boscaiolo di Latta, del Leone Codardo e, naturalmente, del Mago di Oz. E se è vero che Oz, come disse Ray Bradbury, rappresenta "ciò che tutti noi vorremmo essere", allora si spiega almeno in parte l'immensa fortuna che quest'opera ha avuto sin dalla sua prima pubblicazione nel 1900. Quell'edizione, accompagnata dalle illustrazioni di William Wallace Denslow, aprì la strada alla creazione di un vero e proprio topos dell'immaginazione fantastica - non solo di quella infantile -, a un filone di riadattamenti (teatrali, televisivi, cinematografici) e a una serie, diventata nel tempo quasi una scuola, di nuovi illustratori. Una delle più sorprendenti edizioni è sicuramente questa, a oggi sconosciuta in Italia, accompagnata dalle tavole di Charles Santore - autore pluripremiato ed erede della "Golden Age" dell'illustrazione statunitense. Se molti dei suoi predecessori hanno interpretato la storia del Mago di Oz come un musical, Santore ne ha fatto una grande opera lirica. Un'opera nell'opera che ha dato nuova vita a un libro senza tempo. Età di lettura: da 8 anni.
Il Paese del caos
Marcella Russano
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2012
pagine: 196
Oggi è un giorno speciale: l'estate è ormai finita e domani si torna a scuola dopo una lunga vacanza. La piccola Flavia inizia a preparare la cartella: pastelli, pennarelli, quaderni e libri sono tutti al loro posto. E anche la sua metà di stanza, come ogni sera, è perfettamente in ordine. Mentre sospira guardando il cielo, vede una stella cadente e le viene un'idea... Chissà se esiste un posto in cui nessuno è costretto a mettere in ordine? Un posto in cui i bambini possono dedicarsi a spargere i loro giocattoli in giro, e anche i genitori sono liberi di fare tutto con calma. Non sarebbe meraviglioso? Sembra un'idea strana, finché il giorno dopo Flavietta non si ritrova per davvero catapultata insieme alla sua migliore amica Martina in un luogo dove non solo non bisogna mettere in ordine, ma rassettare è vietato da uno degli Editti della Regina Adele in persona: è il Paese del caos. Inizia così un'avventura tra principi e principesse, tra pericoli e rebus da risolvere, in compagnia di personaggi stravaganti e pieni di sorprese. Età di lettura: da 7 anni.
Paolo il sonnambulo
Sara Benecino, Marcella Russano
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2011
pagine: 24
Ogni domenica la zia Amelia va a trovare a casa dei nipotini e fa sempre la stessa domanda: "Che cosa volete fare da grandi, eh?". "Io farò l'ingegnere, come papà", rispondeva orgogliosa Martina, la più grande. "Io invece sarò una ballerina", diceva Alice, la seconda, accennando sempre un passetto di danza. Solo Paolino non rispondeva mai. "Ma insomma, Paolino, vuoi rispondere o no?", diceva la zia spazientita. Il bambino, vedendosi costretto, si alzava in piedi e diceva con la sua vocina decisa: "Da grande io voglio fare il sonnambulo!". Età di lettura: da 3 anni.